User Manual

14
Tornando alla barra di 8 pulsanti presente in basso a sinistra:
2) In questo riquadro e’ possibile modificare il volume, la frequenza di campionamento e il panpot
singolarmente di ognuno dei 9 samples caricati.
3) Questo riquadro propone i settaggi, individuali, di ognuno dei 4 ingressi analogici. Premuto il
tasto corrispondente allingresso sul quale si vuole agire (es.IN1), si visualizza l’equalizzatore a 4
bande, parametrico sulle bande medie, e la regolazione della quantita’ di riverbero.
I tasti sottostanti propongono:
“RESTORE”, per riposizionare in posizione neutra l’equalizzatore ed il riverbero a zero.
“FREQ”, per assegnare la frequenza di intervento del EQ parametrico (attivo unicamente su
medio-bassi e medio-alti).
“SAVE”, per salvare tutti i settaggi, compresi quelli dei successivi parametri, in “SCENE” alle
quali e’ possibile dare un nome mediante la CONSOLE che si attivera’ automaticamente
alla pressione del tasto.
“FX”, per accedere agli effetti disponibili, attualmente: Compressore, Chorus, Combo (un
simulatore di amplificatore per chitarra), e Delay. Selezionare l’effetto desiderato mediante i
pulsanti FX – ed FX +. E’ presente anche il tasto “ACTIVE” per abilitare (rosso) o
disabilitare (grigio) l’effetto.
“EXIT” per uscire dal riquadro
4) Le funzioni successive alla pressione di questo pulsante sono relative ad una tastiera MIDI (non
in dotazione), eventualmente collegata alla porta MIDI IN di MatrixOne (naturalmente l’altro capo
del cavo MIDI va connesso alla porta MIDI OUT della tastiera), e all’arranger disponibile.
La prima schermata riguarda la tastiera MIDI connessa a MatrixOne.
E’ possibile assegnare fino a 4 “LAYERS”, ossia zone della tastiera, 4 strumenti diversi.
I pulsanti nella zona bassa del riquadro:
“LAYERS”, per accedere al riquadro dove e’ possibile stabilire la porzione della tastiera alla
quale assegnare un determinato strumento.
“EDIT” per accedere al riquadro cove e’ possibile regolare volume e bilanciamento (panpot),
gli effetti (Riverbero/Chorus), ed il soundfont da utilizzare per ogni singolo layer.
Evidenziare il campo e, mediante la
manopola Page/Value scegliere lo
strumento desiderato
Campi ad i quali assegnare
altri strumenti