User Manual

7
Sia in caso di song MIDI o Audio e’ possibile cambiare tonalita’, senza alterare il tempo, o
modificare il tempo senza alterare la tonalita’. Per ogni song e’ anche possibile modificare ed
eventualmente salvare il GAIN (volume) per singola song.
3) Gruppo di pulsanti comprendente :”ADJUST” (vedi sezione specifica in seguito), “EQ”, che
permette di applicare e salvare l’equalizzazione anche singolarmente per ciascuna song
(tasto SINGLE), “SAVE” per salvare le modifiche apportate, ed infine “TRANSP” dove e’
possibile scegliere tra vari preset di trasposizione tonale della song precaricata (“NEXT
SONG”).
4) Sezione che, mediante la pressione sul touch screen permette di alternare la
visualizzazione di indicatori di livello per ognuna delle 8 sorgenti sonore disponibili,
un’analizzatore di spettro di frequenze oppure un utile e ben visibile orologio.
5) 8 pulsanti, per accedere ad i parametri di ognuna delle 8 sorgenti sonore disponibili.
Tenendo premuto uno dei tasti “IN 1/2/3/4”, si attivera’ un’accordatore.
6) Gruppo di pulsanti comprendente:
“XFADE”, per selezionare il tipo di dissolvenza incrociata fra un brano e l’altro. In
posizione “XFADE:OFF” il brano preselezionato entrera’ in esecuzione
istantaneamente, sono poi selezionabili 3 diverse velocita’ di dissolvenza:
“SLOW”=6 sec
”MED”=3 sec.
“FAST”=0.8 sec.
“CUE/CUT” (vedi breve approfondimento pag.19).
“SYNC”, per eguagliare il tempo della song in esecuzione (CURRENT SONG,
verde) a quello della song in attesa di essere eseguita (NEXT SONG, rosso)
“NOLINK”, pulsante dedicato a varie modalita’ di loop di una song:
NOLINK“, nessun collegamento, terminata una song MatrixOne restera’ in
attesa della prossima operazione.
LINK”, le song di un gruppo si succederanno una dopo l’altra ed alla fine
dell’ultima song MatrixOne restera’ in attesa della prossima operazione.
LOOPALL”, come LINK, ma arrivato all’ultima song, la riproduzione ricomincera
automaticamente dalla prima song del gruppo.
LOOP1”, ripete la stessa song sia del gruppo che del browser
RANDOM”, riproduce le song in un gruppo in ordine casuale
7) Questo riquadro viene diviso fra due slider virtuali paralleli. Il superiore, “SONG POS” indica
l’attuale punto di esecuzione di una song (e’ possibile trascinare il cursore verde dello slider,
a piacimento, avanti ed indietro durante l’esecuzione). Lo slide inferiore, “XFADE” permette
di visualizzare il tipo di dissolvenza selezionato od attuarlo manualmente. Sicuramente
molto utile e’ il simbolo di testo che compare a destra del titolo della song in esecuzione
(verde) od alla sinistra del titolo del brano successivo (rosso). Questo permettera’, in
anticipo, di sapere se la song, in attesa di essere eseguita, contiene informazioni di testo.