User Manual
39
Per iniziare la registrazione
della traccia (pulsante rosso,
in registrazione)
Per selezionare la
sorgente da registrare:
“IN 1/2/3/4”: 4 ingressi
analogici)
“SAMP”:per registrare
quanto riprodotto nella
sezione Samples
“HARM”, per registrare
quanto riprodotto nella
sezione Harmonizer
Effect
Regolazione panorama
stereo (panpot)
Volume della traccia audio. A destra la
regolazione della quantità di riverbero e il
livello nell’uscita Monitor
Per cancellare il segmento (take) selezionato (rosso). Per
selezionare un segmento, è possibile utilizzare, oltre al touch
screen, anche i tasti cursore Dx e Sx. Se il segmento è
deselezionato (verde), questo pulsante assumerà la funzione di
SPLIT, per tagliare nella posizione del locatore, il segmento di
registrazione
Spazio riservato alla
visualizzazione
segmenti audio
registrati.
Per selezionare o
deselezionare un
segmento (take),
avvalersi dei tasti
cursore Dx/Sx
Per spostare un segmento (take) registrato.
Premere il pulsante e, mediante la manopola
Page/Value, muovere la take avanti od indietro a
piacimento. Terminata l’operazione, premere
ancora Take per uscire dalla modalità
Per attivare/disattivare
l’equalizzatore
Pulsante per
attivare (rosso) o
disattivare (grigio),
l’intervento
dell’equalizzatore
Durata della take audio (porzione di
registrazione). Il valore è visualizzato
quando la Take è selezionata (rossa)
Tasti per copiare (COPY)
ed incollare (PASTE),
segmenti di registrazione
(takes), sulla stessa od in
un’altra traccia
Per determinare la frequenza di intervento
dell’equalizzatore semi-parametrico, relativo
alle frequenze medio basse (Mid Lo), e medio
alte (Mid Hi), similarmente ad altri riquadri di
equalizzazione disponibili in Matrix One
Per riportare l’equalizzatore a valore “0”