User Manual
70
In questo esempio VSC è caricato in posizione prioritaria (1),
mentre MATRIX2_200_D è caricato in posizione 2, alternativa.
L’operazione è molto semplice da attuare, tuttavia si ricorda
che modificando la posizione di uno o più banchi di suoni, e’
possibile interagire, magari inconsapevolmente, anche su
eventuali assegnazioni precedentemente salvate
nell’assegnazione di banchi di suoni and una specifica song,
nel riquadro “ADJUST” premendo il pulsante “GLOBAL SF”, od
anche di una singola traccia MIDI nel riquadro “EDIT” di una
traccia MIDI.
Note:
L'Installazione “Matrix One VSC Installer” e di Roland™ “Virtual Sound Canvas” può essere
eseguita, su richiesta, anche dal personale ESS, previo spedizione dell'apparecchio,
includendo anche il software Roland™ regolarmente acquistato.
Si ricorda che accedendo al riquadro ADJUST, è possibile assegnare un banco di suoni ad
una specifica song MIDI. Per misura precauzionale, e consigliabile, ma non indispensabile,
prendere nota dell’ordine di caricamento dei banchi di suoni, all’unico scopo di poter
ricreare, se si dovesse rendere necessario, la situazione di caricamento di banchi di suoni.
Questo potrà rivelarsi utile in caso di errore od incertezza da parte dell’utente,
nell’operazione di carico/scarico di vari banchi di suoni. Si ricorda anche che l’operazione,
non e’ tuttavia distruttiva.
Da notare che, nel caso si stia ascoltando una song MIDI con un banco che non sia VSC, e
si selezioni, mediante il pulsante “GLOBAL SF”, il banco VSC, quest’ultimo non avrà le
corrette impostazioni, e sarà necessario fare ripartire la song da capo perché VSC riceva i
messaggi di inizializzazione in modo corretto.
Volendo, è possibile riportare le priorità di esecuzione, eventuali salvate, di tutte song MIDI,
al banco di suoni caricato in posizione “1” (posizione prioritaria), mediante l’inserimento di
un comando nella Console di Matrix One (?RESTBANK Enter), tuttavia si consiglia di
usare questa funzione solamente se si è veramente consapevoli delle variazioni che ne
conseguiranno (l’operazione non è reversibile).
Si specifica anche che ESS non e’ responsabile in alcun modo delle sonorità di VSC, e non
ha modo di intervenire sulle caratteristiche sonore del banco di suoni di produzione
Roland™.