User Manual
52
Per marcare il taglio iniziale.
Durante l’esecuzione della song,
premere con leggero anticipo per
creare il punto di “START”.
Eventualmente, si potrà andare a
perfezionare il taglio, con l’aiuto
dello zoom in orizzontale,
comandato da tasti cursore ▼▲
Funzione “CUE/CUT”
Occorre precisare, innanzitutto, che in questa funzione, mirata a “tagliare” ,
e non solo, le songs secondo le proprie esigenze, la visualizzazione sia di
songs MIDI che Audio, è rappresentata da una forma d’onda, cosa
normale per i files audio, ma di nuovo concetto per files MIDI. Un
determinato punto di un file MIDI non sarà, quindi, individuato per mezzo di misure musicali, ma
bensì graficamente, dal modello di una forma d’onda.
Con una song selezionata (verde), premendo il tasto “CUE/CUT”, dopo il brevissimo messaggio
“BUILDING WAVEFORM FROM FILE”, il riquadro solitamente adibito alle gestione di gruppi, viene
avvicendato dal seguente pannello:
Superiormente, la forma d’onda. Si consiglia, come
nei brani Audio, di fare riferimento ad i picchi di
segnale per identificare un determinato punto.
I picchi di segnale possono essere, con il dovuto
senno, paragonati all’inizio di una battuta, da un
quarto, un sedicesimo ecc.
Funzione attivata unicamente per songs
Audio. Il segmento di song, sarà salvato
automaticamente nella cartella
SAMPLES LOOPS, dove si potrà
selezionare e caricare in uno dei 9
pulsanti disponibili nella sezione
SAMPLES.
Per marcare il taglio finale. Le
considerazioni sono le stesse
descritte per il taglio iniziale
(START)
Premendo questo tasto il cursore si
posiziona nel punto di taglio
selezionato (rosso), “START” od “END”
Funzione “Dissolvenza” personalizzata