User Manual

77
Anche in questo caso date un nome per meglio identificare il LAYOUT e poter così caricarlo.
ZONA E fig.1
Questa zona non è altro che un contenitore dei pattern da voi scelti tramite il tasto ADD.
L'insieme di questi PATTERN compone una SCENE. Ogni PATTERN viene eseguito seguendo
l'ordine della lista creata. Se inserite un solo PATTERN,la scena sarà statica mostrando solo quel
PATTERN.I tasti posti in basso vi permettono di scegliere come passare da un PATTERN al
successivo. Premendo più volte il tasto a sinistra, noterete come il nome al suo interno cambia:
SHARP: passa da un Pattern al successivo istantaneamente. La pausa tra un Pattern ed il
successivo è determinata dallo Slider TRANSITION SPEED, parametro che determina il
tempo di transizione, posto sotto il suddetto tasto.
SOFT: passa da un Pattern al successivo in dissolvenza. La velocità della dissolvenza è
determinata ancora dallo Slider TRANSITION SPEED.
MUSIC: il fascio di luce emesso dai proiettori, è “modulato” in intensità in base al contenuto
musicale del brano in esecuzione. E' possibile assegnare ad ogni proiettore una
determinata banda di frequenze musicali: gamma frequenze basse (es. Basso/Cassa) o
gamma di frequenze alte (gli strumenti che coprono la fascia di frequenze escluse quelle
basse).Per attivare questa funzione premete più volte il tasto TRIG:OFF. Esso diverrà
TRIG:BASS, TRIG:HIGH rispettivamente.
START: fa partire la scena dal PATTERN selezionato
STOP: ferma la scena all'ultimo PATTERN eseguito
TRANSITION SPEED
Il tempo di transizione da un Pattern al successivo è sempre determinato dal TRANSITION
SPEED. Premendo il tasto MODE:xxxxx, esso potrà assumere due significati:
MODE:FIXED_ l'ultima transition speed impostata prima di salvare, sarà valida per tutti i
pattern presenti nella SCENE.
MODE:MULTI_ Ogni Pattern inserito può avere un tempo di transizione/pausa diverso.
Attenzione! Se in un qualsiasi momento, premendo MODE:xxxxx, questo diventa MODE:FIXED
e successivamente lo slider TRANSITION SPEED viene mosso, ogni Pattern presente nella
SCENE assumerà il valore dato dallo Slider stesso. In altre parole, tutti i valori di
transizione/pausa verranno persi e saranno sostituiti dall'unico valore che ha lo slider
TRANSITION SPEED in quel momento.
IMPORTANTE: Nel riquadro SCENE potete caricare(ADD) anche altre scene già fatte in
precedenza. In questo modo potrete creare una singola scena che contiene quante scene volete.
I tempi di transizione/pausa di ogni scena verranno rispettati.
IMPORTANTE: Per poter mostrare un singolo Pattern, create una SCENE con SOLO quel Pattern.