User Manual
PitchFactor Manuale Operativo
Diatonic
Il pitch-shift Diatonic rileva le note suonate cambiandone l’intonazione
dell’intervallo armonico basato su Tonalità e Scala (Key e Scale) selezionati.
Il pitch-shifter di PitchFactor è costituito da due circuiti controllati in modo
indipendente (A & B) con delay e feedback indipendenti. Diatonic rileva le note
suonate e regola automaticamente la quantità di pitch-shift, in modo che la nota
risultante sia “in tonalità”. Usare le manopole di controllo Pitch A/B per impostare
ogni intervallo d’intonazione e quelle Key e Scale per definire tonalità, scala e
intervallo.
Si può anche usare la funzione Learn per impostare la tonalità suonando la tonica
mentre si tiene premuto il footswitch centrale. Per usare la funzione Learn
bisogna essere in modalità Play, altrimenti si può usare l’opzione del selettore
AUX.
Nota: A causa delle limitazioni imposte dal pitch-shift Diatonic, l’algoritmo di
rilevazione intonazione è monofonico e funziona meglio su note singole, isolate e
in ottava.
Pitch Mix
Controlla il rapporto di livello tra PitchA e PitchB.
Nota: Il mix A/B è impostato prima dei delay di feedback in modo che il feedback
possa continuare su A o B e non sia influenzato dal nuovo audio quando il
controllo Pitch Mix è ruotato completamente sul canale opposto.
Ciò consente la creazione di un effetto “mini looper”.
Pitch A/Pitch B
Seleziona l’intervallo armonico (pitch shift) per PitchA e PitchB.
Delay A/B
Controlla il tempo di delay delle uscite pitch-shift A e B. Con Tempo OFF, il delay
è indicato in mSec. Con Tempo ON, il delay può essere sincronizzato al tempo ed
è visualizzato come una suddivisione ritmica del movimento (beat).
20