User Manual

9 EC500-it-IT_v2.8 2/20
Nota: Il misuratore consente una taratura a 1, 2 o 3 punti. Nel caso in cui la calibrazione venga fatta
per più di un punto, si consiglia di ottenere prima il valore minore in modo da assicurare una
maggiore precisione.
Considerazioni Tecniche
Non toccare le superfici interne degli elettrodi. Toccare la superficie degli elettrodi platinizzati potrebbe
danneggiare e ridurre la durata della sonda.
Conservare l’elettrodo nel tappo con la spugna inumidita con una soluzione di buffer a pH 4.01.
Tra una misurazione e l’altra, sciacquare sempre l’elettrodo in acqua deionizzata per evitare la
contaminazione incrociata del campione. Nel caso sia necessario ottenere un grado di massima precisione,
è consigliabile sciacquare due volte.
Periodicamente, i depositi di sale dell’elettrodo di riferimento potrebbero accumularsi nel tappo di
conservazione, rendendo quindi necessario un risciacquo. Tali depositi potrebbero interferire coi valori di
misurazione di bassa conducibilità.
Durante la misurazione di campioni a bassa conducibilità, fare estrema attenzione durante il risciacquo della
sonda, onde evitare che il campione venga contaminato dagli elettroliti dell’elettrodo pH di riferimento. Ciò si
verifica solo nelle misurazioni a bassa gamma, e può essere ulteriormente minimizzato aumentando il
volume del campione. (Esempio: Provare ad aumentare il campione da 200 a 500 mL).
Se si utilizza un contenitore campione da 20mL, assicurarsi che l’elettrodo non si depositi sul fondo per un
tempo superiore a quelli consentiti, per evitare di pH perdita di elettrolita nel campione, aumentando il valore
di conducibilitàlità.