User Manual
2
Ringraziandovi per l’acquisto di MatrixOne e confidando che l’apparecchio possa appagarvi
pienamente dandovi, nel tempo, sempre maggiori soddisfazioni, ESSOUND vi invita a leggere
questa guida rapida alle principali caratteristiche e funzioni. Sara’ possibile approfondire ogni
argomento consultando la guida in linea direttamente su MatrixOne, con relativi filmati, alla quale
si puo’ accedere, con l’apparecchio in funzione, mediante la pressione del tasto HELP, situato in
basso a destra del pannello frontale.
MatrixOne e’ una potente e versatile workstation MIDI/Audio che integra:
Player MIDI con funzioni di editing non distruttivo. Importa i formati mid e kar, ed e’
compatibile con i formati di testo Kar, Tune1000, M-live e Solton.
Player/Recorder di Audio con funzione di editing. I formati supportati sono wav, mpeg 1/2/3,
ogg e mod. Il formato di testo in files mp3 interpretato e’ “lyr200 tag”. Disponibili anche Time
Stretching/Pitch Shifting di alta qualità. Possibilita’ di registrare fino ad 8 tracce audio in
sincrono con una song MIDI.
Mixer 4 ingressi mono XLR/Jack, con auto gain ed SFX regolabili singolarmente.
Player di Loop audio, registrabili o importati, sempre accessibili mediante 9 intuitivi pads.
Expander, per tastiera collegata via MIDI, indipendente, con possibilita’ di creare facilmente
layers (zone della tastiera), ed assegnare strumenti diversi ad ognuna delle 4 zone
disponibili.
Generatore sonoro 256 voci. Supporta fino a 4 soundfonts (SF2), contemporanei ed
assegnabili individualmente anche sulle tracce di una singola song MIDI.
Arranger di facile ed intuitivo utilizzo, con supporto per Styles Yamaha (sty).
Da sottolinearsi anche:
Display touch screen, a colori 10.4" 640x480. Si raccomanda di applicare le abituali norme
d’uso per display touch screen (es. utilizzare oggetti di plastica con punta arrotondata o le
normali apposite per questi tipi di display, in alternativa alla pressione delle dita, ma mai
oggetti metallici od appuntiti). Debita cura deve essere applicata, naturalmente, anche
all’intero apparecchio.
Presenza di effetti disponibili per gli ingressi audio (Reverb / Chorus / Compressore /
Simulatore di amplificatore per chitarra comprensivo di regolazione drive / Delay), con
possibilita’ di nuove implementazioni in successive versioni di SW.
Riproduzione audio mediante codec 24 bit 44.1 KHz, elaborazione del suono interno a
32bit.
Possibilita’ di inclinare in 3 posizioni l’apparecchio, per ottimizzare la visualizzazione.
Sistema operativo scritto su flash card protetta da scrittura.
Ampia disponibilita’ di porte di collegamento (4 USB 2.0 / Lan Ethernet 10/100 / LPT (per
importare songs da Charlie Lab Megabeat Pro) / Serial Port / Uscite video VGA e Video
Composito ecc.), dato l’utilizzo di una motherboard Mini ITX.
Operatività in "real time" per la quasi totalità delle funzioni.
Funzione “IMPORT” da cd audio (CDA grabbing).