User manual
31 SL355-EU-IT V1.5 6/13
14. Manutenzione
Manutenzione, pulizia e conservazione
L’SL355 è uno strumento di precisione delicato. Osservare le seguenti istruzioni durante l’utilizzo, la
conservazione e la pulizia:
(a) Conservazione dello strumento
Conservare lo strumento in un luogo asciutto.
Rimuovere le batterie in caso di tempi di conservazione prolungati.
Non superare i limiti della temperatura di conservazione: da -10 a +60 ºC (da -14 a +140 ºF)
(b) Pulizia dello strumento
Se il rivestimento dello strumento si sporca, pulire con un panno leggermente inumidito con
dell’acqua. Non utilizzare abrasivi o solventi. Evitare infiltrazioni di umidità all’interno di
microfono, connettori o alloggiamento.
(c) Utilizzo dello strumento
Non tentare di rimuovere la griglia del microfono. In caso di apertura della griglia, il
microfono è a facile rischio di danneggiamento.
Non tentare di aprire lo strumento, dal momento che all’interno non è presente alcuna parte
riparabile dall’utente. Se lo strumento necessita di riparazioni, contattare il punto vendita.
Evitare che lo strumento entri in contatto con l’umidità.
Non utilizzare insieme diversi tipi di batterie.
Non utilizzare insieme batterie cariche e scariche.
Non lasciare le batterie completamente scariche all’interno dello strumento.
Proteggere lo strumento da urti.
15. Installazione e funzionamento del software
Il CD-ROM in dotazione contiene il software SL355 corredato di driver e Manuale di istruzioni. Fare
riferimento al Manuale di istruzioni del software per i dettagli sull’utilizzo del software in dotazione.
Visitare il sito Web Extech (www.extech.com
) per verificare la disponibilità di versioni aggiornate del
software e, se necessario, eseguire il download.
16. Glossario dei termini
%DOSE (PERCENTUALE DI DOSE)
L’unità di misura %DOSE è utilizzata per quantificare l’esposizione al rumore misurata durante un
turno di lavoro. Una dose del 100% è l’esposizione al rumore massima consentita in accordo agli
standard OSHA, MSHA, DOD, ACGIH e ISO. La maggior parte degli standard specifica parametri
quali Livello di riferimento, Fattore di scambio, Tempo di risposta e Ponderazione di frequenza per
l’uso con un dosimetro.
LIVELLO DI RIFERIMENTO
Per condurre un’indagine sull’esposizione al rumore in loco in accordo a standard quali OSHA ed
MSHA, è necessario innanzitutto impostare il livello di riferimento (Criterion Level) del dosimetro.
Il parametro 100% DOSE citato precedentemente è definito in base all’equazione seguente:
100% DOSE = Livello di riferimento per 8 ore. Ogni Paese prevede un unico livello di riferimento










