User Manual

IT
65
Se questo spillo è già stato regolato corret-
tamente, allora il minimo non avrà bisogno di
tanti ritocchi; sarà sufciente 1/16 di giro per
avere la perfezione. Bisogna sempre ricordare
che attraverso il carburatore passano quantità
minime di carburante e quindi le regolazioni
che si fanno sullo spillo del minimo devono
essere molto, molto piccole.
Bisogna considerare la durata di funzion-
amento (es. il tempo di rodaggio) e la dimen-
sione dell’elica che si sta usando. Iniziando
ad usare un’elica più piccola, nelle prime fasi
del rodaggio non si riuscirà ad avere un mini-
mo molto al di sotto dei 2800 giri. Con l’elica
più grande si avrà un minimo più basso, come
pure procedendo nel rodaggio (con una 13x6
si dovrebbe arrivare a 2200-2300 giri).
Il motore potrà stare al minimo con le
regolazioni dello spillo del minimo da molto
grasso a molto magro senza danno, poiché la
qualità del minimo non è un buon indicatore
della corretta regolazione dello spillo del
minimo. Invece si può usare la transizione
tra minimo e massimo per determinare la
posizione corretta dello spillo del minimo.
1. Con il motore in moto e caldo, accelerare al
massimo e poi ridurre al minimo notando i
giri. Ascoltare anche il suono del motore.
2. Lasciare il motore al minimo per 10 secondi
e poi accelerare rapidamente fino al mas-
simo. Succederà una di queste tre cose:
a. Il motore risponde subito. Lo spillo del
minimo è regolato perfettamente. Ora si
può usare il trim del motore per ottenere
un minimo afdabile più basso
possibile.
b. Il motore accelera lentamente fino al
massimo. Questo indica che lo spillo del
minimo è troppo grasso e il carburante
si sta accumulando nel carter. Spegnere
il motore e smagrire, girando in senso
orario la vite dello spillo del minimo di
una quantità pari allo spessore della
lama del cacciavite usato per fare la
regolazione. Riavviare il motore e rip-
etere i passi 1 e 2.
c. Il motore borbotta o si ferma da solo
verso il massimo. Questo indica che
lo spillo del minimo è regolato troppo
magro. Spegnere il motore e ingrassare,
girando in senso antiorario la vite dello
spillo del minimo di una quantità pari
allo spessore della lama del cacciavite
usato per fare la regolazione. Riavviare il
motore e ripetere i passi 1 e 2.
3. Una volta raggiunta la transizione istanta-
nea del motore dal minimo al massimo, lo
spillo del minimo è regolato perfettamente.
Ora si può tornare a rivedere la regolazione
dello spillo del massimo. C’è una certa
interazione tra i due spilli perciò bisogna
fare questa procedura un paio di volte. Qui
la pazienza verrà premiata con un motore
facile da usare e affidabile. Non cercare di
fare tutto questo in modo affrettato.
4. Quando si ottiene la transizione istantanea
dell’acceleratore, allora lo spillo del mini-
mo è regolato perfettamente. È possibile
che con eliche che caricano maggiormente
il motore, si debba ingrassare lo spillo per
avere di nuovo una risposta progressiva e
istantanea, ma usando il metodo esposto
prima, si potrà fare la regolazione giusta in
qualsiasi momento.
Regolazione dello spillo del minimo