User manual
3v2.411/13
RESPONSABILITÀ
Il test ad ultrasuoni è una funzione che utilizza l’attrezzatura adeguata (combinazione di
elettronica, trasduttore, cavo e mezzo di accoppiamento) per il controllo e un operatore
qualificato che sa come usare questo manuale, gli strumenti e tutte le procedure di
calibrazione. L’uso improprio di questa apparecchiatura, insieme alla calibrazione non
corretta può causare gravi danni a componenti, fabbriche, impianti, lesioni personali e anche
la morte. TUTTI GLI SPESSIMETRI A ULTRASUONI FLIR SYSTEMS NON SONO
INTRINSECAMENTE SICURI E NON DEVONO ESSERE USATI IN AREE
PERICOLOSE O ESPLOSIVE.
Resta inteso che l’operatore di questo apparecchio è un ispettore ben addestrato, qualificato
dalla propria azienda o da un altro organismo esterno a emettere ultrasuoni di Livello I, con
40 ore di formazione in aula sulla Teoria degli ultrasuoni . Né Flir Systems né alcuno dei suoi
dipendenti o rappresentanti potranno essere ritenuti responsabili per l’uso improprio di questo
apparecchio per l’uso previsto. La formazione adeguata, una completa comprensione della
propagazione delle onde ad ultrasuoni, la lettura completa di questo manuale, la scelta del
corretto trasduttore, il corretto azzeramento del trasduttore, la corretta velocità del suono,
blocchi di prova adeguati, una corretta lunghezza del cavo, la scelta del corretto mezzo di
accoppiamento giocano tutti un ruolo nel successo della misurazione dello spessore ad
ultrasuoni. Va prestata particolare attenzione quando le provette hanno superfici ruvide o
verniciate, in particolare nelle applicazioni in cui la provetta è sottile per cominciare, poiché il
raddoppio degli echi è possibile anche se il trasduttore è in grado di misurare lo spessore
desiderato. Poiché i trasduttori sono soggetti a usura o riscaldamento, i risultati possono
essere troppo sottili per mancanza di sensibilità a causa di usura o troppo spessi a causa del
riscaldamento del trasduttore, denominato “deriva”.










