User Manual
62
Carburante
Questo motore, per durare a lungo, richiede 
una miscela di benzina/olio di 20:1 per 
il rodaggio e di 32:1 per il funzionamento 
normale. Anche il cuscinetto ad aghi posto 
nella parte inferiore della biella, ha bisogno 
di questo tipo di miscela per operare 
correttamente.
Per i primi 5 litri di carburante, non usare una 
miscela più magra del rapporto 32:1 tra benzina e 
olio. Dopo si può diminuire il contenuto di olio fino 
ad arrivare ad un rapporto di 40:1, se desiderato. 
Non usare una miscela più magra del rapporto 
40:1 tra benzina e olio, altrimenti la garanzia 
del motore non è più valida.
Per fare la miscela nel modo corretto, per un 
rapporto di 20:1 bisogna aggiungere 53 ml 
di olio ad un litro di benzina a 87-93 ottani. 
(Si consiglia l’olio per 2 tempi EVOX1001Q 
Evolution). Noi preferiamo mettere prima l’olio 
nel contenitore e poi la benzina. Questo aiuta 
subito a fare una buona miscela.
Noi abbiamo provato il nostro olio per 2 
tempi Evolution, oltre agli oli Valvoline, Shell, 
RedLine e Husquavarna. Anche altre qualità di 
oli per 2 tempi dovrebbero funzionare bene. 
Non usare Amsoil in qualsiasi forma.
Filtraggio del carburante - A causa 
dell’incredibilmente bassa quantità di 
combustibile usata da questo motore, il 
filtraggio del carburante è obbligatorio in due 
punti del sistema:
1.  Tra la tanica del carburante e il serbatoio.
2. Dentro al serbatoio stesso (con un filtro a 
pendolino in plastica sinterizzata EVOA121).
Uno di questi filtri è compreso con il motore.
Posizione del serbatoio - Siccome sul 
carburatore c’è una pompa attuata dalla 
pressione del carter motore, la posizione del 
serbatoio è meno critica che con un sistema 
gestito dalla pressione del silenziatore; però 
è sempre buona prassi montare il serbatoio in 
linea con il carburatore e il più vicino possibile 
alla parte posteriore del motore. 
Osservando con cura le indicazioni date sul 
montaggio del serbatoio, si avrà un 
funzionamento del motore senza problemi in 
tutti gli assetti di volo.
Scelta del serbatoio e sistemazione – Scegliere 
un serbatoio tra i 240 e i 420ml. Questi 
serbatoi permettono di fare un volo da 12 
minuti il primo e 25 minuti il secondo con il 
motore a pieno regime.
• Controllare che il tappo del serbatoio sia di 
materiale compatibile con la benzina e/o 
l’olio per fumogeni. 
• Noi suggeriamo di usare un serbatoio con 
3 uscite; una che va al carburatore e con 
il filtro a pendolo collegato internamente, 
una per lo sfiato nell’atmosfera e l’altra per 
riempire e svuotare il serbatoio. Cerchiamo 
di evitare le giunzioni a T e altre valvole in 
linea perché potrebbero essere sorgenti di 
perdite aria/carburante.
Pendolino filtrante
Tappo in gomma resistente alla benzina
Serbatoio Presa d'aria
Tubo per riempire/
svuotare
Tubetto resistente
alla benzina
Presa carburatore
• Accertarsi di usare il filtro a pendolo incluso 
all’interno del serbatoio.
• Verificare che ci sia un buon sistema 
di tenuta per le linee di riempimento/
svuotamento. Noi consigliamo vivamente 
il riempitore HAN116 per l’aspetto elegante 
e la facilità d’uso quando viene installato 
sull’aereo.
Sistema di alimentazione
È importante organizzare in modo corretto il sistema di alimentazione del motore per non avere 
problemi. La nostra esperienza ci ha insegnato che molti problemi apparentemente legati al 
motore, sono in realtà problemi di alimentazione e non del motore. 










