Manual
6
NON SMONTATE ULTERIORMENTE LA VOSTRA ARMA.
Limitate le operazioni di smontaggio alla rimozione della canna e dell’astina. Questo è sufficiente
per la normale manutenzione. Per tutti gli altri tipi di intervento consigliamo di rivolgersi ad un
armaiolo competente.
PULIZIA
Prima di iniziare a pulire il vostro fucile, assicuratevi che sia scarico!
Usate e maneggiate il vostro fucile con attenzione in modo tale da averlo in ottimo stato e senza
problemi per molti anni. Prestate sempre attenzione al vostro fucile quando lo maneggiate. Dopo
ogni uscita a caccia, pulitelo ed oliatelo.
Per questo uso, vi raccomandiamo di usare solo oli specifici per armi.
CANNE: l’interno delle canne deve essere pulito e oliato dopo ogni utilizzo. Per eseguire
quest’operazione è consigliabile separare le canne dalla bascula.
Per la pulizia delle camere di scoppio e dell’interno delle canne, spingete attraverso la canna
uno scovolo di tessuto leggermente oliato. Ripetete quest’operazione fino a quando il tessuto
non uscirà pulito e privo di residui di combustione; se necessario, passate all’interno delle canne
uno scovolo di bronzo con un po’ d’olio. Quando la canna sarà completamente pulita, asciugatela
con attenzione e oliatela con una pezzuola pulita. Questo proteggerà le canne fino a quando non
userete nuovamente l’arma.
SUPERFICI A CONTATTO: le superfici a contatto sono soggette a sfregamenti quando si apre e si
chiude il fucile e per questo motivo devono sempre essere perfettamente pulite e leggermente oliate.
Non applicate troppo olio sulla bascula perché potrebbe essere assorbito dalle parti in legno.
SUPERFICI METALLICHE ESTERNE
Pulite le superfici esterne con uno straccio leggermente imbevuto di olio ed eliminate ogni impronta
delle dita. E’ consigliabile di lubrificare il vostro fucile ogni volta che è stato maneggiato con poca
attenzione oppure è stato impiegato in condizioni climatiche particolari (pioggia, alto tasso di
umidità, atmosfera salina).
MECCANISMI VARI
Non intervenite sui meccanismi di sparo e sugli estrattori.
PARTI IN LEGNO
Applicate ogni volta una moderata quantità di olio di lino utilizzando uno straccio che non lasci
residui.
CUSTODIA
Tenete il vostro fucile in un posto fuori della portata dei bambini.
Sarebbe preferibile che teniate la vostra arma in un ambiente secco ma moderatamente arieggiato,
lontano da forti fonti di calore perché altrimenti il legno perderebbe la naturale umidità e potrebbe
essere oggetto di crepe o rotture.
MUNIZIONI
Non utilizzate mai cartucce più lunghe di quelle studiate per il vostro fucile. La lunghezza della
camera indica la lunghezza di una cartuccia sparata. ( FIG.19 )
Si raccomanda l’utilizzo esclusivo di cartucce di fabbrica. Si raccomanda di non usare cartucce
ricaricate o caricate manualmente.
Il mancato rispetto di questi avvertimenti può danneggiare il fucile, causare incidenti o la morte
dell’utilizzatore.