PITCHFACTOR Manuale Operativo ATTENZIONE ! Usare solamente con il suo alimentatore. Evitare di versare liquidi sopra e/o dentro l’unità. Non esporre a fonti di calore o polvere eccessivi. Non aprire – all’interno non ci sono parti utili all’utente. Questo dispositivo è stato collaudato e risulta conforme alle norme FCC - Sezione 15 per i dispositivi digitali in Classe B. Il funzionamento è soggetto a due condizioni: (1) Questa unità non provoca interferenze.
PitchFactor Manuale Operativo ATTENZIONE !........................................................................................................1 Introduzione..........................................................................................................4 Avvertenze............................................................................................................4 Caratteristiche principali........................................................................................
PitchFactor Manuale Operativo Caricamento dei Preset....................................................................................................48 Selezione dei banchi Preset..............................................................................................49 Banchi attivi.....................................................................................................................49 Funzione Tempo.....................................................................................
PitchFactor Manuale Operativo Introduzione Congratulazioni per aver scelto un processore d’effetti Eventide. Per anni abbiamo sognato di mettere a disposizione di musicisti professionisti (e in particolare ai piedi dei chitarristi) i nostri effetti a rack in una forma più portatile e maneggevole. PitchFactor realizza il sogno di dare al vostro suono live la qualità audio di un vero studio, un’incredibile potenza di calcolo, gli effetti più prestigiosi e una flessibilità senza pari.
PitchFactor Manuale Operativo Panoramica Mix Dry/Wet LED di picco Mix Pitch A&B Manopole di controllo effetto Encoder/Selettore LED Tempo Effetti Footswitch sinistro Attivo /Bypass /Preset 1 Footswitch centrale Flex /Learn/Preset 2 5 Footswitch destro Tap Tempo/ Incremento Banco Looper/ Selezione modalità
PitchFactor Manuale Operativo Funzioni principali Per imparare ad usare bene PitchFactor ci sono alcuni concetti di base da capire; se non leggete nient’altro, consultate almeno questo capitolo! Effetti Ci sono dieci tipi d’effetto distinti denominati “Effetti”; un Effetto si seleziona ruotando la manopola Encoder (è possibile attivare un solo Effetto alla volta). Controllo degli Effetti I parametri di ogni Effetto si possono modificare ruotando le dieci manopole di controllo.
PitchFactor Manuale Operativo In tutto ci sono 50 Banchi che contengono i 100 Preset disponibili. Ai Banchi si accede premendo il footswitch destro in modalità Bank. Modalità footswitch Play e Bank Per selezionare le modalità Play e Bank, tenere premuto il footswitch destro per due secondi (si noti che il display cambia). In modalità Play, il display visualizza il nome dell’effetto, tranne per gli effetti Diatonic e Quadravox per i quali indica la tonalità in cui si sta suonando.
PitchFactor Manuale Operativo il Preset è abilitato. Cambiare i Banchi In modalità Bank, 2 dei 100 Preset sono immediatamente disponibili. Per accedere agli altri 98 Preset bisogna cambiare i Banchi. PitchFactor consente di attivare e disattivare i Banchi. Ciò è importante per la performance – è possibile attivare solo i Banchi e Preset che servono. PitchFactor ha tutti i Banchi (1-50) attivi. Proviamo a cambiare i Banchi. Innanzitutto, assicurarsi di essere in modalità Bank.
PitchFactor Manuale Operativo Connessioni PitchFactor è un’unità flessibile e supporta ingressi e uscite a livello Instrument e Line. I selettori sul pannello posteriore consentono di scegliere i livelli d’ingresso e uscita in modo indipendente; ingressi e uscite audio sono jack (sbilanciati) da 1/4”.
PitchFactor Manuale Operativo Chitarra > PitchFactor > Amp - Mono In/Mono Out E’ il metodo più semplice per collegare PitchFactor. Inserire il cavo della chitarra nell’ingresso 1 di PitchFactor e collegare un altro cavo dall’uscita 1 di PitchFactor all’amplificatore. I selettori di livello Ingresso e Uscita (In Lvl & Out Lvl) si devono spostare rispettivamente in GUITAR e AMP.
PitchFactor Manuale Operativo Chitarra > PitchFactor > Amp 1/Amp2 – Mono o Stereo In/Stereo Out Inserire il cavo della chitarra nell’ingresso 1 di PitchFactor e collegare un cavo dall’uscita 1 di PitchFactor ad un amplificatore e un secondo cavo dall’uscita 2 di PitchFactor all’altro amplificatore; spostare il selettore del livello d’ingresso (In Lvl) in GUITAR e quello del livello d’uscita (Out Lvl) in AMP. Se si usano altri box o pedali è meglio collegarli prima di PitchFactor.
PitchFactor Manuale Operativo Chitarra > Send effetti Amp > PitchFactor > Return effetti Amp Se l’amplificatore ha un loop effetti collegare l’ingresso di PitchFactor al Send del loop effetti sull’amplificatore e l’uscita di PitchFactor al Return del loop effetti sull’amplificatore. Nella maggior parte degli amplificatori per chitarra il loop effetti funziona a livello di linea, quindi spostare i selettori del livello ingresso e uscita di PitchFactor in Line.
Send effetti Mixer > PitchFactor > Return effetti Mixer Se si collega PitchFactor a un Mixer spostare i selettori del livello d’ingresso e uscita di PitchFactor in Line.
PitchFactor Manuale Operativo Bypass E’ importante selezionare l’opzione Bypass di PitchFactor ideale per il proprio setup. PitchFactor ha vari tipi di bypass: DSP, Relay o DSP+FX. L’opzione di default è DSP. Bypass DSP Con il bypass [DSP] (default) l’audio agli ingressi dei DSP arriva direttamente alle uscite senza essere processato dagli effetti; è l’opzione ideale nella maggior parte dei casi) e protegge dalle variazioni di guadagno e timbro durante il bypass.
PitchFactor Manuale Operativo Selezionare l’opzione Bypass La modalità Bypass si sceglie nella modalità System con l’opzione [BYPASS]. [DSP] è l’opzione di default; per cambiarla: 1) Tenere premuti simultaneamente l’Encoder e il footswitch destro alcuni secondi per entrare in modalità System; rilasciare l’Encoder. 2) Ruotare l’Encoder fino a quando appare la scritta [BYPASS]. 3) Premere momentaneamente l’Encoder. 4) Ruotare l’Encoder fino a visualizzare la scritta [BYP TYP].
PitchFactor Manuale Operativo opportunamente l’audio I/O . Con ingresso Mono (Input 1) e uscite Stereo, il contributo Dry alle uscite arriva dall’ingresso Mono (Input 1). Con ingressi Stereo, il contributo Dry all’uscita 1 arriva dall’ingresso 1 e il contributo Dry all’uscita 2 arriva dall’ingresso 2 (si mantiene così l’immagine stereo del segnale originale).
PitchFactor Manuale Operativo Mix Generale L’impostazione Mix è sempre salvata con ogni Preset. Spesso, tuttavia, può essere utile avere l’impostazione Mix uguale per tutti i Preset che si usano. Per farlo si usa il comando di sistema GLOBAL MIX. Con l’opzione GLOBAL MIX attiva (ON), l’impostazione Mix salvata con il Preset è ignorata ed è utilizzata l’impostazione Mix corrente per tutti i Preset.
Effetti PitchFactor ha dieci effetti distinti di pitch – Diatonic, Quadravox, HarModulator, Micro-Pitch, H910/H949, PitchFlex, Octaver, Crystals, HarPeggiator e Synthonizer. Selezione effetti Gli effetti si selezionano ruotando l’Encoder; usare l’Encoder per selezionare gli effetti è un buon metodo per capire cosa può fare PitchFactor.
PitchFactor Manuale Operativo Controllo Mix Controlla il rapporto wet/dry del segnale da 0 (solo dry) a 100% (solo wet). Questo controllo funziona in modo identico per tutti gli effetti (vedere la funzione KILLDRY descritta in precedenza).
PitchFactor Manuale Operativo Diatonic Il pitch-shift Diatonic rileva le note suonate cambiandone l’intonazione dell’intervallo armonico basato su Tonalità e Scala (Key e Scale) selezionati. Il pitch-shifter di PitchFactor è costituito da due circuiti controllati in modo indipendente (A & B) con delay e feedback indipendenti. Diatonic rileva le note suonate e regola automaticamente la quantità di pitch-shift, in modo che la nota risultante sia “in tonalità”.
PitchFactor Manuale Operativo Key/Depth Seleziona la tonalità. Scale/Speed Seleziona la scala. Le scale supportate sono: [MAJ]-Maggiore, [min]-Minore, [DOR]-Dorica, [PHRG]-Frigia, [LYD]-Lidia, [MLYD]-Misolidia, [LOC]-Locria. Xnob Controlla il livello di feedback della voce A; la durata del delay di feedback equivale a quella di Delay A o Delay B (quello più lungo dei due).
PitchFactor Manuale Operativo Il delay A è quello più corto, il delay B è un pò più lungo di A, il delay C è più lungo di B e il delay D è quello più lungo. Il controllo Delay A si usa per impostare l’ultimo delay (D). Con Tempo OFF, il delay è indicato in mSec. Con Tempo ON, il delay può essere sincronizzato al tempo e appare come una suddivisione ritmica del movimento. Delay B Il controllo Delay B si usa per selezionare il raggruppamento dei quattro delay (A, B, C, D).
PitchFactor Manuale Operativo HarModulator/Chromatic Shift HarModulator combina due pitch shifter cromatici identici con la modulazione per offrire una gamma molto ampia di effetti (da lieve a estremo). I pitch shifter Chromatic consentono di definire il rapporto d’intonazione di ognuna delle voci in intervalli di semitoni (12 step per ottava). HarModulator ha un intervallo di sei ottave (tre in alto e tre in basso).
PitchFactor Manuale Operativo Scale/Speed Controlla la velocità di modulazione. Xnob Seleziona la forma della modulazione; ruotare la manopola completamente in senso orario per selezionare Envelope: la suonata piloterà la modulazione d’intonazione. Ynob Controlla la quantità di feedback dei Delay A e B.
PitchFactor Manuale Operativo MicroPitch Pitch shifter di precisione per un lieve ingrossamento timbrico con delay per interessanti effetti slap back. Pitch Mix Controlla il rapporto tra i livelli PitchA e PitchB. Pitch A Controlla la quantità di pitch shift ascendente della voce A dall’unisono a +50 cent. Pitch B Controlla la quantità di pitch shift discendente della voce B dall’unisono a -50 cent. Delay A/B Controlla il tempo di delay tra le voci A e B in mSec.
PitchFactor Manuale Operativo H910/H949 Questo effetto simula suono e funzionalità delle leggendarie unità effetti Harmonizer™ Eventide H910 e H949. L’H910 fu il primo pitch shifter al mondo pro-audio in tempo reale e introdusse il termine “glitching” nel vocabolario proaudio. Il H949 fu il primo Harmonizer de-glitcher al mondo. A differenza del pitch shifter Diatonic, qui la variazione d’intonazione avviene nel loop di feedback in modo da consentire le ripetizioni arpeggiate.
PitchFactor Manuale Operativo di delay e feedback, offrono un’ampia gamma di effetti pitch-shift. Scale/Speed Seleziona il tipo di controllo pitch ratio delle manopole PitchA e PitchB. Normal consente un controllo continuo di pitch ratio. Micro consente regolazioni di precisione attorno all’unisono. Chromatic permette di selezionare intervalli pari alle 12 note per scala di ottava. Xnob/Ynob Regola la quantità di feedback del pitch shifter A/B.
PitchFactor Manuale Operativo Xnob Definisce il pitch shift della voce A in posizione tallone. In OFF, il pitch shifter A è disabilitato alla posizione punta, la quale è assimilata all’unisono. Ynob Definisce il pitch shift della voce B in posizione tallone. In OFF il pitch shifter B è disabilitato alla posizione punta, la quale è assimilata all’unisono.
PitchFactor Manuale Operativo Octaver Tradizionalmente, gli Octaver impiegano tecniche analogiche per rilevare l’intonazione del segnale audio d’ingresso e sintetizzare un segnale il cui timbro musicale è all’ottava più bassa dell’originale. L’Octaver di PitchFactor crea una coppia di sub-armoniche (una un’ottava sotto la nota che si suona, l’altra due ottave sotto); inoltre, aggiunge un generatore FUZZ d’ottava. Le sub-armoniche possono essere filtrate e i filtri modulati dal livello audio d’ingresso.
PitchFactor Manuale Operativo Xnob Controlla la quantità della distorsione (FUZZ). Ynob Regola il mix di ottave [oct] e FUZZ [fz].
PitchFactor Manuale Operativo Crystals Crystals è un classico effetto Eventide – pitch shifter gemelli inversi con delay e feedback regolabili in modo indipendente e riverbero aggiunto. Pitch Mix Controlla il rapporto dei livelli tra PitchA e PitchB. Pitch A/Pitch B Controlla la quantità di pitch shift A/B in cent (1 cent = 1/100 di semitono). Delay A/B Controlla la durata di tempo inverso dei buffer A/B. Con Tempo OFF il delay è indicato in mSec.
PitchFactor Manuale Operativo HarPeggiator HarPeggiator crea doppi arpeggi a 16-step che combinano tre elementi: 1) doppio sequencer pitch shift a 16-step 2) doppio sequencer ritmico a 16-step 3) doppio sequencer effetto a 16-step HarPeggiator consente di scegliere da un elenco di sequenze pre-programmate di pitch, ritmo ed effetto; usando le varie combinazioni possibili si ha un controllo piuttosto creativo.
PitchFactor Manuale Operativo assume la sequenza di pitch. Le 16 colonne rappresentano ciascuno dei 16 step nella sequenza e la barra orizzontale “fissa” indica l’unisono. I punti sopra e sotto indicano le altezze sopra e sotto l’unisono. Tuttavia, nella maggior parte delle sequenze di pitch ogni step ha un’altezza fissa e PitchFactor è in grado di eseguire un glissato d’intonazione all’interno di ogni step; questa funzionalità è usata in molte sequenze.
PitchFactor Manuale Operativo salita di un’ottava, breve salita di una quinta e fine all’unisono. 18. Quattro salite rapide di una quinta, discesa all’unisono. 19. Salita di un’ottava dall’unisono per due volte. 20. Discesa da un’ottava sopra all’unisono per due volte. 21. Inizio all’unisono salita di un’ottava e discesa all’unisono. 22. Rimane all’unisono poi salita di un’ottava. 23. Simile alla sequenza 22. 24. Dall’unisono salita di un’ottava per quattro volte. 25.
PitchFactor Manuale Operativo 1 1 +1oct 2 -1oct 3 +P5 4 -P4 5 unisono 6 -1oct 7 -2oct 2 +1oct -1oct +P5 -P4 unisono -1oct -2oct 3 +1oct -1oct +P5 -P4 unisono -1oct -2oct 4 +1oct -1oct +P5 -P4 -1ottava -1oct -2oct 5 +1oct -1oct +P5 -P4 unisono unisono -1oct 6 +1oct -1oct +P5 -P4 unisono unisono -1oct 7 +1oct -1oct +P5 -P4 unisono unisono -1oct 8 +1oct -1oct +P5 -P4 -1oct unisono -1oct 9 +1oct -1oct +P5 -P4 unisono +1oct unisono 10 +1oct
PitchFactor Manuale Operativo 1 15* +1oct 2 +1oct 3 +1oct 4 +1oct 5 6 16* unisono 17* unisono 18* +P5 19 unisono 20 +1oct 21 unisono -m2 -d5 unisono +M2 +M7 +M2 -M3 -1oct unisono +M3 +M6 +m3 -M6 -1oct unisono +P4 +P5 +M3 +1oct -P4oct unisono +P5 +P5 +P4 +P4 +1oct -2oct unisono unisono +Μ6 +M3 +P5 7 +1oct unisono unisono unisono +M7 +M2 +M6 8 +1oct unisono unisono unisono +1oct unisono +M7 9 +1oct +1oct +1oct +P5 unisono +1oct
PitchFactor Manuale Operativo Delay A/B Seleziona la sequenza ritmo/groove di A/B. Le sequenze ritmiche sono un set di 21 preset selezionabili. Il livello del segnale ad ogni step è indicato graficamente dal numero di LED illuminati in ogni colonna. Per disattivare la sequenza ritmica ([Grv OFF]) ruotare la manopola completamente in senso antiorario; ruotandola completamente in senso orario si seleziona una sequenza casuale. Le sequenze sono numerate da [01] a [20] e [RANDM] è il ritmo casuale.
PitchFactor Manuale Operativo Gli effetti sono indicate in base al tipo d’effetto: [FLT]=FILTRO, [FZ]=FUZZ e [GLT]=GLITCH. [ALL] indica che il preset utilizza tutti I tre tipi d’effetto. E’ possibile scegliere tra cinque effetti di filtro, cinque effetti fuzz e cinque effetti glitch. Altrimenti si può selezionare uno dei quattro diversi tipi di sequenze effetti casuali: [RnFL]=filtri casuali, [RnfZ]=fuzz casuali, [RnGl]=glitch casuali e [RnM]=combinazione casuale di filtri, fuzz e glitch.
PitchFactor Manuale Operativo Synthonizer Synthonizer rileva l’altezza della nota che si sta suonando e genera un timbro sintetizzato alla stessa altezza. Voice A è un sintetizzatore aggiuntivo utile per creare suoni d’organo o tipo Theremin; Voice B è un sintetizzatore sottrattivo con il quale è possibile creare i classici suoni di synth analogico. Nota: Con questo effetto non si può usare l’opzione Tempo. Nota: Synthonizer è solo a ingresso mono; usare l’ingresso 1 (il 2 è disabilitato).
PitchFactor Manuale Operativo Xnob Seleziona la forma d’onda della voce A: sinusoidale (SIN), triangolare (TRI) o a dente di sega (SW). Ynob Controlla il filtro sweep sulla voce B. Con valori da 0 a 50 si applica un filtro passa-basso, mentre con valori superiori a 50 si applica un filtro passa-alto.
PitchFactor Manuale Operativo Funzione Catchup A meno che sia abilitata la funzione Catchup, ruotando la manopola di controllo di un parametro il valore del parametro cambia subito; variazioni così istantanee, però, non sono ideali in tutte le situazioni e per tutti gli utenti; si consideri l’esempio seguente: E’ stato appena caricato un preset basato su HarModulator il cui valore Speed di modulazione è 2 (modulazione molto lenta).
PitchFactor Manuale Operativo 6) Ruotare l’Encoder per selezionare ON o OFF. 7) Tenere premuto simultaneamente l’Encoder e il footswitch destro alcuni secondi per uscire dalla modalità System.
PitchFactor Manuale Operativo Pedale d’espressione ll pedale d’espressione esterno si può collegare al jack da 1/4" del pannello posteriore. Esso può essere configurato per controllare una combinazione qualsiasi dei dieci parametri. Per un funzionamento ideale, il pedale d’espressione deve essere un semplice potenziometro resistivo dal valore massimo compreso tra 5kΩ e 25kΩ. Per informazioni sui pedali d’espressione più adatti visitare il sito: www.eventide.com.
PitchFactor User Guide The Effects 2) Premere il pedale con la punta. Ruotare la manopola Delay A lontano da 20 mSec e poi riportarla a 20 mSec. Si ricorda che per creare l’assegnazione del pedale bisogna muovere la manopola di controllo parametro. Se un parametro è stato già assegnato al pedale in precedenza, l’unico modo per togliergli l’assegnazione è impostare lo stesso valore per tallone e punta ruotando la manopola. Le impostazioni del pedale d’espressione non sono salvate automaticamente.
PitchFactor Manuale Operativo Footswitch e modalità operative I footswitch di PitchFactor sono multi-funzione e operano in modalità Play, Bank o System; normalmente PitchFactor è in modalità Play o Bank. La modalità System serve per configurare il MIDI, i controlli esterni e vari parametri di sistema. Tenendo premuto il footswitch destro si selezionano le modalità Play e Bank.
PitchFactor Manuale Operativo PitchFlex Usare questo pulsante al posto di un pedale d’espressione per far passare il pitch shift dal tallone alla punta. Octaver – Non usato Arpeggiator Riavvia la sequenza dall’inizio. Crystals Sposta in alto di un’ottava entrambe le voci. Synthonizer Sposta in alto di un’ottava entrambe le voci. Footswitch Tap Il footswitch Tap si usa per battere il tempo se Tempo è ON. Durante il tapping con Tempo ON, il display mostra il valore aggiornato in BPM.
PitchFactor Manuale Operativo Il display mostra Banco e Preset correnti; i banchi vanno da 1 a 50, i Preset sono 1 e 2. LED Rosso Nota: I 100 Preset si possono basare su un effetto qualsiasi. Si può scegliere di avere tutti i 100 preset basati su Diatonic (oppure due basati su Diatonic, tre su MicroPitch, cinque su Crystals, ecc.) o una qualsiasi combinazione. Caricamento dei Preset I numeri Preset corrispondono ai footswitch sinistro e centrale.
PitchFactor Manuale Operativo Quando sono caricati, nei preset sono salvati e richiamati i seguenti attributi: 1) Valori delle manopole parametro. 2) Valore Tempo/Tap.* 3) Condizione Tempo On/Off. 4) Mappatura pedale d’espressione. * Nota: PitchFactor può essere configurato per cambiare il valore Tempo quando è caricato un Preset o per ignorare il valore salvato con il preset.
PitchFactor Manuale Operativo brano o un set senza dover passare attraverso tutti i 100 Preset. Si consiglia quindi di raggruppare i Preset salvati in base alle proprie esigenze. Di default il numero di Banchi attivi è 50; per limitare il numero dei Banchi attivi: 1) Tenere premuti simultaneamente l’Encoder e il footswitch destro alcuni secondi per entrare in modalità System; rilasciare l’Encoder. 2) Ruotare l’Encoder fino a visualizzare la scritta [UTILITY]. 3) Premere momentaneamente l’Encoder.
PitchFactor Manuale Operativo Funzione Tempo Tempo ON/OFF La funzione Tempo si attiva (ON) o disattiva (OFF) premendo momentaneamente l’Encoder. Con Tempo ON, il LED Tempo lampeggia alla velocità del tempo. Con Tempo OFF, il LED Tempo è spento. Tempo Tap In modalità Play, battendo il footswitch Tap si stabilisce il Tempo; durante il tapping il display visualizza il valore Tempo aggiornato.
PitchFactor Manuale Operativo Regolazione fine Tempo e Delay Tempo L’Encoder può essere usato per impostare o regolare il valore Tempo in BPM. Con Tempo ON, premere una volta il footswitch Tap (bisogna essere in modalità Play) in modo che il display indichi il valore Tempo; con il valore Tempo visualizzato ruotare l’Encoder per regolare il tempo. Durante la regolazione il display mostra il tempo aggiornato e le manopole di controllo parametro sono disabilitate.
PitchFactor Manuale Operativo Salvataggio dei Preset Per salvare un Preset: 1) Tenere premuto l’Encoder per alcuni secondi: appaiono i numeri Bank e Preset correnti; rilasciare l’Encoder. 2) Ruotare l’Encoder per selezionare i numeri Banco e Preset desiderati. Le destinazioni dei Preset sono indicate dalla scritta “BANK#:#” ove il primo numero indica il Banco (da 1 a 50) e il secondo il Preset (o slot) 1-2.
PitchFactor Manuale Operativo Dumping (backup) di Preset e impostazioni di sistema Effetto corrente caricato, Preset memorizzati e impostazioni di sistema si possono trasferire (dumping) a un dispositivo MIDI o un computer con il SysEx MIDI. Il dumping SysEx è un messaggio di sistema esclusivo MIDI che può essere trasmesso da PitchFactor e ricevuto da un sequencer MIDI o da un computer.
PitchFactor Manuale Operativo 4) Ruotare l’Encoder fino a visualizzare la scritta [SYS ID]. 5) Premere momentaneamente l’Encoder. 6) Ruotare l’Encoder per scegliere il numero ID SysEx da [1] a [16]. 7) Tenere premuti simultaneamente l’Encoder e il footswitch destro alcuni secondi per uscire dalla modalità System.
PitchFactor Manuale Operativo Selettori ausiliari Il jack stereo Aux del pannello posteriore supporta fino a tre selettori momentanei indipendenti che utilizzano i contatti Tip, Ring e Tip+Ring. I selettori Aux non disabilitano i footswitch di PitchFactor (i footswitch locali sono sempre attivi). I selettori Aux si possono programmare per eseguire una serie di funzioni e facilitano il collegamento a un selettore dedicato Tap Tempo, Speed/Brake o Preset.
PitchFactor User Guide Saving Presets 6) Usare PitchFactor come sorgente di clock MIDI 7) Abilitare manopole e selettori di PitchFactor al controllo di altri dispositivi MIDI 8) Dump (Backup)/caricamento (Restore) di Preset e/o impostazioni di sistema a/da un computer 9) Controllo condizione BYPASS/ATTIVO con un program change MIDI PitchFactor seleziona automaticamente USB o DIN5 come ingressi e uscite MIDI. Se è collegata la porta USB, l’attività MIDI su DIN5 (incluso MIDI Thru) è ignorata.
PitchFactor Manuale Operativo Modalità System La modalità System si usa per impostare le funzioni di sistema generali (Bypass, selettore Aux, MIDI, pedale d’espressione, ecc.). Entrare/Uscire dalla modalità System Per entrare e uscire dalla modalità System tenere premuti simultaneamente l’Encoder e il footswitch destro alcuni secondi; uscendo si torna alla modalità precedente (Bank o Play). Entrando in modalità System ci si trova al livello più alto del menu di selezione.
PitchFactor Manuale Operativo Gerarchia del menu System La modalità di sistema è suddivisa in sei categorie [BYPASS], [TUNER], [AUX SW], [MIDI], [GLOBAL] e [UTILITY]; si tratta degli elementi del menu al livello più alto che appaiono entrando in modalità System. In seguito, le impostazioni di default sono indicate in grassetto.
PitchFactor Manuale Operativo controllo Intensity funziona da Mix Wet/Dry. Con questi effetti se KILLDRY è YES, il controllo Intensity è disabilitato. Premere una volta il footswitch centrale per salire di un livello nel menu BYPASS. Premere due volte il footswitch centrale per andare al livello più alto del menu System. [TUNER] – Impostazioni accordatore Premere l’Encoder per selezionare e ruotarlo per scegliere [AUDIO] o [CALIBRT].
PitchFactor Manuale Operativo Tip, Ring o Tip e Ring (si noti che per collegare i tre selettori Aux bisogna usare un jack stereo). Per assegnare i selettori Aux premere l’Encoder per selezionare [AUX SW].
PitchFactor Manuale Operativo funziona in BANK) FS2 –Footswitch centrale in modalità alternata FS3 – Footswitch destro in modalità alternata PDL – Pedale d’espressione TUN – Abilitazione/disabilitazione accordatore L’idea di usare una sorgente di controllo On/Off come un selettore Aux per controllare un parametro variabile necessita una spiegazione. Si consideri un parametro variabile come Intensity.
PitchFactor Manuale Operativo manopola di controllo parametro selezionata. Il display mostra la scritta [MAX VAL]. Ruotare la manopola parametro associata per regolare il valore massimo. Il display indica il valore della manopola mentre la si ruota e quando la manopola è ferma visualizza il [MAX VAL] selezionato. I parametri controllati in questo modo si applicano a tutti gli Effetti e Preset.
PitchFactor Manuale Operativo Le impostazioni di default per il controllo del selettore Aux sono: [BYP<>TIP] [FLX<>RNG] [TAP<>T+R] Le altre destinazioni di controllo del selettore Aux ([BK+], [BK-], [P/B], [KB0]… [KB9], FS1, FS2, FS3, PDL, TUN) non sono assegnate (come indica la scritta [---]). Nota: E’ possibile assegnare lo stesso selettore Aux a più destinazioni. In altre parole, si potrebbe assegnare [TIP] al controllo Bypass E Tap E Flex E ecc..
PitchFactor Manuale Operativo Premere una volta il footswitch centrale per salire di un livello nel menu MIDI. Premere due volte il footswitch centrale per andare al livello in alto del menu System. [RCV CTL] - Ricezione messaggi MIDI CC (Controllo Continuo) RCV CTL consente di usare i messaggi MIDI CC come controlli assegnabili ai parametri degli Effetti e al controllo del sistema. Il concetto è selezionare il parametro o la funzione di PitchFactor da controllare esternamente (es.
PitchFactor Manuale Operativo Una volta selezionata una manopola di controllo parametro, stabilire l’intervallo del parametro che il messaggio MIDI CC controllerà definendo i valori minimo e massimo. Quando appare una manopola di controllo parametro designata (KB0… KB9), premendo il footswitch sinistro appare la scritta [MIN VAL]. Ruotare la rispettiva manopola di controllo per stabilire il valore minimo.
PitchFactor Manuale Operativo Per la selezione manuale basta ruotare l’Encoder e scegliere la sorgente di controllo MIDI; le opzioni sono: BND: Pitch Bend MIDI Pitch Bend C0 - C99: Messaggi MIDI CC da 0 a 99. Per selezionare la sorgente di controllo esterna con la modalità Learn, premere di nuovo il footswitch destro. Appare la scritta LEARN che invita a trasmettere un messaggio MIDI per l’assegnazione automatica della sorgente di controllo.
PitchFactor Manuale Operativo Le opzioni sono: PDL Pedale d’espressione KB0…9 Manopole di controllo parametro TIP Tip selettore Aux RNG Ring selettore Aux T+R Tip+Ring selettore Aux Assegnare la sorgente di controllo a una destinazione Premere il footswitch destro per selezionare il messaggio MIDI CC da assegnare alla sorgente di controllo di PitchFactor. Le opzioni sono: OFF: Sorgente di controllo non assegnata. C0 - C99: Messaggi MIDI CC da 0 a 99.
PitchFactor Manuale Operativo Per selezionare il Prg No. MIDI ci sono due modi: manualmente o usando la modalità Learn. Per la selezione manuale, con la freccia sinistra lampeggiante basta ruotare l’Encoder e selezionare il Prg No. desiderato da 0 a 127. Per usare la modalità Learn, premere di nuovo il footswitch sinistro. In modalità Learn il Prg. No. sarà impostato automaticamente alla ricezione di un messaggio MIDI Program Change. Premendo il footswitch sinistro si esce dalla modalità Learn.
PitchFactor Manuale Operativo editare. Il campo sinistro mostra il numero Bank:Preset (da 1:1 a 50:2). Il campo destro indica la scritta OFF o il Prg No. (0-127). Mappatura di default: Prg No. 0-99 mappati ai 100 Preset partendo dal Banco 1:1. Premere il footswitch sinistro per selezionare il campo Preset/Effect (indicato da una freccia lampeggiante rivolta a sinistra) e ruotare l’Encoder per selezionare il Preset. Premere il footswitch destro per selezionare il campo Prg No.
PitchFactor Manuale Operativo trasmissione dei messaggi MIDI Program Change ON o OFF. Se ON, ogni volta che si preme un footswitch per caricare un Preset è trasmesso un messaggio Program Change. Premere una volta il footswitch centrale per salire di un livello nel menu MIDI. Premere due volte il footswitch centrale per andare al livello in alto del menu System.
PitchFactor Manuale Operativo Premere una volta il footswitch centrale per salire di un livello nel menu MIDI. Premere due volte il footswitch centrale per andare al livello in alto del menu System. [CLK IN] – Abilitazione ingresso clock MIDI (ON, OFF) Premere l’Encoder per selezionare e ruotarlo per impostare la ricezione del clock MIDI ON o OFF. Se ON, il clock MIDI è usato come sorgente Tempo. Premere una volta il footswitch centrale per salire di un livello nel menu MIDI.
PitchFactor Manuale Operativo [GLOBAL] – Impostazioni generali [MIX] – Abilitazione Global MIX (ON, OFF) Premere l’Encoder per selezionare e ruotarlo per impostare l’opzione Global MIX. Il valore Mix è sempre salvato nei Preset ma il valore memorizzato non è usato se è ON l’opzione Global Mix. Con Global Mix ON, per tutti i Preset è usato il valore Mix corrente. Premere una volta il footswitch centrale per salire di un livello nel menu UTILITY.
PitchFactor Manuale Operativo Con Catchup OFF, le manopole di controllo parametro sono sempre attive. Con Catchup ON, le manopole di controllo parametro devono essere ruotate alla posizione che corrisponde ai rispettivi valori dei parametri prima che siano attive. La funzione Catchup è un buon metodo per evitare variazioni accidentali o brusche nel livello del suono. Premere una volta il footswitch centrale per salire di un livello nel menu UTILITY.
PitchFactor Manuale Operativo [SOURCE] – Selezione strumento sorgente (GUITAR, BASS, SYNLEAD, SYNBASS) Premere l’Encoder per selezionare e ruotarlo per scegliere il tipo di strumento. Ogni impostazione strumento ottimizza gli algoritmi d’intonazione e regola gli intervalli delle manopole di filtro per adattarsi in modo ottimale allo strumento sorgente selezionato. Premere una volta il footswitch centrale per salire di un livello nel menu UTILITY.
PitchFactor Manuale Operativo Impostazioni di fabbrica e aggiornamenti Software Rimemorizzazione impostazioni di sistema Per rimemorizzare le impostazioni di sistema (System) accendere PitchFactor tenendo premuto il footswitch destro insieme all’Encoder fino a quando appare la scritta [CLEAR SETUP].
PitchFactor Manuale Operativo Tabella implementazione MIDI Mode 1: Omni On, Poly Mode 2: Omni On, Mono O=Yes Mode 3: Omni Off, Poly Mode 4: Omni Off, Mono X=No Function Transmitted Recognized Basic Channel Default Changed 1-16 1-16 1-16 1-16 Mode Default Messages Altered 3 1 X X X X Note Number True Voice X X After Touch Key’s Channels X X X X O O Control Change 0 : 127 O O Program Change True# O O O O Pitch Bender System Exclusive Remarks CC0 - CC99 ID: XXh B
PitchFactor Manuale Operativo Specifiche tecniche Ingressi/Uscite Impedenza d’ingresso 500K ohm (mono) 1 Mega ohm (stereo) Impedenza d’uscita 470 ohm Impedenza di carico raccomandata 10K ohm o superiore Connettori Ingresso 1 (mono) - jack cuffia mono da ¼” Ingresso 2 - jack cuffia mono da ¼” Uscita 1 (mono) – jack cuffia mono da ¼” Uscita 2 – jack cuffia mono da ¼” Pedale d’espressione – jack cuffia mono da ¼” Selettore Aux – jack cuffia stereo da ¼” USB – Porta tipo B (usare solo cavi USB 2.0).
PitchFactor Manuale Operativo LIMITAZIONI DI GARANZIA I box Eventide sono costruiti seguendo precisi standard di qualità che garantiscono anni di funzionamento senza problemi; se ci sono problemi non chiariti o spiegati nel manuale si può usufruire di questa garanzia. Cosa copre e non copre la garanzia Eventide Inc. garantisce che questa unità è priva di difetti costruttivi e dei materiali e funziona senza problemi in condizioni normali per un anno dalla data d’acquisto (come specificato in seguito).