User Manual

41
Tornando alla barra di 8 pulsanti presente in basso a sinistra:
1 2 3 4 5
2) SAMP: Accedendo a questo riquadro, è possibile modificare il volume, la frequenza di
campionamento ed il panpot singolarmente di ognuno dei 9 samples caricati. E’ presente anche
l’equalizzazione per ogni singolo sample (EQ), mentre i tasti “SAMP –“ e “SAMP +”, possono
essere utilizzati per scorrere i sample appartenenti al preset di 9 samples caricati nel riquadro
SAMPLES
3) IN 1/2/3/4: Questo riquadro propone i settaggi, individuali, di ognuno dei 4 ingressi analogici:
Premuto il tasto corrispondente
all’ingresso sul quale si vuole agire
(es.IN1), si visualizza l’equalizzatore a 4
bande, parametrico sulle bande medie, e
la regolazione della quantità di riverbero.
I tasti sottostanti propongono, da SX:
“RESTORE”, per riposizionare in
posizione neutra l’equalizzatore,
ed il riverbero a valore zero.
“FREQ”, per assegnare la frequenza di intervento del EQ parametrico (attivo unicamente su
medio-bassi e medio-alti).
“SAVE”, per salvare tutti i settaggi, compresi quelli dei successivi parametri, in “SCENE” alle
quali è possibile assegnare un nome mediante la CONSOLE che si attiverà
automaticamente alla pressione del tasto.
“FX”, per accedere agli effetti disponibili, attualmente: Compressore, Chorus, Combo (un
simulatore di amplificatore per chitarra), e Delay. Selezionare l’effetto desiderato mediante i
pulsanti FX e FX +. È presente anche il tasto “ACTIVE” per abilitare (rosso) o disabilitare
(grigio) l’effetto.