User Manual

8
8) Gruppo di pulsanti comprendente: “INFO” che visualizza informazioni sulle song
(current/next), e sull’eventuale gruppo di songs selezionato, “NEW GROUP”, per creare un
gruppo ex novo, “MOVE”, per spostare allinterno di un gruppo, una song, “REMOVE”, per
rimuovere una song da un gruppo, ed infine “SAVEGRP”, per salvare il gruppo visualizzato.
9) Spazio dedicato ad informazioni sulla sincronizzazione dei gruppi (vedi prossimo punto).
10) Due pulsanti con funzioni di sincronismo: “SYNC GROUP LIST” assegna un bpm medio
comune alle song con tempo compatibile (+/-15% di differenza, max 100 songs), “SYNC
SAMPLE LOOPS”, funzione di sincronismo samples non attualmente implementata.
11) Lista delle songs contenute in un gruppo.
12) “SELECT” per selezionare una song, “ADD SONG” per inserire la song selezionata nella
lista del gruppo sottostante (11). Il numero di song contenute in un gruppo e’, teoricamente”
illimitato, tuttavia, allo scopo di non creare mescolanze disordinate di song che possono
creare confusione nella gestione, si consiglia di non creare gruppi contenenti +/- 100 songs.
13) Lista “ALL SONGS” contenente tutte le song (MIDI/Audio) importare su MatrixOne. Di
fianco ad ALL SONGS e’ presente il numero di songs. E possibile scorrere la lista mediante
la barra di scorrimento laterale, o utilizzando i tasti cursore “▲▼”. Premendo licona , la
lista delle songs sara’ estesa, occupando la meta’ destra del display. Premere ancora
l’icona per tornare alla visualizzazione standard. In alternativa al touch screen, utilizzare i
tasti ► per entrare e ◄ per uscire dalle varie cartelle.
Mediante il tasto “” e’ possibile entrare nel “BROWSER”, per avere accesso alle cartelle
contenenti:
-ALL SONGS (tutte le songs (MIDI+Audio)
-AUDIO SONGS (solamente le songs Audio)
-MIDI SONGS (solamente le songs MIDI)
GROUPS (i gruppi di songs salvati)
INPUT SCENES (presets salvati dei 4 Input relativi ad EQ, Rev, e tutti i
parametri degli effetti del singolo canale di input canale)
LYRICS (files txt per l’inserimento di testi nelle songs MIDI od Audio)
MASTER SCENES (presets salvati relativi al riquadro “MASTER” (monitor,
EQ grafico ecc.))
PERFORMANCES (presets salvati relativi al riquadro “KEYB”)
SAMPLES (6 cartelle divise per tipologia di campioni audio)
SOUNDFONTS (banchi suoni in formato SF2)
STYLES (stili per l’arranger integrato, in formato Yamaha)
14) Sezione dedicata alla visualizzazione di testo eventualmente contenuto nelle songs.
Mediante la pressione del pulsante con icona in basso a destra nel riquadro “LYRICS
VIEW”, sara’ possibile portare la visualizzazione del riquadro a tutto schermo. Per tornare
alla visualizzazione normale, premere ancora l’icona , presente anche nella
visualizzazione a tutto schermo. Il piccolo “bollino” rosso, a sinistra in basso del riquadro,
lampeggia in base agli eventi contenuti nella traccia MIDI 4, solitamente quella dedicata alla
melodia.