User Manual

17
Per uscire dal riquadro
D. La porzione di schermo dedicata, propone un equalizzatore grafico ad 8 bande che
interviene sulle uscite principali Left/Right. Le frequenze di intervento sono descritte sotto gli
slider di incremento/decremento. In basso tre pulsanti:
“Restore” Per riportare i valori a quelli di fabbrica
“PNOISE” emette un segnale di test.
Nota Importante: assicurarsi di tenere gli slider abbassati, per, poi, alzarli gradualmente
prima di premere questo pulsante. ESS declina ogni responsabilita’ per eventuali danni
ad impianti audio derivati dal mancato rispetto di questa importante norma d’uso
“EXIT” Per uscire dal riquadro.
E. Per salvare il mixaggio impostato in scene che potranno essere caricate successivamente,
andandole a scegliere, nel riquadro “BROWSER”, nella cartella “INPUT SCENES”
F. La pressione del tasto “EFFECTS” porta il riquadro dedicato alle impostazioni di:
“AUDIOREV”, dove e’ possibile regolare i parametri relativi al riverbero da applicare
esclusivamente alle sorgenti audio.
“MIDREV”, per regolare i parametri relativi al riverbero da applicare esclusivamente alle
songs MIDI
“MIDCHOR”, che racchiude i parametri relativi al chorus da applicare esclusivamente
alle songs MIDI
Formato file audio della
registrazione. E’ possibile registrare
Mp3 riducendo l’occupazione di
spazio sull’hard disk, oppure Wav
non compresso (10sec.=~10Mb)
Livello di compressione Mp3 (bitrate).
Piu’ alto e’ questo parametro migliore
sara’ la qualita’ della registrazione, ma
maggiore la grandezza del file risultante,
tuttavia, optando per bitrate 160/192
Kbps, si otterranno registrazioni di
qualita’ piu’ che soddisfacente.
Per scegliere se la
registrazione deve essere
MONO o STEREO.
Registrando STEREO,
naturalmente, il file risultante
occupera’ il doppio rispetto a
quello MONO.
Se attivato (rosso), la registrazione
partira’ automaticamente appena un
segnale audio sara’ rilevato
Per riportare i valori a quelli di fabbrica
Per iniziare a registrare