Manuale d’Istruzioni Multimetro Digitale Extech 420
Introduzione Congratulazioni per aver acquistato il Multimetro Auto Campo Extech 420 (modello numero EX420). Questo strumento misura Tensione AC/DC, Corrente AC/DC, Resistenza, Capacità, Frequenza, Ciclo di Lavoro, Test Diodi, e Continuità più Termocoppia per Temperatura. Questo strumento usato con cura e attenzione garantirà un servizio affidabile per molti anni.
PRECAUZIONI • Un uso scorretto di questo strumento può causare danni, folgorazioni, lesioni o morte. Leggere e capire questo manuale prima di usare lo strumento. • Rimuovere sempre i puntali prima di sostituire le batterie o i fusibili. • Controllare la condizione dei puntali e dello strumento per qualsiasi danno prima di usare lo strumento. Riparare o sostituire le parti danneggiate prima dell’uso. • Usare molta cura quando si eseguono misurazioni se le tensioni sono superiori a 25VAC rms o 35VDC.
CATEGORIA SOVRATENSIONE III Questo strumento è conforme agli standard IEC 610-1-2001 per CATEGORIA SOVRATENSIONE III. Gli strumenti Cat III sono protetti contro le sovratensioni transitorie nelle installazioni fisse al livello della distribuzione. Gli esempi includono interruttori in installazioni fisse e qualche attrezzatura per uso industriale con connessione permanente alle installazioni fisse.
Controlli e Jack (Prese) 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. Contatore 4000 LCD display HOLD (Blocco) Pulsante SELECT (selezione) Selettore Prese ingresso mA, uA e A Presa ingresso COM Presa ingresso positiva Pulsante RANGE (campo) Pulsante RELATIVE (relativo) Pulsante retroilluminazione Fondina protettiva Nota: Supporto basculante e vano batteria sono sul retro dell’unità.
Istruzioni Operative ATTENZIONE: Rischio di folgorazioni. Circuiti ad alta-tensione, sia AC sia DC, sono molto pericolosi e dovrebbero essere misurati con molta attenzione. 1. Spostare SEMPRE il selettore su OFF quando lo strumento è inutilizzato. 2. Se appare “OL” sul display durante una misurazione, il valore supera il campo selezionato. Cambiare su un campo più elevato.
MISURAZIONI TENSIONE AC ATTENZIONE: Rischio di Folgorazione. Le punte delle sonde potrebbero non essere lunghe abbastanza da toccare le parti attive dei contatti di qualche presa da 240V per apparecchi perché i contatti sono incassati in profondità nelle prese. Di conseguenza, la lettura potrebbe mostrare 0 volt quando invece la presa è sotto tensione. Assicurarsi che le punte delle sonde stiano toccando i contatti metallici interni alla presa prima di assumere che non ci sia tensione.
MISURAZIONI DI CORRENTE AC CAUTELA: Non eseguire misurazioni di corrente sulla scala 20A per più di 30 secondi. Superando i 30 secondi si potrebbe danneggiare lo strumento e/o i puntali. 1. Inserire lo spinotto a banana del puntale nero nella presa negativa COM. 2. Per misurazioni di corrente fino a 4000µA AC, impostare il selettore sulla posizione gialla µA e inserire lo spinotto a banana del puntale rosso nella presa µA/mA. 3.
CONTROLLO CONTINUITA’ ATTENZIONE: Per evitare folgorazione, mai misurare la continuità su circuiti o fili sotto tensione. 1. Impostare il selettore sulla posizione verde . 2. Inserire lo spinotto a banana del puntale nero nella presa negativa COM. Inserire lo spinotto a banana del puntale rosso nella presa positiva Ω. 3. Premere il pulsante SELECT per indicare sul display. 4. Toccare il circuito o il filo che si desidera controllare con le punte delle sonde. 5.
MISURAZIONI DI CAPACITA’ ATTENZIONE: Per evitare folgorazioni, staccare l’alimentazione dall’unità sottoposta a misurazione e scaricare tutti i condensatori prima di eseguire qualsiasi misurazione di capacità. Rimuovere le batterie e scollegare i cavi di linea. 1. Impostare il selettore sulla posizione verde . 2. Inserire lo spinotto a banana del puntale nero nella presa negativa COM. Inserire lo spinotto a banana del puntale rosso nella presa positiva . 3. Toccare il condensatore da misurare con i puntali.
MISURAZIONI DI TEMPERATURA A CONTATTO 1. Impostare il selettore sulla posizione nera Tipo K ºC o ºF. 2. Inserire la Sonda Temperatura nelle prese d’ingresso, osservando la corretta polarità. 3. Toccare la parte di cui si vuole misurare la temperatura con la testa della Sonda Temperatura. Tenere la sonda a contatto con la parte da misurare finché la lettura si stabilizza (circa 30 secondi). 4. Leggere la temperatura sul display. Nota: Le sonda temperatura è collegata ad un mini connettore di tipo K.
SELEZIONE CAMPO AUTOMATICA/MANUALE Quando si accende lo strumento, va automaticamente in modalità Auto Campo. Questa modalità seleziona automaticamente il miglior campo per le misurazioni eseguite ed è generalmente la miglior modalità per la maggior parte delle misurazioni. Per situazioni di misurazione che richiedono che un campo sia selezionato manualmente, eseguire le seguenti istruzioni: 1. 2. Premere il tasto RANGE. L’indicatore AUTO sul display si spegnerà.
Specifiche Funzione Campo Tensione DC 400mV Risoluzione 0.1mV 4V 40V 400V 1000V 0.001V 0.01V 0.1V 1V 400mV 0.1mV 4V 40V 400V 750V 0.001V 0.01V 0.1V 1V Accuratezza ±(0.3% lettura + 2 cifre) ±(0.5% lettura + 2 cifre) ±(0.8% lettura + 3 cifre) Da 50 a 400Hz Da 400Hz a 1kHz Tensione AC Corrente DC 400μA ±(1.5% lettura + 15 cifre) ±(2.5% lettura + 15 cifre) ±(1.5% lettura + 6 cifre) ±(2.5% lettura + 8 cifre) ±(1.8% lettura + 6 cifre) 0.1μA 4000μA 40mA 400mA 4A 20A 1μA 0.01mA 0.1mA 0.001A 0.
Funzione Frequenza Ciclo di Lavoro Campo Risoluzione Accuratezza 5.000Hz 0.001Hz ±(1.5% lettura + 5 cifre) 50.00Hz 0.01Hz 500.0Hz 0.1Hz 5.000kHz 0.001kHz ±(1.2% lettura + 2 cifre) 50.00kHz 0.01kHz 500.0kHz 0.1kHz 5.000MHz 0.001MHz ±(1.5% lettura + 4 cifre) 10.00MHz 0.01MHz Sensibilità: 0.8V rms minimo da 20% a 80% ciclo di lavoro e <100kHz; 5Vrms min da 20% a 80% ciclo di lavoro e > 100kHz. Da 0.1 a 99.9% 0.1% ±(1.
Manutenzione ATTENZIONE: Per evitare folgorazioni, staccare lo strumento da qualsiasi circuito, rimuovere i puntali dai terminali d’ingresso, e SPEGNERE lo strumento prima di aprire l’involucro. Non adoperare lo strumento con l’involucro aperto. Questo Multimetro è progettato per garantire un servizio affidabile per molti anni, qualora siano eseguite le seguenti istruzioni per la cura: 1. TENERE LO STRUMENTO PULITO. Se si bagna, asciugarlo. 2. USARE E CONSERVARE LO STRUMENTO A TEMPERATURE NORMALI.
SOSTITUZIONE FUSIBILI ATTENZIONE: Per evitare folgorazioni, staccare lo strumento da qualsiasi circuito, rimuovere i puntali dai terminali d’ingresso, e SPEGNERE lo strumento prima di aprire l’involucro. Non usare lo strumento con l’involucro aperto. 1. Scollegare i puntali dallo strumento. 2. Togliere la fondina protettiva di gomma. 3. Togliere il coperchio della batteria (due viti “B”) e la batteria. 4. Togliere le quattro viti “A” che chiudono il coperchio sul retro. 5.