Manual

4
estraendoli delicatamente dal tubo serbatoio ( FIG.15 ).
4. Con un cacciaperni e un martello in gomma, fate uscire le due spine del sottoguardia ( FIG.16 )
ed estraete il gruppo scatto tirandolo verso l’esterno ( FIG.17 ).
MANUTENZIONE E PULIZIA
Una corretta manutenzione e pulizia dell’arma vi permetterà di mantenere in piena efficienza il
vostro fucile FABARM.
CANNA: Inumidite una pezzuola con un solvente per la pulizia delle canne e passate l’interno della
canna spingendo lo straccio con una bacchetta dalla camera di scoppio verso la bocca.
OTTURATORE & PISTONE DEL GAS: poiché otturatore è pistone del gas sono delle componenti
fondamentali dell’arma, devono essere puliti con molta attenzione. L’impiego di un olio o di un
solvente generico assieme ad un piccolo spazzolino permetteranno di mantenere queste parti in
piena efficienza.
Evitare di impiegare troppo olio; un leggero strato d’olio per armi eviterà il formarsi di ruggine.
RIMONTAGGIO DELL’ARMA
1. Rimettete la molla di recupero sul tubo serbatoio.
2. Posizionate l’otturatore sul gruppo aste d’armamento e non dimenticate di andare a bloccare
l’otturatore nella posizione di partenza ( FIG.18 ).
3. Inserite il gruppo dell’otturatore nelle guide ricavate sui fianchi della carcassa e montate la
manetta d’armamento ( FIG. 19 ).
4. Rimontate il sottoguardia e inserite i due perni con il martello di gomma
( FIG. 20 ).
5. Inserite la canna, prestando attenzione che il pistone del gas entri correttamente nel cilindro e
successivamente montate l’astina e avvitate il cappellotto ( FIG.21 ).
MODIFICHE ALLA PIEGA DEL CALCIO
Per i fucili semiautomatici FABARM, è disponibile un set di piastrine per modificare la piega del
calcio di dalla misura standard di +/- 5mm. Per poterlo fare, dovete smontare il calcio e posizionare
la piastrina sul tirante che lo collega alla carcassa. E’ anche possibile di modificare la piega di +/-10
mm montando due piastrine tra la carcassa e il calcio.
RIDUTTORI CINETICI DEL RINCULO
Sui fucili semiautomatici FABARM è possibile montare due riduttori cinetici di rinculo, ognuno del
peso di 200 grammi, uno nel calcio e l’altro in sostituzione del cappellotto dell’astina.
Dopo aver smontato il calciolo, potete montare il secondo riduttore di rinculo avvitandolo al tirante
che collega la carcassa al calcio.