User Manual
PitchFactor Manuale Operativo
Funzioni principali
Per imparare ad usare bene PitchFactor ci sono alcuni concetti di base da capire; se non
leggete nient’altro, consultate almeno questo capitolo!
Effetti
Ci sono dieci tipi d’effetto distinti denominati “Effetti”; un Effetto si seleziona
ruotando la manopola Encoder (è possibile attivare un solo Effetto alla volta).
Controllo degli Effetti
I parametri di ogni Effetto si possono modificare ruotando le dieci manopole di
controllo. Esse consentono d’impostare mix wet/dry, rapporti di pitch, delay,
feedback, modulazione e regolare altri parametri che cambiano il suono di ogni
Effetto. Alcuni aspetti dell’Effetto si possono controllare anche via footswitch.
Uso dei footswitch
I footswitch si possono usare in due modalità: Play e Bank.
In modalità Play, i footswitch si usano per controllare alcuni aspetti degli Effetti,
quali Tap Tempo, Learn e Flex; in modalità Bank, i footswitch si usano per
richiamare subito le versioni salvate degli Effetti.
Prima di descrivere le modalità d’uso dei footswitch è meglio definire alcuni termini.
Preset
Una volta regolate le manopole di controllo, PitchFactor permette di salvare un Effetto.
Un Effetto, insieme a una particolare impostazione dei suoi parametri si chiama
“Preset”. PitchFactor consente di salvare fino a 100 Preset.
Le istruzioni sul salvataggio dei Preset sono descritte in seguito.
Banchi
PitchFactor consente una rapida selezione di due Preset. In modalità Bank, basta
premere il footswitch sinistro o centrale per richiamare subito il Preset.
I Preset sono memorizzati a coppie ed ogni coppia rappresenta un Banco.
6