User Manual
IT
64
Poiché con questo motore la quantità di 
carburante usata è minima, le regolazioni si 
devono fare con piccole variazioni. Prima che la 
variazione fatta abbia effetto sul motore, potreb-
bero passare anche 5 secondi, quindi bisogna 
essere pazienti.  L’uso di un contagiri è molto 
importante per una corretta regolazione dello 
spillo del massimo.
La procedura che segue è per una regolazione a 
terra degli spilli, prima del volo. Le regolazione 
finale si deve fare dopo aver notato le prestazioni 
in volo.
1.  Con il motore in moto e caldo, dare tutto gas 
e annotare il numero di giri. Ascoltare il suono 
del motore. 
a. Se il motore a volte perde colpi ma man-
tiene un numero di giri quasi costante dopo 
5 secondi, la carburazione è grassa. Portare 
l’acceleratore al minimo e girare lo spillo 
del massimo di due tacche in senso orario. 
Ripetere finché il motore si ferma perdendo 
colpi.
b.  Se il motore non perde colpi ma il numero 
di giri diminuisce rapidamente dal valore 
raggiunto quando si è dato il massimo, 
significa che la carburazione è magra. 
Portare l’acceleratore al minimo e aprire 
(senso antiorario) lo spillo del massimo di 
2 tacche. Ripetere questo procedimento 
finché il motore mantiene i giri raggiunti 
con l’acceleratore al massimo. Lo scopo 
qui è quello di raggiungere una buona 
transizione tra alto e basso numero di giri 
e che il massimo numero di giri raggiunto 
resti costante a terra.
2. Mandare in volo l’aereo per la regolazione in 
aria.
a. Durante il volo, se il motore sembra ral-
lentare o perdere potenza in salita, significa 
che la carburazione è leggermente magra. 
Atterrare e aprire lo spillo del massimo di 2 
tacche, poi decollare di nuovo.
b.  Durante il volo, se si sente che a volte il 
motore perde colpi nel volo livellato, sig-
nifica che la carburazione è troppo grassa. 
Atterrare e chiudere lo spillo del massimo di 
2 tacche e poi decollare di nuovo.
c.  Ripetere quanto sopra finché le prestazioni 
del motore saranno stabili e ripetibili. Ques-
ta regolazione dello spillo del massimo non 
dovrebbe cambiare ± di 1-2 tacche anche 
in futuro quando si usa la stessa elica. Se 
invece ci sono variazioni maggiori, significa 
che c’è qualcosa di sbagliato nel sistema di 
alimentazione, e bisogna trovarlo.
Se si sta usando la telemetria a bordo e si ha un 
sensore di temperatura sulla testa del motore, le 
letture sarebbero tra 93°C e 150°C. Se si vedesse 
una temperatura costante superiore ai 170°C, bi-
sognerebbe far atterrare l’aereo e aggiungere una 
presa d’aria alla naca motore per meglio raffred-
darlo. Si veda la sezione riguardante la telemetria 
per posizionare correttamente il sensore.
Regolazione dello spillo del massimo
Finché il motore non è rodato, usare un avviatore 
elettrico per l’avviamento. Quando invece sarà 
completamente rodato si potrà avviare anche 
a mano, ma è più pratico e sicuro usare ancora 
l’avviatore elettrico.
1.  Accendere l’accensione.
2. Girare l’elica all’indietro verso la  
compressione.
3.  Premere con fermezza il gommino 
dell’avviatore contro l’ogiva dell’elica. Il 
motore si dovrebbe avviare abbastanza rapi-
damente, entro 1-2 secondi. Appena il motore 
parte staccare subito l’avviatore dall’ogiva.
4.  Lasciare che il motore giri a metà gas per 45 
secondi per stabilizzare la temperatura.
  a. Se il motore non dovesse partire subito stac-
care l’avviatore. Far girare continuamente il 
motore con l’avviatore, lo potrebbe riempire 
di carburante.
b. Vericare che il carburante si muova attra-
verso i tubetti del sistema di alimentazione 
fino al carburatore.
c.  Se si nota che non arriva carburante al mo-
tore, ripetere la procedura di adescamento.
d.  Ripetere i punti da 1 a 4 per rifare 
l’avviamento.
Avvio e utilizzo del motore










