User Manual

IT
4
Zenith_E - Olympus_E
6. ISTRUZIONI D’USO
6.1 PREMESSA
Questo apparecchio è in grado di fare dosi molto precise, in quanto si basa sul tempo di
macinatura.
È necessario altresì, mettere a punto la macchina prima di cominciare a lavorare, deter-
minando anzi tutto il tipo di miscela di caffè (più o meno tostata), il grado di macinatura,
l'altezza della forcella portafiltro (7) e la posizione della bocchetta di erogazione (6). Si
procede poi, alla programmazione del tempo di macinatura per ciascun tasto dose pesan-
do il prodotto di macinatura.
Dopo aver effettuato il collegamento elettrico, tirare la linguetta (4) alla base del conteni-
tore caffè in grani (2) per chiuderlo (Fig. 5).
Togliere il coperchio (1) dal contenitore (2) e riempirlo di caffè in grani.
Accendere la macchina agendo sull'interruttore (8).
In alcuni modelli è presente un LED di accensione (9) che indica la corretta alimentazione
elettrica della macchina.
Spingere la linguetta (4) permettendo il passaggio dei grani di caffè.
Selezionare la dose singola o doppia tramite i rispettivi pulsanti (13)
o (14) .
appoggiare la coppa portafiltro sulla forcella (7) e spingerla in avanti fino al contatto con
il pulsante (5) per far fuoriuscire il caffè macinato dalla bocchetta di erogazione (6) (Fig.
9). L'erogazione automatica cesserà trascorso il tempo impostato nella programmazione.
6.2 REGOLAZIONE MACINATURA (Fig. 4)
Per regolare la macinatura, agire sul pomello di regolazione (3), ruotandolo in senso orario
per fare la polvere più fine o in senso antiorario per aumentarne la grana come riportato
sul pomello. La regolazione è senza punti di fermo; deve essere effettuata gradualmente,
macinando un po' di caffè ogni 2 tacche al massimo.
Se il pomello viene ruotato di un giro a motore fermo, la macchina può bloccarsi.
6.3
REGOLAZIONE BOCCHETTA DI EROGAZIONE (Fig. 8)
A seconda del portafiltro e del tipo di caffè in grani utilizzato, regolare la bocchetta di
erogazione (6) in altezza per consentire una corretta fuoriuscita del caffè.
6.4 REGOLAZIONE FORCELLA PORTAFILTRO (Fig. 8)
Con l'ausilio di un cacciavite a croce allentare la vite di fissaggio della forcella porta filtro (7).
Sollevare o abbassare la forcella in modo da regolarla in base alle dimensioni del portafiltro.
Una volta trovata la posizione corretta, stringere la vite di fissaggio della forcella (7).
La forcella è adatta a qualsiasi tipo di portafiltro presente in commercio.
6.5 PROGRAMMAZIONE MACCHINA
Legenda indicatori display (Fig. 3)
15 Tempo erogazione dose 1 caffè impostata
16 Erogazione in continuo attiva
17 Tempo erogazione dose 2 caffè impostata
18 Visualizzatore erogazione dose 1 caffè
19 Contatore dosi da 1 caffè erogate
20 Lucchetto (programmazione bloccata)
21 Visualizzatore erogazione dose 2 caffè
22 Contatore dosi da 2 caffè erogate