User Manual

PitchFactor Manuale Operativo
Bypass
E’ importante selezionare l’opzione Bypass di PitchFactor ideale per il proprio
setup. PitchFactor ha vari tipi di bypass: DSP, Relay o DSP+FX.
L’opzione di default è DSP.
Bypass DSP
Con il bypass [DSP] (default) l’audio agli ingressi dei DSP arriva direttamente alle uscite
senza essere processato dagli effetti; è l’opzione ideale nella maggior parte dei casi) e
protegge dalle variazioni di guadagno e timbro durante il bypass.
Bypass Relay/True
Alcuni chitarristi preferiscono un “vero bypass” cioè con l’elettronica del pedale
completamente esclusa dal percorso del segnale; scegliendo l’opzione [RELAY]
PitchFactor utilizza i relè per “collegare” gli ingressi alle uscite. (Con PitchFactor
spento i relè sono disabilitati e l’elettronica è completamente esclusa).
Tuttavia, il bypass Relay non è la scelta migliore se l’ingresso di PitchFactor è la
chitarra e l’uscita di PitchFactor si collega direttamente all’ingresso con livello non
strumentale di un dispositivo o ad un amplificatore usando un cavo lungo.
Gli ingressi non-strumentali spesso hanno una bassa impedenza (in genere
inferiore a10 KΩ) quindi caricano l‘uscita della chitarra modificando il timbro del
suono. Con il bypass DSP, PitchFactor agisce da buffer e fornisce una bassa
impedenza d’uscita (500 Ω) in grado di pilotare l’ingresso di qualsiasi dispositivo
o gestire qualsiasi lunghezza del cavo.
Nota: Non usare il bypass Relay se i selettori In Lvl/Out Lvl sono impostati l’uno
opposto all’altro. In particolare, se il selettore In Lvl è in GUITAR e quello Out Lvl è in
LINE, oppure il selettore In Lvl è in LINE e quello Out Lvl è in AMP, PitchFactor non avrà
un guadagno unitario; in tal caso, usando il bypass Relay ci sarà una variazione del
livello ogni volta che si esclude PitchFactor.
Bypass DSP+FX
Con il bypass [DSP+FX], l’audio presente agli ingressi dei DSP arriva direttamente
alle uscite insieme alla “coda” di decadimento dell’effetto corrente.
14