User Manual
76
TILT POS-TILT NEG inverte o meno il TILT
PAN=TILT-TILT=PAN scambia TILT con PAN
INTERPOLATION se attivo richiama il settaggio creato con LIMITS
Inizialmente i valori corrispondono a quelli del proiettore di default(nativo).
Salvate il LAYOUT per ricordare questo settaggio.
3) LIMITS_ posizionate tutti i proiettori in un angolo della zona spettacolo che ritenete
attiva, poi premete questo tasto e scegliete l'angolo corrispondente. Ripetere la
medesima operazione per gli altri 3 angoli del quadrato rimasti. Un messaggio di OK! Vi
informerà che l'operazione è avvenuta correttamente. Ora muovendo il bollino colorato
arancio, tutti i proiettori selezionati si muoveranno insieme nella posizione corrispondente
alla zona spettacolo attiva. Molto utile,ad esempio,per “inseguire” con tutti i proiettori, un
personaggio in movimento. Salvate il LAYOUT per ricordare questo settaggio.
IMPORTANTE: per attivare/disattivare questa funzione, aprite la finestra SWAP e selezionate
“INTERPOLATION”. Esso si attiverà/disattiverà ad ogni tocco.
Il riquadro suddetto,si trasforma in una tavola a colori (ZONA H) quando uno slider (ZONA B)
selezionato, è associato ad una funzione di colore. Ad esempio R o G o B , Y o M o C. In questi
casi è molto difficile ottenere un determinato colore da voi voluto utilizzando i soli sliders. La tavola
a colori vi consente di individuare immediatamente un colore, semplicemente toccando o
muovendovi sulla tavola stessa. Vedrete gli sliders interessati, muoversi sul colore scelto nella
tavola.
ZONA D fig.1
In questa zona è presente una “Directory List” del tutto simile ad altri riquadri di MATRIXone(+)
utilizzati per selezionare songs, groups ecc. . Per selezionare un elemento utilizzare, come
sempre, i soliti tasti cursore. In questo contesto, tuttavia, gli argomenti sono diversi:
PATTERN: Contiene una singola scena dei 16 proiettori presenti nella zona A. Infatti dopo aver
scelto tramite gli sliders (zona B) i valori appropriati (colori, gobos, effetti, posizionamento ecc.),
dovrete salvarne i dati in un PATTERN premendo in tasto SAVE PATTERN (in basso a sinistra),
ed eventualmente immettendo un nome per identificarlo successivamente.
In basso è presente, oltre al tasto LOAD, anche un tasto denominato ADD. Esso servirà ad
aggiungere il pattern selezionato all'oggetto SCENE descritto di seguito (Zona E).
IMPORTANTE: questi pattern NON sono visibili al di fuori del modulo LIGHT MIXER. Essi servono
ESCLUSIVAMENTE per la creazione di una SCENE (vedere zona E).
LAYOUT: Eseguendo spettacoli diversi, in ambienti diversi o con proiettori diversi , si rende
spesso necessario “personalizzare” LIGHT MIXER nelle diverse situazioni. Dopo aver scelto i
proiettori, aver assegnato loro un indirizzo DMX, aver modificato lo SWAP o aver creato un
LIMITS, è necessario salvare tutto in un LAYOUT, se si vuole che alla riaccensione di Matrix
One(+), tutto risulti nel medesimo stato precedente allo spegnimento dell’apparecchio.