User manual

Si supponga ora di impostare una seconda sezione con l‘intervallo
di temperature da 22 ° a 30 ° e una frequenza di dieci secondi. Ora
se la temperatura misurata supera 22 °, e quindi l‘intervallo di tem
-
perature da 22,1 ° a 30,0 ° impostato per la seconda sezione, verrà
memorizzato un valore di misura ogni dieci secondi, per un totale
di sei valori di misura in un minuto. Un aumento di temperatura ad
esempio da 22 ° a 23 ° potrebbe essere riportato nel modo seguente
nella valutazione della registrazione dei valori di misura: 10 secondi
dopo il superamento del valore limite (qui, più di 22 °) = 22,2 °; 20
secondi dopo = 22,3 °; 30 secondi dopo = 22,5 °; 40 secondi dopo
= 22,7 °; 50 secondi dopo = 22,9 °; dopo un minuto (60 secondi) =
23,0 °. In questo modo si ottengono sei valori di misura in un minuto
per un aumento di temperatura di un grado.
Se è stata effettuata un‘impostazione, sotto a „Periodo di lavoro“ è
possibiledenireilperiododellamisurazione,indicandoiltempoo
selezionando (in basso a destra) „Continuativo“. Per confermare i
dati inseriti scegliere „Fine“.
L‘utilizzo di più sezioni è utile ad esempio per poter impo-
stare con la massima precisione il punto di commutazione
diunriscaldamento.Inquestocasoverràdenitaun‘im-
postazione dell‘intervallo con una frequenza più breve per
poter ottenere una visualizzazione il più dettagliata possi-
biledell‘aumentoditemperaturanoalpuntodiarresto.
Se due o tre sezioni sono interessate e la temperatura
misurata supera il valore più basso o quello più alto di una
sezione, per questi intervalli di temperatura viene impo
-
stata automaticamente la frequenza più ridotta.
Se sotto a „Intervallo di campionamento“ è indicato un pe
-
riodo breve, si avrà un numero elevato di dati raccolti. Se
a ciò si aggiunge un periodo di raccolta dati prolungato, è
possibilechel‘energiaresiduadellebatteriediventiinsuf-
ciente. Questa eventualità viene segnalata dall‘applicazio-
neconunmessaggio(vederegura7).
22