Manual

3
CHIAVE DI APERTURA
La chiave di apertura agisce sul tassello di chiusura che va ad inserirsi sui ramponi delle canne.
La chiusura è stata studiata in modo tale che duri per un lungo periodo di tempo e, per questo
motivo, non siate sorpresi se la chiave di apertura non è allineata con le canne. Non è necessario
assicurarsi della chiusura del fucile con il pollice; lasciate che la chiave d’apertura ritorni nella sua
posizione naturale spontaneamente.
Il disassamento della chiave d’apertura rispetto alle canne è nella norma e indica che la chiusura
dell’arma è ancora molto lontana dall’essere usurata.
MONTAGGIO
1. E’ assolutamente essenziale rimuovere il prodotto anti-corrosione applicato dal produttore
dell’arma sulle superficie metalliche. Prestate particolari attenzioni nel pulire le canne e
l’interno della bascula.
2. Prima di montare l’arma, controllate che le camere di scoppio siano vuote. Dopo aver
pulito attentamente tutte le parti metalliche esterne, applicate qualche goccia d’olio sui due
semiperni anteriori, sulla ramponatura delle canne, sulla superficie laterale della bascula
e sull’acciaio dell’astina (FIG. 4). L’olio in eccesso non solo sarà necessario ma sarebbe
addirittura da consigliare.
3. Per montare le canne sulla bascula, tenete il calcio con la mano destra sotto il vostro
braccio destro. Aprite la chiave d’apertura con il pollice destro. Usando la vostra mano
sinistra, afferrate le canne e andate ad inserire la ramponatura delle canne sui due
semiperni anteriori della bascula (FIG.5).
4. Tenendo i ramponi in tensione sui semi perni per mantenere il perfetto allineamento,
ruotate le canne fino a fare chiudere il fucile (FIG. 6) e rilasciate la chiave d’apertura.
5. Inserite l’astina fino a quando la parte metallica di quest’ultima non va perfettamente in
contatto con la bascula. (FIG.7).
ATTENZIONE: durante il montaggio, maneggiate il fucile con delicatezza senza mai forzare
le parti. Se le canne non sono correttamente inserite nella bascula o se l’allineamento non
è corretto, forzare le parti significherebbe danneggiare le superfici a contatto e rovinare il
loro allineamento.
CARICAMENTO
Prima di sparare la prima cartuccia è preferibile che l’interno della canna sia perfettamente asciutto.
Per questo motivo, passate uno straccio attraverso le canne prima di usare il fucile. Per caricare il
fucile, mettere la sicura e inserire una cartuccia per ogni canna.
SMONTAGGIO
1. Dopo esservi assicurati che allinterno delle camere di scoppio non siano rimaste delle cartucce,
chiudete il fucile. Tenendo saldamente il calcio sotto il vostro braccio destro, sganciate lastina con
la mano sinistra e simultaneamente separate questa dalle canne (FIG.8).
2. Aprite il fucile e, prestando attenzione, separate le canne dalla bascula. Per non
danneggiarla, rimontate subito l’astina sulle canne.
3. Per fare ritornare in posizione la chiave di apertura, premete la leva posta sulla parte
bassa della bascula.
NON SMONTATE ULTERIORMENTE LA VOSTRA ARMA.
Limitate le operazioni di manutenzioni alla rimozione della canna e dell’astina. Questo è sufficiente
per la normale manutenzione. Per tutti gli altri tipi di intervento consigliamo di rivolgersi ad un
armaiolo competente.