User Manual

21
Il formato del file risultante l’elaborazione:
Wav, non compresso
Mp3, con relativa scelta del livello di compressione (“OUTPUT BITRATE”)
Premere il pulsante “Process Files” per iniziare l’elaborazione. Come già menzionato, se
selezionato, il parametro “Keep Original” (spuntato di default), verrà creata una nuova song, che
manterrà il titolo originale, aggiungendo alla fine del nome, la trasposizione applicata. Se “Keep
Original” non è spuntato, il file originale sarà sovrascritto dal nuovo, al quale è stata applicata
l’elaborazione.
** Circa la funzione NORMALIZE AUDIO FILES:
Questa funzione permette di applicare ad una o più song audio, una massimizzazione di segnale
(volume), che può rivelarsi utile soprattutto quando si crea cd audio, per ottenere un livello di
volume più unitario possibile per le song incluse nel Cd audio che si và a creare. Si rammenta che
il processo di massimizzazione non include un livellamento dei picchi di segnale presenti nel file
audio. Ne consegue che, se in una song audio con livello basso di volume, sono presenti alti picchi
di segnale (dovuti alle caratteristiche intrinseche della song o causati da difetti del file), il processo
di elaborazione, analizzando il materiale audio, terrà in considerazione questi picchi di segnale,
che possono limitare l’intervento di massimizzazione. Il riquadro propone la/le song da selezionare
ed il pulsante “NORMALIZE FILES”, per procedere con la funzione. Come in altri simili riquadri di
Matrix One, premendo il tasto PLAY, e’ possibile ascoltare la song selezionata. Durante
l’elaborazione, e’ presente solamente il tasto CANCEL, per annullare il procedimento in atto, che
avrà termine quando i pulsanti precedentemente visualizzati (Sell.All/ Des.All/Sel FromTo ecc.),
torneranno visibili. Terminata l’elaborazione, la cui durata dipende dal numero di files e dalla
durata della/e song selezionata/e, Matrix One creerà una nuova song che porterà il titolo della
song sorgente, al quale aggiungerà in coda al titolo, il suffisso NORM.
*** Circa la funzione “KEYBOARD SHORTCUTS:
Mediante questa funzione si possono selezionare eventi (vedi sezione specifica “EVENT”, in
questo documento), ed assegnarli a specifici tasti definiti dall’operatore di Matrix One, su una
tastiera esterna. I pulsanti nella parte inferiore del riquadro propongono le seguenti opzioni:
SHORTCUTS ACTIVE: Per attivare /disattivare la funzione.
ASSIGN. . . : Per assegnare ad uno specifico tasto della tastiera esterna, l’evento
richiesto.
CLEAR: per rimuovere un’assegnazione precedentemente impostata.
CLOSE: Per uscire dal riquadro.
Per assegnare uno specifico tasto, selezionare dall’elenco nella parte superiore del
riquadro, il tasto voluto, ed assegnare l’evento (ASSIGN…).
**** Circa la funzione BATCH RENAME”:
Funzione di rinomina avanzata, che permette di sostituire caratteri all'interno dei file appartenenti
ad ALL SONGS. Premuto il tasto “BATCH RENAME”, MATRIXone+ visualizzerà un riquadro dove
inserire una serie di caratteri comuni in più songs.
“STRING TO FIND”, da sostituire con quelli successivamente digitati nella linea “REPLACE
WITH”. Digitati i caratteri da rilevare, e quelli che andranno a sostituirli, premere “START
RENAME” per applicare la rinomina.
Tornando al riquadro UTILITY: