User Manual
53
Sincronismo automatico Drum Loops con songs MIDI
Prima di tutto bisogna precisare il significato di “drum loop”, che in terminologia musicale, non e’
altro che un segmento di registrazione, nel nostro caso percussiva, opportunamente realizzato, in
modo da poter essere ripetuto “ad anello” senza sbalzi ritmici, in modo da ottenere una continuità
ritmica corretta. I loop ritmici da utilizzare, possono essere selezionati scegliendoli dalla cartella
“SamplesLoops”, di Matrix One, che contiene, di fabbrica, un certo numero di loops, tuttavia un
numero pressoché infinito di loops ritmici adatti alle varie esigenze, possono essere acquistati, o
scaricati da internet, spesso gratuitamente, o anche ricavati da songs audio, registrandone una
porzione, anche breve, di 1, 2 o più battute (massimo 8 battute), opportunamente “tagliate” con un
editor audio, o direttamente con Matrix One, mediante la funzione Cue/Cut, e salvate come Loop.
MATRIXone+ “leggerà” il loop, in tutta la sua lunghezza, per poi ripeterlo, al suo termine, ad
anello. L’abilità di Matrix consiste nell’adattare automaticamente la velocità del loop ritmico ad una
song MIDI.
Questa operazione e’ attuabile anche con l’impiego software per computer, e/o apparecchiature
specifiche, spesso complesse nell’utilizzo,ed in ogni caso difficoltoso durante esecuzioni dal vivo,
per di più tenendo presente che nei sequencer MIDI/Audio e’ necessario il più delle volte fare uso
di markers, ovvero di creare più punti di riferimento rispetto all'andamento temporale della song,
per permettere un’affidabile continuità nel sincronismo. Ne consegue che questo tipo di funzione
esige l’utilizzo da parte di personale specificamente competente.
Matrix One, invece, permette di attuare in modo estremamente semplice il sincronismo, e di poter
usufruire dell’enorme arricchimento ritmico risultante l’utilizzo di loop audio, facilissimo da attivare
o disattivare in tempo reale, dando la possibilità di personalizzare in maniera unica l’esecuzione di
brani MIDI.
Oltre all’uso “dal vivo” e’ possibile, mediante l’utilizzo dell’inserimento di “Eventi”, un’altra
importante funzione disponibile nella versione 2 di software Matrix One, approfondita in un’altra
sezione di questo documento, cioè di automatizzare la riproduzione di loop audio in sincrono con
files MIDI, in modo da poter eseguire, durante le performances, files midi e loop di batteria, e/o
percussioni, in sincrono, semplicemente eseguendo la song.
Tuttavia e’ bene sottolineare che l’utilizzo in tempo reale, vale a dire durante l’esecuzione,
permette un livello di creatività maggiore, dato che facilmente si possono cambiare o interrompere
i loop audio e/o la parte ritmica sul canale 10 del file MIDI, con estrema prontezza, e sicurezza nel
risultato, con la possibilità, volendo, di rendere l’esecuzione dello stesso brano, ogni volta diverso.
Questo risulterà originale per gli ascoltatori e, perché no, divertente e creativo per l’operatore di
Matrix One.
La funzione, e’ molto semplice da attuare, dato che basta mandare in esecuzione il sample/loop
mediante la pressione del tasto corrispondente al drum loop prescelto. I samples loops sono
contraddistinti dal colore della casella di riempimento di colore blu, a differenza dei samples
cosiddetti “one shot”, cioè i samples non caratterizzati dalla riproduzione “ad anello” ( loop), il cui
colore di sfondo, è grigio, scontornato quando selezionati od in esecuzione.
Durante l’esecuzione di una song MIDI, o prima di mandarla in esecuzione, premere il tasto
corrispondente al loop che si vuole eseguire, ed il sample entrerà in esecuzione in sincrono con la
song MIDI. Da notare che se la song è in esecuzione, premendo il tasto corrispondente ad un
drum loop, quest’ultimo entrerà in esecuzione con l’approssimazione metronomica di una misura.
Questo significa che e’ possibile premere il tasto, corrispondente al loop che si vuole mandare in
esecuzione, in qualunque momento precedente alla misura nella quale si vuole fare partire il loop,
senza preoccuparsi del momento nel quale si preme il pulsante corrispondente al loop.