User Manual
56
MIDI a tempo lento con loops originariamente concepiti ad un tempo molto più veloce,
raddoppi di tempo nella riproduzione del loop; questo significherà che il loop scelto non e’
adatto alla sincronizzazione con quella determinata song MIDI.
In questo caso, sarà quindi opportuno scegliere un altro loop, che sia stato concepito ad un
tempo non troppo diverso da quello della song MIDI alla quale si vuole sincronizzarlo.
Utilizzando la funzione relativa al tasto , per assegnare il tempo della song in
esecuzione (verde) alla song preselezionata (rossa), con lo scarto di +/- 20 bpm, ed avendo
attivato un drum loop in sincrono, sarà possibile eseguire la song preselezionata, con il
drum loop in esecuzione. In pratica, premendo play sulla song preselezionata, anche con
l’effetto di dissolvenza (XFade), attivato oppure disattivato, il drum loop continuerà a
suonare a tempo, creando un gradevole effetto di continuità durante la successione delle
songs.
Circa l’utilizzo di “ XFade”, si ricorda che la preselezione di una song e’ inibita mentre e’ in
atto il crossfade (dissolvenza incrociata) fra altre due songs. Perciò, prima di selezionare
una terza song, attendere che la dissolvenza in esecuzione fra le due songs, sia terminata.
Il sincronismo di Drum Loop di MATRIXone+ deve essere supportato da files MIDI
programmati correttamente per quanto riguarda informazioni di tempo. In presenza di files
MIDI con informazioni di tempo errate o dove le note non sono posizionate a tempo, la
funzione Sync Loop non potrà essere in condizioni di funzionare correttamente.
Sync Loop sincronizzerà con il file MIDI qualunque loop ritmico, naturalmente a condizione
che, come già detto sopra, quest’ultimo sia stato correttamente creato. In caso contrario
sarà necessario editarlo, con programmi per computer.
Si ricorda tuttavia che l’operazione è possibile anche con MATRIXone+ stesso, ed in questo
caso, sarà necessario importare il sample audio come normale song, per poterlo modificare
mediante la funzione Cue/Cut. L’operazione di editing e’ applicabile anche nel caso si
debba di correggere un drum loop non creato correttamente, tuttavia si precisa che il
sample deve contenere tutto il materiale sonoro necessario per una corretta esecuzione.
Mediante i tasti che permettono di scorrere i vari preset di Samples, presenti nella parte
inferiore del riquadro SAMPLES insieme al tasto STOP che interrompe l’esecuzione di un
sample, lo scorrimento punta sempre all'archivio principale “MATRIXONE”, e SAVE , per
salvare un preset di samples.
Da notare che se una song MIDI è selezionata, premendo il tasto corrispondente ad un
drum pool, nel riquadro SAMPLES, questo non entrerà in esecuzione. In pratica il drum loop
non “suona” se non in sincronismo con una sing MIDI. Se invece e’ selezionata una song
audio, premendo il tasto corrispondente ad un drum loop, quest’ultimo entrerà in
esecuzione.
Dalla cartella SAMPLES LOOPS del riquadro BROWSER, è possibile mandare in
esecuzione in sincrono con una song MIDI, qualunque loop, anche se non caricato nel
riquadro SAMPLES
SYNC