User manual
EC500-EU V2.2 8/05 9
Calibrazione - Conducibilità
Una verifica della precisione del misuratore andrebbe eseguita su base periodica. Per un utilizzo normale
dell’apparecchio, il ciclo consigliato è di una volta al mese. Nel caso in cui si renda necessaria la calibrazione,
preparare una soluzione stabilizzante di conducibilità. Il misuratore può essere calibrato in ciascuno o in tutti e
tre gli intervalli. Le soluzioni stabilizzanti di 84µS/cm, 1413µS/cm o 12.88 mS/cm (12,880µS/cm) vengono
utilizzate nel processo di riconoscimento di taratura automatica. Non sono consentiti altri valori di taratura.
La calibrazione avviene sempre in modalità di conducibilità. Poiché i valori relativi al TDS e alla salinità
vengono calcolati dai valori della conducibilità, questa procedura calibra anche le gamme del TDS e della
salinità.
1. Riempire un contenitore con la soluzione stabilizzante.
2. Accendere il misuratore e immergere l’elettrodo nella soluzione. Toccare o spostare l’elettrodo per
rimuovere tutte le bolle d’aria.
3. Tenere premuto il tasto CAL/RECALL
(per circa 2 secondi) finché l’icona “CAL” non compare sul display
inferiore (temperatura). Il display principale inizierà quindi a lampeggiare.
4. Il misuratore procederà automaticamente alla calibrazione, a contatto con la soluzione stabilizzante. Il
display indicherà per breve tempo le icone “SA”, “Fine” e tornerà alla modalità di misurazione dopo
taratura.
Nota: L’icona “SA” non comparirà nel caso in cui la calibrazione non fosse riuscita.
5. Il simbolo “intervallo calibrato” verrà visualizzato sul display per ogni intervallo tarato in una fase di
potenza per ciclo.
Bassa Gamma, 84µS/cm
Gamma Media, 1413µS/cm
Alta Gamma, 12.88 mS/cm (12,880µS/cm)
Nota: Ogni volta che si passa alla modalità di taratura, tutti simboli di calibrazione sul display verranno
cancellati, ma solo i dati di taratura per l'ultimo intervallo calibrato saranno sostituiti. Gli altri due intervalli
conserveranno invece i dati di taratura esistenti, soltanto i simboli verranno rimossi. La calibrazione di tutti e tre
gli intervalli deve essere eseguita in un unico ciclo affinché vengano visualizzati i simboli di tutti e tre gli
intervalli.
Nota: Il misuratore consente una taratura a 1, 2 o 3 punti. Nel caso in cui la calibrazione venga fatta per più di
un punto, si consiglia di ottenere prima il valore minore in modo da assicurare una maggiore precisione.
Considerazioni Tecniche
• Non toccare le superfici interne degli elettrodi. Toccare la superficie degli elettrodi platinizzati potrebbe
danneggiare e ridurre la durata della sonda.
• Conservare l’elettrodo nel tappo con la spugna inumidita con una soluzione di buffer a pH 4.01.
• Tra una misurazione e l’altra, sciacquare sempre l’elettrodo in acqua deionizzata per evitare la
contaminazione incrociata del campione. Nel caso sia necessario ottenere un grado di massima
precisione, è consigliabile sciacquare due volte.
• Periodicamente, i depositi di sale dell’elettrodo di riferimento potrebbero accumularsi nel tappo di
conservazione, rendendo quindi necessario un risciacquo. Tali depositi potrebbero interferire coi valori di
misurazione di bassa conducibilità.
• Durante la misurazione di campioni a bassa conducibilità, fare estrema attenzione durante il risciacquo
della sonda, onde evitare che il campione venga contaminato dagli elettroliti dell’elettrodo pH di
riferimento. Ciò si verifica solo nelle misurazioni a bassa gamma, e può essere ulteriormente
minimizzato aumentando il volume del campione. (Esempio: Provare ad aumentare il campione da 200 a
500 mL).
• Se si utilizza un contenitore campione da 20mL, assicurarsi che l’elettrodo non si depositi sul fondo per
un tempo superiore a quelli consentiti, onde evitare perdita di elettroliti nel campione e quindi l’aumento
del valore di conducibilità.