User manual
EMF450-it-IT_V1.1 8/15
4
Definizi oni
Radiazioneelettromagnetica
Questostrumentoèusatoperindicarecampielettromagneticiirradiatiinpresenzadi
tensione,correnteecampoelettrico(E)omagnetico(H).Gliesempiincludonoicampi
elettromagneticigeneratidaradiodiffusione,trasmettitoriTVelineeelettriche.
Intensitàdelcampoelettrico
Questaèunagrandezzavettorialedicampocherappresentalaforza(F)suun’unità
infinitesimaledicaricapositivadiprova(q)inunpuntodivisaperlacarica.L'intensitàdel
campoelettricoèespressainunitàvoltpermetro(V/m).Usareleunitàdell'intensitàdel
campoelettricoperlemisurazionidipotenzaincampoprossimo.
Intensitàdelcampomagnetico(H)
Questoèunvettorecampougualealladensitàdiflussomagneticodivisaperla
permeabilitàdelmezzo.L'intensitàdelcampomagneticoèespressainunitàampèreper
metro(A/m).
Questodatoèdestinatoallemisurazionidipotenzaincampoprossimo.
Densitàdipotenza(S)
Potenzaperunitàdiareanelladirezionedellapropagazione,usualmenteespressainunità
wattpermetroquadrato(W/m2)o,percomodi tà,unitàmilliwattpercentimetroquadrato
(mW/cm
2
).
Caratteris tichedeicampielettromagnetici
Icampielettromagneticisipropaganocomeondeeviaggianoallavelocitàdellaluce(c).
Lalunghezzad'ondaèproporzionaleallafrequenza.
λ(lunghezzad'onda)=
c
(
speed of li
g
ht
)
f (frequency)
Ilcampoprossimoèassuntoseladistanzadallasorgentedicampoèinferioreatre
lunghezzed'onda.Percampilontani,ladistanzaèsuperioreatrelunghezzed'onda.Nei
campiprossimi,ilrapportodell'intensitàdelcampoelettrico(E)edell'intensitàdelcampo
magnetico(H)nonècostante,perciòènecessarioeseguiremisurazioniseparate.Neicampi
lontani,tuttavia,èsufficientemisurareunasolagrandezzadicampoecalcolarel'altradi
conseguenza.
Descrizioni
Descrizionepannelloanteriore
1. DisplayTFTacolorida2,4”(risoluzione240x320)
2. PulsantiSelezionaeGiù
3. Pulsantediaccensione/Menu
4. JackinterfacciaminiUSB
5. PulsanteBlocco/Invio
6. Coperchiovanobatterieediagrammadi
misurazionesulretrodellostrumento
Figura1‐Descrizionestrume nto
1
2
3
4
5
6
c (velocità della luce)
f
(
fre
q
uenza
)