User Manual

79
una scena. Premete LOAD e noterete che tutti i 9 pulsanti in alto a sinistra lampeggiano. Toccate
quello dove volete inserire la scena ed il gioco è fatto!
Note:
Importante notare anche che le SCENE sono indipendenti per ciascuna FIXTURE.
Nella sezione di inserimento di eventi (Console
Lyrics Editor
Events), nella lista di eventi
disponibili è ora presente anche “XLIGHT SCENE”, che permette di automatizzare il caricamento
di una o più scene di luci durante lo svolgimento di una song in momenti determinati dall’utente,
come per tutti altri eventi disponibili.
IMPORTANTE: Per poter mostrare singoli Pattern, create delle SCENE con un SOLO Pattern.
Glossario termini usati nella sezione Light Scene
LIGHT: In questo contesto LUCE
DMX512: abbreviato a DMX (Digital MultipleX), è un protocollo di comunicazione usato
principalmente per la gestione dell'illuminazione di scena.
GOBOS: "mascherine" che vengono messe di fronte al raggio di luce emesso di un faro.
COLORI DICROICI: Filtro che lascia passare la luce che contiene il colore impostato e riflette i
rimanenti colori.
TEMPLATE: Il termine inglese template (traducibile in italiano come modello o schema) indica una
struttura generica o standard. In pratica per template si intende uno schema pre-impostato al quale
è poi possibile apportare modifiche in base alle proprie esigenze.
FIXTURE (plurale FIXTURES): Insieme di parametri di un determinato proiettore.
SLIDER (plurale sliders): Per slider si intende un componente fisico, od in questo caso grafico,
mediante il quale è possibile impostare o modificare un valore numerico.
FRAME (plurale FRAMES): Sinonimo di fotogramma, cioè ciascuno dei singoli pacchetti DMX
(512bytes), ad esempio, come in una pellicola cinematografica.
LAYOUT : File di configurazione della composizione scenografica desiderata.
PATTERN: File contenente tutti i dati relativi ad un preciso istante scenografico.
SCENE: Contenitore che raccoglie uno o più PATTERN(S).
DIMMER: In questo contesto si intende la regolazione di intensità.
PAN: Abbreviazione di panorama. Parametro che permette di posizionare orizzontalmente il fascio
di un proiettore di tipo scanner (faro movimentato).
TILT: Parametro che permette di posizionare verticalmente il fascio del medesimo.
SWAP: Direzione nella quale i parametri PAN e TILT vengono inviati ad uno specifico faro.