Manuale d'Istruzioni pH/ORP Metro Registratore Dati tempo reale su Scheda SD Modello SDL100
Introduzione Congratulazioni per aver acquistato il pH/ORP Metro SDL100 della Extech, uno strumento della Serie Registratori SD. Questo strumento visualizza e memorizza letture di pH (da 0 a 14,00 pH) e di ORP (±1999 mV). Nello strumento può essere inserita una sonda temperatura (in dotazione) per fornire compensazione automatica della temperatura. Le letture di dati registrati sono memorizzate su una scheda SD per il trasferimento su un PC. Inoltre, una porta RS232 permette il flusso di dati ad un PC.
Per Iniziare Power ON-OFF • • • Accendere lo strumento tenendo premuto il pulsante power per almeno 1,5 secondi. Tenere premuto il pulsante power per almeno 1,5 secondi per SPEGNERE lo strumento. Questo strumento è alimentato da sei (6) batterie ‘AA’ da 1,5 VDC o da un adattatore AC opzionale.
Compensazione Manuale / Automatica (solo per misurazioni di pH) Le misurazioni pH sono più accurate quando la temperatura della soluzione da misurare è nota ed è applicato alla misurazione un fattore di compensazione della temperatura. Ciò si realizza usando la Compensazione di Temperatura Manuale o Automatica.
Modalità Impostazione Impostazioni di base a colpo d'occhio Per visualizzare la configurazione corrente dello strumento rispetto all'orario, al giorno e alla frequenza campionamento di registrazione dati premere per un momento il pulsante SET. Lo strumento ora visualizzerà la configurazione in rapida successione. Ripetere se necessario per osservare tutte le informazioni. Accedere alla modalità Impostazione 1. 2. 3. 4. 5.
Attivare/Disattivare la funzione di Auto Spegnimento 1. 2. 3. 4. Accedere al parametro PoFF. Usare i pulsanti freccia per selezionare ON (attivata) oppure OFF (disattivata). Con la funzione di Auto Spegnimento attiva, lo strumento si spegnerà automaticamente dopo 5 minuti d'inattività. Premere ENTER per confermare l'impostazione.
3. 4. Premere ENTER per confermare l'impostazione. Tenere premuto il pulsante SET per almeno 1,5 secondi per tornare nella modalità di funzionamento normale (oppure attendere semplicemente 7 secondi affinché lo strumento torni automaticamente nella modalità di funzionamento normale). Ripristino di Sistema Se i tasti dello strumento diventano inutilizzabili o se il display si blocca, può essere utilizzato il pulsante Reset per ripristinare lo strumento. 1.
10. Premere il pulsante ENTER per salvare i dati di calibrazione 11. Ripetere i passaggi da 5 a 10 per le soluzioni tampone 4,00 pH e 10,00 pH 12. Ripetere l'intera calibrazione per assicurare un'ottimale accuratezza. Ricordarsi di risciacquare l'Elettrodo prima di metterlo in una nuova soluzione Cancellare i Dati di Calibrazione pH 1. Dalla modalità di funzionamento normale, tenere premuto il pulsante CAL per almeno 1,5 secondi finché l'icona CAL appare sul display e poi rilasciare il pulsante CAL 2.
Registrazione Dati Automatica Nella modalità registrazione dati automatica lo strumento esegue e memorizza una lettura ad una frequenza di campionamento specificata dall'utente su una scheda di memoria SD. Lo strumento si avvia ad una frequenza di campionamento di due secondi. Per modificare la frequenza di campionamento, consultare la sezione Modalità Impostazioni (la frequenza di campionamento non può essere ‘0’ per la registrazione dati automatica): 1.
Esempio dati foglio elettronico Interfaccia PC RS-232/USB Il kit opzionale software 407001A (software e cavo) permette il flusso di dati ad un PC tramite la presa d'Uscita RS232. Alimentatore AC Questo strumento è alimentato normalmente da sei (6) batterie ‘AA’ da 1,5 V. Un adattatore opzionale da 9 V è disponibile. Quando è utilizzato l'adattatore, lo strumento è permanentemente alimentato e il pulsante power è disabilitato.
Specifiche Specifiche Generali Display LCD Retroilluminato 52 x 38 mm (2 x 1,5”) Indicatori di stato Fuori-range (----) e batteria scarica Unità di Misura pH, ORP, °C e °F Freq. Campionamento Registratore REGISTRAZIONE AUTOMATICA: Da 1 secondo a 8 ore 59 minuti e 59 secondi.