User Manual

75
ognuno dei 16 piccoli rettangoli un numero diverso. Questi sono gli indirizzi che dovrete trascrivere
sui vostri proiettori. Questi ultimi potranno essere dotati di display o di semplici micro-levette.
Riferitevi al manuale dei proiettori stessi per inserire i numeri correttamente.
DESCRIZIONE DELLE ZONE DI LAVORO
Come da fig.1, noterete evidenziate 6 zone principali (oltre alle ZONE G e F già descritte):
ZONAAfig.1
In questa zona potrete selezionate il proiettore/i sul quale volete lavorare. Per modificare ad
esempio il colore, la posizione, il modo flash, l'intensità ecc. ecc. E' sempre necessario evidenziare
almeno un proiettore per vederne l'effetto.
Un esempio:
Toccate in prossimità del proiettore 1.Una cornice bianca apparirà. Se entro 2 secondi circa
toccate un'altro punto(es. Sul proiettore 2) esso si sommerà e vedrete così due cornici
bianche.Se,al contrario fate delle regolazioni dopo aver selezionato solo il primo proiettore
lasciando così trascorrere più di 2 secondi, al premere sul secondo proiettore,il primo si
deselezionerà automaticamente. In pratica premendo in rapida successione più proiettori, essi si
sommeranno ai precedenti. Premendo ancora invece sullo stesso proiettore, attiverò/disattiverò il
medesimo. Questo meccanismo, più difficile da spiegare dire che da fare, facilita enormemente la
scelta dei proiettori sui quali lavorare. In aggiunta, in basso a destra trovate il tasto INV_SEL che
vi consente di invertire la selezione corrente. Se ad esempio non ci sono proiettori selezionati,
premendo INV_SEL vengono selezionati tutti.
ZONA B fig.1
In questa zona sono mostrati degli sliders orizzontali. Essi rappresentano i canali voluti dal tipo di
proiettore utilizzato. Ogni slider (canale) ha un nome che ne indica la funzione. Uno slider può
avere funzioni diverse in base al valore scelto con la ruota DIAL e in base al tipo di proiettore
utilizzato. Per selezionare un determinato slider, e sufficiente toccarlo.
IMPORTANTE: ogni movimento impartito agli sliders, si rifletterà SOLO sui proiettori selezionati
nella zona A. Sempre in base al tipo di proiettore, il numero degli sliders può variare da un minimo
di 1 (faro alogeno “dimmerabile”) ad un massimo di 32 (motorizzato professionale).
ZONA C fig.1
Questa zona rappresenta uno spazio virtuale nel quale muovere o monitorare i movimenti dei
vostri proiettori motorizzati. Per agevolarne il posizionamento, in basso sono presenti alcuni utili
tasti:
1) SWAP: Nella finestra a comparsa selezionate per ogni proiettore la direzione dei
movimenti PAN(X) e TILT(Y) in modo che spostando il bollino colorato arancio, il
proiettore selezionato si muova nella medesima direzione del bollino. Ciò renderà molto
più intuitivo il puntamento dello stesso/i.
2) Nella suddetta finestra sono presenti le seguenti funzioni:
PAN POS -PAN NEG inverte o meno il PAN