User Manual

57
Un esempio di come creare un loop direttamente su Matrix One:
Come detto sopra, importare il materiale audio come normale song, selezionare la song e premere
CUE/CUT.
Per localizzare rapidamente il punto in cui si vuole intervenire, si ricorda che, quando attivo questo
riquadro, i tasti cursore ▲ e ▼, fungono rispettivamente da “Zoom In” e “Zoom Out”, per
aumentare o diminuire la porzione di audio dove si vuole apportare una modifica, mentre i tasti
cursore ◄ e ►, assolvono la funzione che permette di
spostarsi all’interno del materiale audio, raffigurato dalla
forma d’onda. La stessa operazione può essere eseguita
mediante l’utilizzo della manopola PAGE/VALUE.
Localizzato il punto nel quale si vuole intervenire,
marcare il punto di inizio, premendo il tasto , , e il punto conclusivo, .
La porzione marcata fra START ed END sarà di colore verde più chiaro rispetto al materiale audio
rimanente. In questa fase di elaborazione, può risultare utile attivare la modalità “LOOP1”
(pulsante “Link Mode”, in basso, all’estrema destra del display di Matrix One), per poter ripetere ad
anello il loop che si sta creando, controllando cosi che non ci siano sbalzi ritmici nell’esecuzione
del frammento audio, e che conseguentemente, il drum loop che si và a creare, abbia fluidità
ritmica.
Fatto questo, premendo il pulsante “SAVSAMP”, MATRIXone+ aprirà un riquadro dov’è possibile
scegliere la locazione di destinazione dell’elemento sul quale si sta operando.
Selezionare, in questo caso, LOOPS, ed in seguito SELECT per salvare l’elemento nella cartella di
destinazione, dove potrà successivamente essere selezionato e caricato nel riquadro SAMPLES,
per poter essere utilizzato come Drum Loop. Se si vuole annullare l’operazione, naturalmente
premere il tasto CANCEL.
END
START