User Manual
74
3) Se, al contrario possedete già l'ESS MULTICOLOR SPOT fate tutte le operazioni che
desiderate come ad esempio creare PATTERN o SCENE...
ZONA “G” fig 2
Questa zona si attiva premendo il tasto SETUP. In essa devono essere inseriti nell'ordine preferito,
tutti i proiettori che intendete usare. Se avete più FIXTURES, potete cominciare da quella attiva in
quel momento. Al primo accesso, il rettangolo nero sarà vuoto.
Nella directory FIXTURE(FIG2 zona I) scegliete il modello che corrisponde al vostro proiettore od
in alternativa una generica che abbia però lo stesso numero di canali del vostro. Nelle FIXTURE
generiche, il numero nel titolo corrisponde al numero dei canali.
Nota: E’ eventualmente è possibile richiedere Fixture del/dei vostri proiettori non inclusi nella
libreria, facendone richiesta ad ESSOUND.
Ora premendo il tasto PLACE, noterete che il rettangolo precedentemente vuoto, presenterà nella
zona iniziale, un altro piccolo rettangolo colorato. Questo rettangolo rappresenta il vostro primo
proiettore inserito dall'indirizzo 1 fino all'indirizzo 1+numero dei canali.
Ora, se avete ad esempio 4 proiettori, premete PLACE ancora 3 volte. Il rettangolo colorato
aumenterà di una lunghezza corrispondente ai canali occupati. Salvate ora il LAYOUT col tasto
SAVE e premete successivamente EXIT. Tutto qui!
ATTENZIONE: premendo CLEAR, tutti i settaggi precedenti saranno cancellati e potrete reinserirli
o ricaricare il medesimo LAYOUT per ripristinarli.
Se,a questo punto avete altri proiettori diversi da inserire, premete un tasto FIX(1-2-3-4) diverso da
quello selezionato e successivamente premete ancora il tasto SETUP.
Premendo ancora il tasto PLACE, noterete come il precedente rettangolo colorato aumenterà ma
con un colore diverso, indicando che un altro tipo di proiettore è stato aggiunto di seguito. La sua
lunghezza potrebbe essere diversa se il numero di canali occupato da quest'ultimo è diverso.
Continuate a premere PLACE per ogni proiettore che possedete (dello stesso tipo).
Terminate salvando il LAYOUT corrente mediante pressione sul tasto SAVE (zona G).
Da notare che e’ possibile inserire un massimo di 512 canali. Se ad esempio i vostri proiettori
occupano 16 canali cadauno, potreste inserirne 32 ma NON dello stesso tipo in quanto ogni
FIXURE accetta un massimo di 16 proiettori. Praticamente il limite massimo del LIGHT MIXER è di
16 x 4 proiettori aventi 8 canali cadauno (=512). In pratica un massimo di 64 proiettori.
IMPORTANTE: Il colore grafico assegnato ad una FIXTURE, è puramente indicativo ed aiuta a
distinguere meglio le assegnazioni DMX.
COME CONFIGURARE I PROIETTORI
L'ultima operazione da eseguire prima di poter vedere i vostri proiettori in funzione, consiste nel
riportare sui proiettori stessi, l'indirizzo DMX. Così com'è mostrato nella ZONA A di fig.1,noterete in