User Manual
54
MATRIXone+ penserà a farlo partire a tempo in sincrono con la song midi in esecuzione, nella
battuta seguente alla pressione del pulsante.
Esempio di riquadro LOOPS, contenente 8 Drum Loop, inattivi e
colorati in blu, ed 1 sample, contraddistinto dal colore grigio
Premuto il tasto corrispondente al Loop desiderato, questo diventerà
colorato in verde, ed il loop partirà automaticamente, a tempo con il
file MIDI in esecuzione in automatico, nella battuta musicale
successiva alla pressione del pulsante.
A lato del pulsante “LIGHT SCENE”, e’ presente il pulsante “MUTE CH10, che permette di
silenziare il canale 10 del file MIDI, in pratica, di “mutare” la batteria in qualsiasi momento.
Ne consegue che durante lo svolgimento della song, sarà possibile, ad esempio, fare partire un
drum loop, poi silenziare la batteria MIDI, più avanti cambiare drum loop, e poi ancora riabilitare la
batteria MIDI ecc., a proprio piacimento.
Tutto questo, permetterà, con estrema semplicità e sicurezza d’esercizio, di aumentare le
possibilità dinamiche dell’esecuzione di una song, accrescendo ulteriormente le possibilità creative
della funzione Sync Loop.
Il livello dei Drum Loops può essere regolato dallo slider di volume dei samples,
tuttavia nel riquadro “SAMPLE EDIT”, al quale si accede mediante il pulsante
situato nella parte inferiore Sx del display di Matrix One, insieme alle
altre sorgenti sonore come nella versione “base” di software di Matrix One, sono
presenti la regolazione di “VOLUME”, la frequenza di campionamento “RATE”, il bilanciamento del
panorama stereo “BALANCE”. Tutti questi parametri sono salvabili individualmente per singolo
sample (o sample loop).
SAMP