User Manual
H9 Manuale Utente
Nota: di norma è preferibile connettere H9 dopo distorsori, compressori, equalizzatori
e noise gate. In certi casi l'output di alcuni distorsori può avere un gain così elevato da
generare clipping nell'input di H9.
Mono/Stereo
H9 è in grado di identificare quali ingressi e uscite sono cablati e di gestire il routing
del segnale di conseguenza. Se viene cablato un solo ingresso monofonico (Input 1) e
contemporaneamente i due output, il segnale dell'ingresso 1 sarà processato e poi
mandato sui due canali di out in stereo. Se invece venissero cablati entrambi gli input,
il segnale dell'ingresso 1 sarebbe diretto all'out 1 e quello dell'ingresso 2 all'out 2,
mantenendo intatta l'immagine stereo originale.
Setup tipici
Ecco alcuni suggerimenti per i collegare la propria strumentazione e le impostazioni
ideali del selettore di livello I/O:
Chitarra > H9 > Amplificatore - Mono In/Mono Out
E’ il metodo più semplice per collegare H9. Inserire il cavo della chitarra nell’ingresso 1
di H9 e collegare un altro cavo dall’uscita 1 di H9 all’amplificatore.
I livelli di input e output devono essere debitamente regolati per ottenere i migliori ri -
sultati. Riferirsi alla sezione “Regolazioni Livelli” su questo manuale.
Se usate altri pedali, di norma è meglio collegarli tra la chitarra e H9.
Nel caso in cui il LED di input rimanesse costantemente acceso, riducete il livello di in-
put di H9.
Chitarra > H9 > Amp1/Amp2 – Mono o Stereo In/Stereo Out
Inserire il cavo della chitarra nell’ingresso 1 di H9, l’uscita 1 di H9 ad un amplificatore
e l’uscita 2 all’altro. I livelli di input e output devono essere debitamente regolati per
ottenere i migliori risultati. Riferirsi alla sezione “Regolazioni Livelli” su questo manua-
le.
Se usate altri pedali, di norma è meglio collegarli tra la chitarra e H9.
16