User Manual

45
Per uscire
dal riquadro
A. Regolazione individuale bilanciamento (panpot) di ogni sorgente sonora.
B. Pulsanti per determinare se gli ingressi 1-2 devono essere considerati come 1 canale
stereo o 2 mono. Lo stesso per gli ingressi 3-4. Se i pulsanti sono bianchi i canali saranno
considerati singolarmente ( 4 canali mono), se rosso i canali saranno “linkati” (collegati),
diventando 2 canali stereo.
C. Questo pulsante porta nel pannello dedicato alla registrazione del segnale audio sulle uscite
principali Left/Right, o Monitor, permettendo di registrare, in tempo reale, le vostre
esecuzioni dal vivo, funzione sempre richiesta e difficilmente riscontrabile su questo tipo di
apparecchiature.
Circa questo riquadro, sotto, una descrizione delle funzioni disponibili:
D. La porzione di schermo dedicata, propone un equalizzatore grafico ad 8 bande che
interviene sulle uscite principali Left/Right. Le frequenze di intervento sono descritte sotto gli
slider di incremento/decremento. In basso tre pulsanti:
Formato file audio della
registrazione. È possibile registrare
Mp3 riducendo l’occupazione di
spazio sull’hard disk, oppure Wav
non compresso (10sec.=~10Mb)
Livello di compressione Mp3 (bitrate). Più alto
è questo parametro migliore sarà la qualità
della registrazione, ma maggiore la
grandezza del file risultante, tuttavia, optando
per bitrate 160/192 kbps, si otterranno
registrazioni di qualità più che soddisfacente
Per scegliere la modalità di registrazione.
Lo slider propone:
MONO: registrazione monofonica
STEREO:registrazione stereofonica
MULTI-TRACK:in questa modalità
Matrix+ registrerà le 4 sorgenti
analogiche contemporaneamente in
tempo reale. Le 4 tracce separate
saranno accessibili nella song risultante,
in Adjust, nei canali da 17 a 20
Se attivato (rosso), la registrazione
partirà automaticamente appena un
segnale audio interno sarà rilevato
Per selezionare la sorgente di registrazione.
L/R : verrà registrato quanto in uscita Master L+R
MONITOR : verrà registrato quanto in uscita da
“Monitor/Phones Sends” (mixer ausiliare)
Per iniziare a registrare. Da
notare che appena iniziata la
registrazione, il pulsante
MAST inizierà a alternare la
dicitura “MAST/REC”,
ricordando che la
registrazione è in corso
Per riportare i valori a quelli di fabbrica