User manual
18 SL355-EU-IT V1.5 6/13
10. Setup del misuratore mediante il software in dotazione (metodo
consigliato)
Per configurare il misuratore utilizzando il software in dotazione:
1. Installare il software in dotazione sul PC.
2. Collegare il misuratore al PC utilizzando il cavo USB in dotazione.
3. Eseguire il software.
4. Fare riferimento al Manuale di istruzioni del software consultabile dal CD-ROM in dotazione per
i dettagli in merito all'uso del software stesso.
11. Configurazione manuale del misuratore
11.1 MODALITÀ SETUP
In modalità SETUP, è possibile configurare i parametri elencati nella tabella del
menu relativa alla modalità SETUP e nella sezione dedicata alle schermate
corrispondenti. Il primo display in modalità SETUP è sempre la configurazione di
setup selezionata attualmente, come mostrato nel diagramma di
accompagnamento.
1. Accendere il misuratore utilizzando il pulsante di accensione localizzato in alto a sinistra sulla
tastiera.
2. Si noti che i quattro pulsanti freccia sono tasti di navigazione ‘intelligenti’. Si noti che, a
prescindere dalla modalità del misuratore, a essere visualizzati sull’LCD sono solo i pulsanti
freccia attivi.
3. Passare in modalità SETUP premendo il pulsante MENU fino alla visualizzazione di SET UP.
4. Premere ◄ o ► per scorrere fra i parametri mostrati nella tabella menu seguente.
5. Per modificare l’impostazione di un parametro nel menu sottostante:
Premere e tenere premuto il pulsante RUN/PAUSE quando il parametro desiderato è
visualizzato (il valore dell’impostazione inizia a lampeggiare, a indicare che il parametro è
pronto per essere modificato).
Premere ▲ o ▼ per selezionare il valore desiderato.
Una volta selezionato il valore desiderato, premere di nuovo per qualche istante il pulsante
RUN/PAUSE per salvare l’impostazione (il valore smette di lampeggiare):
11.2 Modalità SETUP – Tabella menu
Icona Descrizione
Usare ◄ o ► per scorrere le voci seguenti. Premere e tenere premuto il pulsante RUN/PAUSE per
modificare un parametro.
60 – 130 dB o 70 – 140 dB Range di misurazione
F o S Tempo di risposta Fast (veloce) o Slow (lento)
Er Fattore di scambio (3, 4, 5 o 6 dB), anche noto come ‘Q’
A o C Ponderazione di frequenza
PK-C o PK-Z Picco SPL per ponderazione C o Z (lineare)
tHr Livello di soglia in dB (da 70 a 90 dB con incrementi di 1 dB)
CrIt Livello di riferimento in dB (80, 84, 85 o 90 dB)










