H9 Harmonizer Manuale Utente ATTENZIONE Usare solo con con l'alimentatore in dotazione. Evitare di versare liquidi sopra e/o dentro l’unità. Non esporre a fonti di calore o polvere eccessive. Non aprire, rischio di shock elettrico, all’interno non ci sono parti utili all’utente. Questo dispositivo è stato collaudato e risulta conforme alle norme FCC - Sezione 15 per i dispositivi digitali in Classe B. Il funzionamento è soggetto a due condizioni: (1) Questa unità non provoca interferenze.
Eventide e Harmonizer sono marchi registrati Eventide Inc. ©2009 Eventide Inc. iPod, iPhone, iPad e iOS sono trademark di Apple Inc, registrati negli Stati Uniti ed in altri paesi. Le diciture “Made for iPod,” “Made for iPhone,” e “Made for iPad” stanno ad indicare dispositivi elettronici specificatamente progettati per connettersi rispettivamente ad iPod, iPhone, o iPad certificati dallo sviluppatore per conformarsi agli standard Apple.
H9 Manuale Utente Contenuti ATTENZIONE....................................................................................................................................................I INTRODUZIONE..............................................................................................................................................V QUALCHE SUGGERIMENTO........................................................................................................................................
H9 Manuale Utente SCEGLIERE IL TIPO DI BYPASS...................................................................................................................................21 KILLDRY – SEND/RETURN LOOP..............................................................................................................................21 PRESET, ALGORITMI, PARAMETRI.................................................................................................................23 PRESET............................
H9 Manuale Utente ENTRARE E USCIRE DALLA MODALITÀ SYSTEM ............................................................................................................42 NAVIGAZIONE DELLA MODALITÀ SYSTEM...................................................................................................................42 GERARCHIA DEL MENU DI SISTEMA..............................................................................................................43 [BLUE] – IMPOSTAZIONI BLUETOOTH....................
H9 Manuale Utente AGGIORNAMENTI SOFTWARE ..................................................................................................................................60 DIAGNOSTICA.......................................................................................................................................................60 TABELLA D’IMPLEMENTAZIONE MIDI...........................................................................................................61 SPECIFICHE TECNICHE..............
H9 Manuale Utente Introduzione Congratulazioni per aver scelto un pedale Eventide. I nostri Stompbox mettono i suoni dei multi-effetti rack Eventide a disposizione dei musicisti sul palco. H9 è stato concepito per venire incontro alle esigenze degli utilizzatori della nostra famiglia di stompbox: un pedale dal case più compatto, la possibilità di eseguire tutti gli algoritmi Eventide, una gestione avanza delle librerie di Preset, un controllo remoto ed un sistema di organizzazione degli effetti.
H9 Manuale Utente Software upgrade via USB / MIDI / Bluetooth H9 Control – Potente app per il controllo remoto e la gestione degli effetti Algoritmi addizionali acquistabili via app-store Tap tempo True Bypass H9 Control Questo manuale utente descrive le funzionalità di H9, queste e molte altre sono accessibili usando il Software H9 Control. Per ottenere il TOP delle prestazioni da H9 vi raccomandia mo di scaricare la nostra app sul vostro iPod, iPhone, iPad, Mac o Windows PC.
H9 Manuale Utente Le basi Ci sono pochi concetti base che dovete padroneggiare per usare H9 al meglio. Anche se non avete intenzione di leggere il manuale per intero, vi consigliamo comunque di leg gere almeno questa sezione.
H9 Manuale Utente Bluetooth La funzione Bluetooth permette di controllare H9 wireless dal vostro dispositivo iOS, Mac o Pc. Ovviamente, anche se il Bluetooth è un sistema di comunicazione progettato per essere sicuro, quando suonate davanti ad un pubblico formato in gran parte da possessori di iPhone, potreste volere disabilitare la funzione Bluetooth: è presto fatto! Basta premere simultaneamente i tre pulsanti denominati X, Y e Z sul fronte del pannel lo.
H9 Manuale Utente una descrizione dettagliata di questi e dei loro parametri. Algoritmi aggiuntivi sono disponibili e acquistabili come .app. Ogni algoritmo acquistato include gratuitamente i relativi Preset. I Preset La versione standard di H9 incorpora 99 Preset di fabbrica e gli algoritmi base. Quando viene caricato un Preset il nome dell'algoritmo su cui è basato viene visualizzato per un attimo a display.
H9 Manuale Utente Pulsanti X,Y,Z Preset e parametri possono venire modificati premendo alternativamente i pulsanti X, Y o Z e muovendo poi l'Encoder. Tutti e tre i pulsanti si comportano alla stessa maniera. Perché tre pulsanti per la regolazione dei parametri? Per tirare fuori il meglio dagli effetti in situazioni Live, crediamo che sia fondamentale avere sottomano i comandi più importanti per poterli modificare al volo.
H9 Manuale Utente Per tornare alla modalità “NORMAL”, tenere premuto per qualche secondo il pulsante lampeggiante. I Pulsanti X, Y, e Z funzionano indipendentemente l'uno dall'altro e possono essere tut ti in modalità EXPERT come in modalità NORMAL. Questo è utile, ad esempio, se doveste voler controllare sempre il MIX dell'effetto con il pulsante X e usare gli altri pulsanti per accedere a parametri multipli.
H9 Manuale Utente 3) Tap Tempo 4) Attivare il Tuner 5) Settare i livelli (vedere la sezione relativa al settaggio dei livelli per dettagli) Il Footswitch sinistro permette di attivare/mettere in bypass l'effetto o caricare un Preset selezionato. Per bypassare il pedale premere il Footswitch di sinistra. Il LED corrispondente si spegnerà ed il display mostrerà brevemente la scritta [BYPASS], quindi il numero ed il nome del Preset caricato.
H9 Manuale Utente necessario premere Footswitch). Quando viene caricato un Preset, il suo nome scorre per una volta interamente a display. Successivamente resta visualizzato solo il numero. Consultare la sezione dedicata al System Mode per settare il range dei Preset e impo stare uno switch esterno per incrementare e decrementare il numero.
H9 Manuale Utente Si possono usare due Preset in simultanea? No. Quando si carica un Effetto esso agisce su entrambi i canali; gli Effetti si possono usare nelle seguenti configurazioni: Stereo In/Stereo Out, Mono In/Stereo Out o Mono In/Mono Out. H9 è in grado di riconoscere i cavi collegati e distribuire automaticamente i segnali in base alla configurazione utilizzata.
H9 Manuale Utente Connessioni Audio in e audio out sono sbilanciati e accettano jack da ¼”. Gli ingressi sono ottimizzati per segnale di tipo instrument ma possono accettare anche segnale di linea fino a 4dBU prima di generare clipping. H9 si può collegare direttamente alla chitarra, dopo un altro pedale, nel loop effetti dell’amplificatore o in mandata effetti/Insert del mixer. Data la varietà di chitarre, pedali effetti, amplificatori e mixer è impossibile indicare un setup “ideale”.
H9 Manuale Utente Nota: di norma è preferibile connettere H9 dopo distorsori, compressori, equalizzatori e noise gate. In certi casi l'output di alcuni distorsori può avere un gain così elevato da generare clipping nell'input di H9. Mono/Stereo H9 è in grado di identificare quali ingressi e uscite sono cablati e di gestire il routing del segnale di conseguenza.
H9 Manuale Utente Nel caso che i pedali posti prima di H9 abbiano un'uscita stereofonica, collegare gli output ai due input di H9. Nel caso in cui il LED di input rimanesse costantemente acceso, riducete il livello di input di H9. Chitarra > Mandata effetti dell'Amplificatore > H9 > Ritorno effetti dell'Amplifica tore Se l’amplificatore ha un loop effetti, collegare l’ingresso di H9 al Send e l’uscita di H9 al Return dell'amplificatore.
H9 User Guide Regolare i Livelli I livelli di input e output di H9 possono regolati per ottimizzare le performance del pedale a seconda del setup, bisogna però tenere presente che gli input sono pensati per lavorare con segnali a livello instrument. Questa distinzione è importante per ottimizzare le impostazioni di I/O. Il livello di input va regolato per ottenere migliori performance.
H9 User Guide Regolare il livello di input / LED di picco e di rilevazione della presenza del segnale. Ora regolate il livello di input. Il LED rosso di picco indica che il livello del segnale è prossimo al clipping. Se lampeggia occasionalmente non è un problema, ma se resta costantemente acceso significa che dovrete ridurre il livello del segnale proveniente dalla vostra catena effetti riducendo l'uscita del vostro distorsore (o del vostro booster) e/o usando la regolazione interna di H9.
H9 User Guide Bypass E’ importante selezionare l’opzione di bypass ideale per il proprio setup. H9 permette di scegliere diverse impostazioni di bypass: DSP, Relay oppure DSP+FX; l’opzione di default è DSP. DSP Bypass In DSP (default) l’audio dagli ingressi dei DSP passa direttamente alle uscite senza essere processato (è l’ideale per la maggior parte dei casi, evita cambi repentini di volume e tono).
H9 User Guide Scegliere il tipo di Bypass La modalità Bypass si seleziona nella modalità System con l’opzione [BYPASS]. [DSP] è l’opzione di default; per cambiarla: 1) Tenere premuti simultaneamente il pulsante HOTKNOB e il Footswitch destro alcuni secondi per entrare in modalità System. 2) Ruotare l'Encoder fino a quando appare la scritta [BYPASS]. 3) Premere una volta il pulsante HOTKNOB. 4) Ruotare l’Encoder fino a visualizzare la scritta [BYPTYP]. 5) Premere una volta il pulsante HOTKNOB.
H9 User Guide Di default, la funzione Killdry è disabilitata, ma si può abilitare nel menu [BYPASS] della modalità System; ecco come: 1) Tenere premuti simultaneamente il pulsante HOTKNOB e il Footswitch destro alcuni secondi per entrare in modalità System. 2) Ruotare l'Encoder fino a quando appare la scritta [BYPASS]. 3) Premere una volta il pulsante HOTKNOB. 4) Ruotare l’Encoder fino a visualizzare la scritta [KILDRY]. 5) Premere una volta il pulsante HOTKNOB.
H9 User Guide PRESET, Algoritmi, Parametri I PRESET di H9 si basano su di un set di Algoritmi (effetti base). L'algoritmo è la struttura base che si occupa di processare il segnale in ogni effetto e su cui viene costruito ogni singolo PRESET. Per una descrizione accurata di tutti gli Algoritmi e i relativi parametri di H9, riferirsi alla nostra documentazione online.
H9 User Guide Selezione/Messa in coda/Caricamento Per selezionare un Preset usando i Footswitch: premete il Footswitch destro per salire o scendere tra i banchi di memoria, una volta raggiunto quello desiderato premere il Footswitch sinistro per attivarlo. Un Preset viene “messo in coda” nel momento in cui è stato selezionato ma non è stato ancora premuto il Footswitch sinistro, il numero del Preset lampeggerà per indicare che non è stato ancora definitivamente attivato.
H9 User Guide e) La ricezione di un comando MIDI. Nota: se il Preset non viene salvato, al caricamento di uno nuovo i cambiamenti fatti verranno persi.
H9 User Guide Salvare i PRESET Per salvare un Preset: 1) Premere e tenere premuto il pulsante PRESETS per qualche secondo, sul di splay appaiono il numero e i primi quattro caratteri del nome del Preset. Rila sciare quindi il pulsante, il numero inizia a lampeggiare e la spia “EDIT” (quella posta in basso a destra nel display) è accesa. 2) Ruotare l'Encoder per selezionare il numero della posizione in cui salvare.
H9 User Guide destra il cursore salterà al primo carattere del nome a sinistra e viceversa. Nota: Alla fine del nome c'è sempre presente uno spazio “fantasma” per permettere di aggiungere ulteriori caratteri. Non è possibile cancellarlo, viene automaticamente rimosso quando si esce dalla funzione di modifica. Organizzare i propri PRESET Quando salvate un Preset dovreste sempre tener presente dove e quando verrà usato.
H9 User Guide destro alcuni secondi per entrare in modalità System. 2) Ruotare l'Encoder fino a quando appare la scritta [UTILS]. 3) Premere una volta il pulsante HOTKNOB. 4) Ruotare l'Encoder fino a quando appare la scritta [Preset]. 5) Premere una volta il pulsante HOTKNOB. Compare sul display la scritta [Lxx.Hxx]. 6) Premere il Footswitch sinistro e girare l'Encoder per settare il numero del Preset più basso caricabile.
H9 User Guide mento sia basato sull'algoritmo Vintage Delay. I parametri del Vintage Delay sono: Mix (wet/dry), Delay Mix, Delay A, Delay B, Feedback A, Feedback B, etc... Premete il pulsante X una volta, il nome del parametro [MIX] comparirà a display. A questo punto premete e tenete premuto il pulsante X fino a quando comparirà a di splay la scritta [DLYMIX]. Premendo ripetutamente X si potranno scorrere tutti i parametri del Vintage Delay.
H9 User Guide 6) Ruotare l’Encoder per selezionare [ON] o [OFF]. 7) Tenere premuti simultaneamente il pulsante HOTKNOB e il Footswitch destro alcuni secondi per uscire dalla modalità System.
H9 User Guide Tempo Tempo ON/OFF La funzione Tempo si attiva o disattiva premendo contemporaneamente il Footswitch destro ed il pulsante PRESETS. Quando la funzione Tempo è OFF, facendo dei tap sul Footswitch destro si potrà ad esempio regolare il valore di un delay (mostrato sul display in millisecondi). Quando la funzione Tempo è ON, il tempo si misura in BPM. Tap Tempo Il Footswitch di destra è quello preposto al controllo del Tap Tempo.
H9 User Guide Attivare e disattivare la funzione GLOBAL TEMPO. Di default la funzione viene data disattiva. 1) Tenere premuti simultaneamente il pulsante HOTKNOB e il Footswitch destro alcuni secondi per entrare in modalità System. 2) Ruotare l'Encoder fino a quando appare la scritta [GLOBAL]. 3) Premere una volta il pulsante HOTKNOB. 4) Ruotare l’Encoder fino a visualizzare la scritta [TEMPO]. 5) Premere una volta il pulsante HOTKNOB. 6) Ruotare l’Encoder per selezionare [ON] o [OFF].
H9 User Guide HOTKNOB La funzione HOTKNOB permette di sfruttare la manopola dell'Encoder come fosse un pedale d'espressione incorporato. La funzione HOTKNOB può venire programmata per controllare simultaneamente uno o qualsiasi numero di parametri del Preset. Creare un programma, o più propriamente una “patch”, è la stessa cosa che programmare il pe dale di espressione, anzi, HOTKNOB e pedale funzionano in modo assolutamente parallelo.
H9 User Guide Premere uno dei pulsanti X, Y, o Z per selezionare parametri addizionali da controllare con la funzione HOTKNOB. Nota: i termini [MINVAL] e [MAXVAL] non si riferiscono ai valori reali assoluti del parametro, ma ai valori finali assegnati all'Encoder quando viene ruotato rispettivamente in senso antiorario e orario.
H9 User Guide Verificare i parametri di destinazione di una patch HOTKNOB Per vedere la lista completa dei parametri assegnati a un patch HOTKNOB: mentre si tiene premuto uno dei pulsanti X, Y o Z, premere e tenere premuto il pulsante HOTKNOB. Usare quindi l'Encoder per scorrere a display i nomi dei parametri assegnati alla patch.
H9 User Guide Pedale di espressione Si può connettere un pedale di espressione esterno all'ingresso jack stereo da ¼” con l'etichetta “EXP” posto sul pannello posteriore di H9. Il pedale di espressione può essere programmato per comandare qualsiasi combinazione di parametri. Per funzionare correttamente con H9 il potenziometro (“pot”) impiegato nel pedale deve essere di tipo lineare e avere un valore di resistenza massima che va dai 5 KOhm ai 25 Kohm. Riferitevi al sito www.eventide.
H9 User Guide Switch ausiliari (Aux Switch) Il jack di ingresso (EXP) posto sul pannello posteriore, usato per il pedale di espressione, può alternativamente supportare tre switch momentanei ausiliari sfruttando Tip, Ring e Tip+Ring.
H9 User Guide Nota: 1) Per collegare degli Aux switch è necessario usare un connettore jack stereo da ¼”. 2) Gli switch di tipo “Latch” non sono supportati, sono supportati solo quelli momentanei. 3) Premere simultaneamente lo switch assegnato a Tip e quello assegnato a Ring equi vale a premere quello assegnato a Tip+Ring. Riferirsi al sito www.eventide.com per avere informazioni su switch ausiliari raccomandati.
H9 User Guide MIDI H9 supporta MIDI In, Out e Thru. Il MIDI può essere usato per: 1) Alternare BYPASS/ACTIVE 2) Caricare i Preset 3) Alternare le funzioni Performance Switch 4) Cambiare il valore dei parametri 5) Impostare il Tempo ricevendo MIDI clock da altri dispositivi 6) Usare H9 come sorgente MIDI clock 7) Abilitare il pedale d'espressione e gli Switch ausiliari connessi a H9 a controllare altri dispositivi MIDI.
H9 User Guide Dump (Back-up) di Preset e impostazioni di sistema L'effetto caricato in memoria, i vostri Preset e le vostre impostazioni di sistema possono essere copiati su un dispositivo MIDI o su un computer usando un comando MIDI esclusivo detto SysEx Dump. Eseguire un Dump è utile non solo per il back-up regolare del proprio sistema, ma anche per salvare un'istantanea dello stato del pedale qualora si stesse usando con impostazioni ad hoc fatte per un particolare progetto.
H9 User Guide 1) Premere e tenere premuti simultaneamente il pulsante HOTKNOB e il Footswitch destro per qualche secondo per entrare nella modalità System. 2) Ruotare l'Encoder fino a quando il display non mostra [MIDI]. 3) Premere e rilasciare subito il pulsante HOTKNOB. 4) Ruotare l'Encoder fino a quando il display non mostra scritto [SYS ID]. 5) Premere e rilasciare subito il pulsante HOTKNOB. 6) Ruotare l'Encoder per scegliere il SysEx ID da [ID 1] a [ID 16].
H9 User Guide Modalità System La modalità System serve a regolare le impostazioni che andranno a determinare il funzionamento di tutto il sistema, come Bypass, switch ausiliari, MIDI... etc. Entrare e uscire dalla modalità System Premere contemporaneamente e tenere premuti il pulsante HOTKNOB e il Footswitch destro per qualche secondo per entrare nella modalità System. Una volta che si accede si parte dal livello più alto del menu.
H9 Manuale Utente Gerarchia del Menu di Sistema La modalità System è divisa in sette categorie: [BLUE], [BYPASS], [AUX SW], [MIDI], [GLOBAL], [TUNER] e [UTILS]. Queste categorie sono poste al livello più alto della gerarchia dei menu di sistema e sono subito accessibili. Nelle seguenti spiegazioni le impostazioni di default sono indicate in grassetto (bold).
H9 Manuale Utente quello lampeggiante. Premere e tenere premuto il Footswitch sinistro per cancellare il carattere selezionato. 3) Premere e tenere premuto il Footswitch destro per inserire uno spazio prima del carattere selezionato. Selezionando lo spazio e ruotando l'Encoder potrete inserire un nuovo carattere.
H9 Manuale Utente Premere il pulsante PRESETS una volta per tornare indietro al menu BYPASS. Premere il pulsante PRESETS due volte per tornare al livello più alto del menu System. [KILDRY] – Sopprimere il suono Dry (NO, YES) Per selezionare premere il pulsante HOTKNOB. Ruotare l'Encoder per abilitare o disabilitare il [KILDRY]. Quando la funzione [KILDRY] è abilitata (YES), il segnale diretto (dry) viene completa mente rimosso dall'output, lasciando solamente il segnale effettato al 100% (wet).
H9 Manuale Utente Impostare le destinazioni di controllo Ruotare l'Encoder per selezionare una destinazione di controllo esterno.
H9 Manuale Utente Nota: questa impostazione determinerà il comportamento di tutti i Preset. Nota: quando viene caricato un Preset lo switch assume il valore minimo (MIN VAL) per il parametro assegnato. Premendo lo switch per la prima volta dopo il caricamento, il parametro andrà al valore massimo (MAX VAL). Impostare le sorgenti di controllo Premere il Footswitch di destra per selezionare uno dei tre switch ausiliari.
H9 Manuale Utente Una volta terminato, premere il pulsante PRESETS per tornare al livello più alto del menu di sistema. [MIDI] – Funzioni MIDI Dopo essere entrati in modalità System, ruotare l'Encoder per selezionare [MIDI] e quindi premere il pulsante HOTKNOB per entrare nella sezione impostazioni MIDI. Rotate l'Encoder per scorrere le funzioni MIDI disponibili. [RCV CH] – Impostare il canale di ricezione MIDI (OFF, OMNI, 1-16) Per selezionare premere il pulsante HOTKNOB.
H9 Manuale Utente [BYP.BND]. Uno dei due led dei Footswitch inizierà a lampeggiare, questo sta ad indicare che il campo corrispondente (sinistro o destro) è selezionato ed è pronto per essere modificato. Impostare le destinazioni di controllo Se il led corrispondente non sta già lampeggiando premete il footswitch di sinistra. Ora ruotate l'Encoder per selezionare la destinazione del controllo (ovvero il parametro o la funzione che volete pilotare con la sorgente di controllo esterna).
H9 Manuale Utente Quando un virtual knob è selezionato (KB0… KB9), potete impostare il MIDI CC in modo da avere una gamma personalizzata di valori. I valori CC impostabili vanno da 0 a 127. Una volta selezionato il virtual knob che si vuole impostare, premendo il Foo tswitch di sinistra verrà visualizzata a display la scritta [MINVAL].
H9 Manuale Utente Premete il Footwsitch di sinistra o quella di destra per passare alternativamente da sorgente a destinazione per effettuare le assegnazioni desiderate. Di default i parametri da KB0 a KB9 sono già abbinati ai controlli che vanno da C22 a C29, invece le altre destinazioni [RCV.CTL] non sono assegnate e sono indicate con [---]. Premere il pulsante PRESETS una volta per tornare indietro al menu MIDI. Premere il pulsante PRESETS due volte per tornare al livello più alto del menu System.
H9 Manuale Utente Premete il Footwsitch di sinistra o quella di destra per passare alternativamente da sorgente a destinazione per effettuare le assegnazioni desiderate. L'impostazione di default è la seguente: [PDL.C15] e da [KB0.C22] fino a [KB9.C31]. Premere il pulsante PRESETS una volta per tornare indietro al menu MIDI. Premere il pulsante PRESETS due volte per tornare al livello più alto del menu System. [RCV.
H9 Manuale Utente Mappa di default: Prg No. (1-99) mappati ai Preset (P01-P99). Un messaggio MIDI Program Change può essere impostato anche per controllare direttamente la modalità di bypass di H9.
H9 Manuale Utente Nota: è necessario che la trasmissione di MIDI Program Change sia abilitata per far sì che H9 trasmetta dei messaggi di Program Change. Questa impostazione si abilita dal menu MIDI. L'impostazione di deafault è OFF. Nota: quando un Preset di H9 viene richiamato con un Program Change esterno, il pedale non genererà a sua volta messaggi MIDI Program Change. Premere il pulsante PRESETS una volta per tornare indietro al menu MIDI.
H9 Manuale Utente [OUTPUT] – Selezionare MIDI Transmit o MIDI Thru (XMT, THRU) Per selezionare premete il pulsante HOTKNOB. Ruotate l'Encoder per selezionare se inviare dati MIDI elaborati da H9 (XMT) o se fare in modo che i dati MIDI in ingresso ven gano direttamente passati all'OUTPUT (THRU). Nota: se l'OUTPUT è impostato su THRU, le funzioni di trasmissione MIDI di H9 non saranno operative. Premere il pulsante PRESETS una volta per tornare indietro al menu MIDI.
H9 Manuale Utente Premere il pulsante PRESETS una volta per tornare indietro al menu MIDI. Premere il pulsante PRESETS due volte per tornare al livello più alto del menu System. [CLK.FLT] – Attivare il MIDI Clock Filter (ON, OFF) Per selezionare premete il pulsante HOTKNOB. Ruotate l'Encoder per impostare il filtro su ON o su OFF. Se impostato su ON, H9 può essere usato assieme ad una sorgente instabile di MIDI Clock, ma sarà più lento e meno preciso a nel tracking dei cambiamenti di velocità del Clock.
H9 Manuale Utente [TUNER] – Regolazioni dell'accordatore (Tuner) Per selezionare premete il pulsante HOTKNOB. Ruotate l'Encoder per selezionare [AUDIO] o [CALBRT]. [AUDIO] – Opzioni dell'uscita audio quando l'accordatore è attivo (BYPASS, MUTE) Per selezionare premete il pulsante HOTKNOB. Ruotate l'Encoder per selezionare BYPASS o MUTE. Se viene selezionato BYPASS, qualora si azionasse l'accordatore, il se gnale passerà direttamente dall'ingresso all'uscita del pedale senza venire processato.
H9 Manuale Utente pedale un comando MIDI Program Change. Premere il pulsante PRESETS una volta per tornare indietro al menu UTILITY. Premere il pulsante PRESETS due volte per tornare al livello più alto del menu System. [SOURCE] – Selezionare lo strumento di Input (GUITAR, BASS, SYN.LD, SYN.BAS) Premete l'Encoder per selezionare, quindi girate la manopola dell'Encoder per impostare il tipo di strumento (SYN.LD=Synth Lead, SYN.BAS=Synth Bass).
H9 Manuale Utente Premere il pulsante PRESETS una volta per tornare indietro al menu UTILITY. Premere il pulsante PRESETS due volte per tornare al livello più alto del menu System. [SW VER] – Versione del Software Premete il pulsante HOTKNOB per visualizzare a display la versione del software installato sul vostro H9. Premere il pulsante PRESETS una volta per tornare indietro al menu UTILITY. Premere il pulsante PRESETS due volte per tornare al livello più alto del menu System.
H9 User Guide Impostazioni di fabbrica e software update Ripristino delle impostazioni di sistema Per ripristinare le impostazioni di fabbrica accendete H9 tenendo premuti simultaneamente il pulsante HOTKNOB e il Footswitch di destra, tenete premuto fino a che non appare sul display la scritta [CLEAR].
H9 User Guide Tabella d’implementazione MIDI Mode 1: Omni On, Poly Mode 2: Omni On, Mono O=Yes Mode 3: Omni Off, Poly Mode 4: Omni Off, Mono X=No Function Transmitted Recognized Basic Channel Default Changed 1-16 1-16 1-16 1-16 Mode Default Messages Altered 3 1 X X Note Number True Voice X X After Touch Key’s Channels X X O O Pitch Bender X X X X Control Change 0 : 127 O O Program Change True# O O O O System Exclusive Remarks CC0 - CC99 ID: XXh Bulk Dump/ Rc
H9 Manuale Utente Specifiche tecniche Analog I/O Impedenza d’ingresso 600K ohms (mono o stereo) Impedenza d’uscita 470 ohms Impedenza di carico raccomandata 10KΩ o superiore Connettori Input 1 (mono) - jack mono da ¼” Input 2 - jack mono da ¼” Output 1 (mono) – jack mono da ¼” Output 2 – jack mono da ¼” Pedale d’espressione – jack mono da ¼” Aux Switch – jack stereo da ¼” USB – Tipo B (usare solo cavi USB 2.0). DC Adaptor Jack - 5mm Barrel w/2.
H9 Manuale Utente LIMITAZIONI DI GARANZIA Gli stompbox Eventide sono costruiti seguendo precisi standard di qualità che garantiscono anni di funzionamento senza problemi; se ci sono problemi non chiariti o spiegati nel manuale si può usufruire di questa garanzia. Cosa copre e non copre la garanzia Eventide Inc. garantisce che questa unità è priva di difetti costruttivi e dei materiali e funziona senza problemi in condizioni normali per un anno dalla data d’acquisto (come specificato in seguito).
H9 User Guide deve essere certificata da un operatore autorizzato. Il cliente deve organizzare tale procedura; normalmente, il corriere ha una filiale negli Stati Uniti che può gestire questa transazione. 2. Tutte le spedizioni ritorneranno al cliente a suo carico. Se ciò non è possibile a causa delle norme di spedizione o perché il cliente è in debito con Eventide Inc., sarà richiesto un pagamento anticipato della cifra dovuta. Se il cliente utilizza un corriere a noleggio, Eventide Inc.