User manual
46v2.411/13
Se si crea un nuovo file a griglia (GRID) con fine colonna (END COLUMN) = Z, la riga
(ROW) massima è limitata a 5000/26 = 192.
Se si crea un nuovo file a griglia (GRID) con fine colonna (END COLUMN) = AF, la riga
(ROW) massima è limitata a 5000/ (26 per A - Z + 6 per AA - AF) = 156 le griglie vengono
create come mostrato qui sotto:
da A,1 a A,156 poi
da B,1 a B,156 poi
:
da Z,1 a Z,156 poi
da AA,1 a AA,156 poi
da AB,1 a AB,156 poi
:
da AF,1 a AF,156
Se si crea un nuovo file a griglia (GRID) con fine colonna (END COLUMN) = ZZ, la riga
(ROW) massima è limitata a 5000/(26 per A - Z + 26*26 per AA - ZZ) = 7.
da A,1 a A,7 poi
da B,1 a B0,7 poi
:
da Z,1 a Z,7 poi
da AA,1 a AA,7 poi
da AB,1 a AB,7 poi
:
da AZ,1 a AZ,7 poi
da BA,1 a BA,7 poi
da BB,1 a BB,7 poi
:
:
da ZZ,1 a ZZ,7
Nota: vi sono alcuni diversi tipi di file a griglia: 2D, 3D e caldaia. I due esempi
sopra riportati mostrano come le posizioni ID vengono incrementate solo nel
file di tipo ROWINC. Qui il valore della riga viene incrementato prima, durante
l’aggiornamento della posizione ID, mentre, in un file di tipo COLINC, viene
incrementato prima il valore della colonna.
Quindi, per un file COLINC con valore di fine colonna (END COLUMN) AF, le posizioni ID
incrementeranno come segue:
da A,1 a AF,1 poi
da A,2 a AF,2 poi
.
.
da A,156 a AF,156










