User Manual

11
H) Per esportare su una periferica abilitata in scrittura, collegata a MatrixOne. La procedura e’
analoga a quella di importazione files (Vedi A)
I) Videata dedicata all’assegnazione dei comandi a pedale, alla regolazione della luminosita’
del display, all’opzione della sillabazione (se presente nelle informazioni di testo del file), ed
infine, premendo il tasto”NEXT >”, l’opzione per poter visualizzare i testi su un’apparecchio
TV, mediante il connettore RCA, o su un monitor VGA, collegato all’omonimo connettore
posto nel pannello laterale. Si raccomanda di collegare l’apparecchio TV od i Monitor prima
di accendere MatrixOne.
Tornando alla “CONSOLE”:
3) Per modificare od inserire testi nelle songs.
4) Per rinominare le songs. Successivamente la pressione di questo pulsante, selezionate la song
da rinominare. Nello spazio dedicato della console (1) apparira’ il nome della song da cambiare.
Applicate le modifiche e premete ENTER.
5) Per disporre di ulteriori simboli
Esaminiamo ora le videate, e relative funzioni, della barra di 8 pulsanti presente in basso a sinistra,
corrispondenti agli 8 slider che ne regolano il volume di uscita. Questi pulsanti permettono di
selezionare la sorgente sonora sulla quale intervenire.
1 2 3 4 5
1) Le funzioni di questo riquadro sono gia’ state illustrate nella descrizione della videata principale,
punto 2. E’ importante, tuttavia, un’approfondimento delle funzioni successive la pressione del
tasto “ADJUST”:
A
B
C
D E F G
A) Numerazione del canale MIDI. Inferiormente il valore del volume e l’indicatore di attivita’
della singola traccia.
B) Slider volumi.
Soundfont globale
caricato