Manuale d’Istruzione Termo Anemometro CFM/CMM con Termometro ad infrarossi Modello AN200 cf m/cmm Anemometer Thermometer AN200 UNITS NEXT RECALL AREA PROBE TEMPERATURE AN200-it-IT_V2.
Introduzione Grazie per aver acquistato questo Modello AN200 di Termo Anemometro CFM/CMM con Termometro ad infrarossi della Extech. Questo apparecchio misura la Velocità dell’Aria, il Flusso d’Aria (volume), la Temperatura dell’Aria (con la sonda) e la Temperatura di Superficie (con la funzione ad infrarossi). Lo schermo LCD, ampio e di facile lettura, dotato di retroilluminazione, è fornito di un doppio display oltre che di numerosi indicatori di stato.
Descrizione del Misuratore 1. Tasto ON/OFF 2. Jack di Input della sonda 3. Puntatore Laser 4. Sensore IR 5. Gomma protettiva 6. Display LCD 7. Tasto di misurazione Termometro IR 8. Tasti Flusso d’Aria (4) 9. Tasti Temperatura dell’Aria (2) 10. Ventola 11. Tasto per la Media del Flusso d’Aria 12. Tasto Retroilluminazione 13. MAX-MIN pulsante per modalità TEMPERATURA 14. Per DIFFERENZIALE funzioni 15.
Tastiera • Premere per accendere o spegnere il misuratore. • IR + Puntatore Laser Tenere premuto per misurare. • MAX/MIN (Flusso d’Aria) Registrare e memorizzare I valori massimi e minimi relativi al flusso e alla velocità d’aria. Il tasto ◄ (LEFT) serve inoltre per modificare il punto decimale, in modalità AREA. • UNITS Premere per selezionare la modalità d’utilizzo. In modalità FLUSSO, il misuratore indica il volume dell’aria. In modalità VELOCITA’, indica la velocità dell’aria.
Display MAX (in alto): funzione Max Hold per la misurazione della Temperatura dell’Aria HOLD (in alto): funzione Data Hold per la misurazione della Temperatura dell’Aria PROBE TEMP: quest’icona ricorda che le cifre in alto sul display rappresentano la Temperatura dell’Aria (Ventola) : indica che il puntatore laser è acceso IR TEMP: indica che le cifre più grandi sul display rappresentano la misurazione della Temperatura IR VEL: indica che il misuratore è in modalità Velocità dell’Aria
Utilizzo Come connettere la Ventola 1. Inserire la spina della ventola nella presa a sensore, situata in alto, del misuratore, La spina e la presa sono calettate, cosicché la spina possa adattarsi alla presa solo in un modo. 2. Girare attentamente la spina finché questa non sia perfettamente allineata con la presa, quindi premere con forza. Evitare di premere con troppa forza o di torcere la spina da una parte all’altra. 3.
Misurazioni del Flusso d’Aria (CMM / CFM) 1. Accendere il misuratore premendo il tasto 2. Premere il tasto UNITS per selezionare l’unità di misura desiderata: CMM (metri cubi al minuto) o CFM (piedi cubi al minuto). NOTA: All’accensione, il misuratore visualizzerà l’ultima unità di misura immessa. 3. Per immettere l’area in m o ft , tenere premuto il tasto AREA finché non verrà emesso un doppio segnale acustico. La cifra situata più a sinistra sul display inferiore comincerà a lampeggiare. 4.
Blocco Dati (Velocità dell’Aria/Flusso d’Aria) 1. Durante le misurazioni, premere il tasto HOLD per bloccare la visualizzazione della lettura della velocità e del flusso dell’aria. Questo consentirà di visualizzare anche in seguito i dati registrati. 2. L’icona HOLD apparirà sul display inferiore. 3. Premere di nuovo HOLD per tornare al normale funzionamento.
Misurazioni della Temperatura con Infrarossi (Senza Contatto) 1. Il sensore ad Infrarossi è situato nella parte superiore del misuratore. 2. Puntare il sensore verso la superficie che si desidera misurare. 3. Tenere premuto il tasto IR per procedure alla misurazione della temperatura di superficie dell’oggetto in questione. Le icone IR TEMP e appariranno sul display. Il puntatore laser si azionerà automaticamente per agevolare la misurazione. 4.
Specifiche Tecniche Velocità dell’Aria Campo di misura Risoluzione Precisione m/s (metri/secondo) 0.40 - 30.00 m/s 0.01 m/s ± (3%rdg + 0.20 m/s) km/h (kilometri/ora) 1.4 - 108.0 km/h 0.1 km/h ± (3%rdg + 0.8 km/h) ft/min (piedi/minuto) 80 – 5900 ft/min 1 ft/min ± (3%rdg + 40 ft/m) 0.9 – 67.0 mph 0.1 mph ± (3%rdg + 0.4 MPH) Nodi mph (miglia/ora) da 0.8 a 58.0 nodi 0.1 nodi ± (3%rdg + 0.
Considerazioni sulle Misurazioni ad Infrarossi Durante le misurazioni ad infrarossi, il misuratore si calibra automaticamente in base ai cambiamenti di temperatura dell’ambiente. Si noti che in caso di estremo cambiamento di temperatura, il misuratore potrebbe impiegare 30 minuti per la calibrazione.
Tavola di Emissività Termica dei Materiali Comuni Materiale Emissività Asfalto da 0.90 a 0.98 Calcestruzzo 0.94 Cemento 0.96 Sabbia 0.90 Terreno da 0.92 a 0.96 Acqua 0.67 Ghiaccio da 0.96 a 0.98 Neve 0.83 Vetro da 0.85 a 1.00 Ceramica da 0.90 a 0.94 Marmo 0.94 Intonaco da 0.80 a 0.90 Malto da 0.89 a 0.91 Mattone da 0.93 a 0.96 Stoffa (nera) 0.98 Pelle umana 0.98 Pelle, cuoio da 0.75 a 0.80 Carboncino (polvere) 0.96 Lacca da 0.80 a 0.95 Lacca (opaca) 0.
Equazioni e Conversioni Utili Equazione dell’Area per condotti rettangolari o quadrati Altezza (H) Area (A) = Base (W) x Altezza (H) Base (W) Equazione dell’Area per condotti circolari Area = (A) = Raggio x r2 Dove = 3.