operation manual
19
2.3.2 Carica della batteria montata
Si raccomanda di non caricare la batteria montata. Durante il processo di carica, gli spruz-
zi d‘acido sono inevitabili. L‘acido intacca la vernice e altri componenti del veicolo. Se la
batteria è collegata, esiste il rischio di danneggiare l‘elettronica del veicolo. Rispettare
le indicazioni del produttore del veicolo. Leggere in merito le istruzioni d‘uso e/o ma-
nutenzione del costruttore del veicolo. Assicurarsi che l‘interruttore di rete sul retro del
dispositivo sia impostato su OFF (gura) e che la spina di alimentazione non sia inserita
nella presa. L‘alimentazione di corrente deve assolutamente essere interrotta.
Successivamente, collegare il cavo positivo rosso al polo positivo della batteria, contras-
segnato con „+“ o „P“. Ora collegare il cavo negativo nero ad un punto della carrozzeria
non rivestito, il più lontano possibile dalla batteria e dal tubo della benzina.
Impostare sul dispositivo la tensione di uscita in base alla batteria da caricare (12 o 24
Volt), come illustrato in gura:
Per una carica rapida della batteria, impostare la funzione Boost del caricabatterie; per
un processo più delicato, regolare la corrente di carica sul minimo (MIN), come illustrato
in gura:
Solo alla ne, inserire la spina di alimentazione del caricabatterie nella presa da 230 V e
impostare l‘interruttore di rete sul retro del dispositivo su ON. Ora il dispositivo è acceso
e funzionante.
2.4 Corrente di carica e durata del processo di carica
Durante il processo di carica, l‘amperometro del caricabatterie indica l‘attuale corrente di
carica. La corrente di carica diminuisce con l‘avanzare del processo di carica. Quando la corrente di carica si avvicina allo zero, signica
che la batteria è completamente carica. Per evitare un sovraccarico della batteria, è necessario controllare costantemente la corrente
di carica della batteria. La durata di carica della batteria dipende da diversi fattori, come la capacità della batteria, la temperatura am-
biente, il livello di carica, la potenza del caricabatterie e così via. Il livello di carica esatto della batteria può essere determinato solo con
un tester per acido batterie (misuratore di densità dell‘acido batterie), con cui è possibile misurare la densità specica dell‘elettrolita.
Valgono i seguenti valori di densità (kg/l a 20°C):
1,28 ≙ batteria carica
1,21 ≙batteria carica a metà
1.14 ≙ batteria scarica
È fondamentale controllare il processo di carica a intervalli ravvicinati.
2.5 Termine del processo di carica
Per terminare il processo di carica, impostare su OFF l‘interruttore di rete sul retro del dispositivo e scollegare la spina di alimentazione
del dispositivo dalla presa. Quindi, rimuovere prima il morsetto negativo nero. Successivamente, staccare il morsetto positivo rosso dal
polo positivo della batteria. Se gli accumulatori non sono esenti da manutenzione, controllare il livello del liquido di ogni singola cella
della batteria e rabboccare acqua distillata no alla tacca del massimo. Non utilizzare mai l‘acqua del rubinetto. Riapplicare i tappi
delle celle. Ora rimuovere eventuali tracce di acido dalla supercie della batteria. Per questo, utilizzare un vecchio pezzo di stoa, che
dopo l‘operazione dovrà essere smaltito nel rispetto dell‘ambiente. Attenzione: l‘acido della batteria è altamente corrosivo. Indossare
gli occhiali e i guanti protettivi. (Vedere le avvertenze di sicurezza.)
3 Dopo l‘uso del dispositivo
3.1 Pulizia
Per pulire il dispositivo senza pericolo, scollegare prima la spina di alimentazione. Pulire il caricabatterie con un panno morbido leg-
germente umido e un detergente delicato. Assicurarsi che né il detergente né altri liquidi penetrino nel dispositivo. Non utilizzare
detergenti aggressivi, solventi, benzina o prodotti simili.
3.2 Conservazione
Conservare il caricabatterie in un luogo asciutto. Non esporre a lungo il dispositivo ai raggi diretti del sole.