Caratteristiche & guida rapida all’utilizzo Electronic Sound Solutions s.r.l., Via Parigi 79, 46042 Castel Goffredo MN -Italy Tel. +39 0376 778712 Fax +39 0376 772100 www.essound.com info@essound.com assistenza@essound.
Ringraziandovi per l’acquisto di MatrixOne e confidando che l’apparecchio possa appagarvi pienamente dandovi, nel tempo, sempre maggiori soddisfazioni, ESSOUND vi invita a leggere questa guida rapida alle principali caratteristiche e funzioni.
Operazioni preliminari Collegare, prima, il cavo in dotazione con connettore VDE, al corrispondente situato nel pannello posteriore di MatrixOne. Collegare l’altro capo del cavo alla spina alla presa di corrente 220 V. I danni dovuti conseguentemente all’uso di altri cavi, eventualmente danneggiati o diversi da quello fornito nella confezione di MatrixOne, non saranno riconosciuti in garanzia.
5) 6) 7) 8) 9) Uscite monitor L+R indipendenti. La regolazione e’ la stessa delle uscite cuffia. 4 Ingressi audio, mono XLR/Jack Neutrik bilanciati. Pulsante di Accensione/Spegnimento di MatrixOne. Connettore alimentazione VDE. Griglia ventola di raffreddamento. Allo scopo di permettere una corretta ventilazione interna dell’apparecchio, si raccomanda di non ostruirla con oggetti od altro. Medesima cura deve essere applicata anche per la presa d’aria situata sul fondo dell’apparecchio.
Pannello Frontale 12 11 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) Volume player MIDI ed Audio. Volume riproduzione Samples. Volumi indipendenti dei 4 ingressi audio. Volume tastiera collegata via MIDI. Volume principale. Interviene su tutti i livelli di volume 1/2/3/4. Manopola per modificare i valori e per attuare modifiche in base al riquadro selezionato. Pulsanti Play/Pausa/Stop (Premendo stop e successivamente Play la song selezionata ricomincera’ l’esecuzione dall’inizio).
Descrizione videata principale & guida rapida all’utilizzo Prima di avviare MatrixOne, verificare che non siano collegate periferiche alle porte USB. Premuto il pulsante di accensione, dopo una breve attesa (~30 sec.), il display, touch screen, visualizzera’ la videata principale dell’apparecchio. 14 13 1 12 2 11 3 10 9 8 4 7 5 6 1) Sezione Samples, composta da 9 pulsanti ad i quali e’ possibile assegnare 9 samples selezionabili dalla omonima cartella nel riquadro BROWSER.
Sia in caso di song MIDI o Audio e’ possibile cambiare tonalita’, senza alterare il tempo, o modificare il tempo senza alterare la tonalita’. Per ogni song e’ anche possibile modificare ed eventualmente salvare il GAIN (volume) per singola song.
) Gruppo di pulsanti comprendente: “INFO” che visualizza informazioni sulle song (current/next), e sull’eventuale gruppo di songs selezionato, “NEW GROUP”, per creare un gruppo ex novo, “MOVE”, per spostare all’interno di un gruppo, una song, “REMOVE”, per rimuovere una song da un gruppo, ed infine “SAVEGRP”, per salvare il gruppo visualizzato. 9) Spazio dedicato ad informazioni sulla sincronizzazione dei gruppi (vedi prossimo punto).
Un rapido sguardo, ora, alle principali funzioni e schermate: Mediante la pressione del tasto “CONSOLE”, in basso a sinistra, apparira’ la schermata sottostante, occupando la meta’ inferiore del display. Per uscire da CONSOLE premere nuovamente l’omonimo tasto, oppure “EXIT” direttamente dalla console. I tasti sono quelli di una tastiera da computer, fatta eccezione per alcuni pulsanti sotto descritti.
Scegliere il tipo di supporto dal quale si vogliono importare i files. Le possibilita’ sono: CD/DVD Rom Drive USB (disco fisso, penna USB od altro) Trasferimento songs da Megabeat Pro Floppy drive USB Da notare che se una di queste periferiche e’ collegata, il simbolo sara’ ben definito, in caso contrario il simbolo sara’ di colore grigio. Nel caso sia collegato un CD/DVD Rom, sara’ possibile importare, anche, tracce audio direttamente su MatrixOne.
H) Per esportare su una periferica abilitata in scrittura, collegata a MatrixOne.
C) D) E) F) Per passare alla schermata dei canali successivi. Per ripristinare i valori dei parametri originali. “SOLO” per ascoltare esclusivamente il canale selezionato, “MUTE” per silenziarlo.
Selezionando il canale 10, il tasto “MIDIOUT” diventera’ “DRMEDIT”, dove e’ possibile modificare velocity e sostituire singoli suoni di batteria all’interno del drum kit in uso. Numero di strumenti ritmici usati nella song MIDI in uso Scorrere per selezionare il singolo strumento ritmico nella song MIDI in uso Regolazione velocity del singolo strumento ritmico Per modificare l’assegnazione del singolo strumento ritmico.
Tornando alla barra di 8 pulsanti presente in basso a sinistra: 2) In questo riquadro e’ possibile modificare il volume, la frequenza di campionamento e il panpot singolarmente di ognuno dei 9 samples caricati. 3) Questo riquadro propone i settaggi, individuali, di ognuno dei 4 ingressi analogici. Premuto il tasto corrispondente all’ingresso sul quale si vuole agire (es.IN1), si visualizza l’equalizzatore a 4 bande, parametrico sulle bande medie, e la regolazione della quantita’ di riverbero.
“SAVE” per salvare la “PERFORMANCE”. Come in casi analoghi, la CONSOLE si attivera’ automaticamente per permettere di dare il nome, in questo caso, alla PERFORMANCE creata. “MUTE” per silenziare il layer selezionato.
Tornando all’ultimo degli 8 pulsanti della barra di presente in basso a sinistra: 5) In questo riquadro e’ possibile regolare le mandate delle uscite monitor e cuffie delle 7 sorgenti sonore disponibili (le songs MIDI&Audio, i samples, i 4 ingressi analogici e la tastiera eventualmente collegata via MIDI), ed inoltre il livello di riverbero, consentendo di differenziare ed adattare alle proprie esigenze le uscite principali Left/Right, dagli ascolti di monitor, eventualmente collegati, e delle cuffie.
Livello di compressione Mp3 (bitrate). Piu’ alto e’ questo parametro migliore sara’ la qualita’ della registrazione, ma maggiore la grandezza del file risultante, tuttavia, optando per bitrate 160/192 Kbps, si otterranno registrazioni di qualita’ piu’ che soddisfacente. Formato file audio della registrazione. E’ possibile registrare Mp3 riducendo l’occupazione di spazio sull’hard disk, oppure Wav non compresso (10sec.=~10Mb) Per scegliere se la registrazione deve essere MONO o STEREO.
G. “FILTER” porta al colorito riquadro dove e’ possibile modificare, in tempo reale, i parametri relativi a 2 effetti, un potente filtro Cut Off ed un ricco flanger, semplicemente spostando con un dito, sul touch screen, gli appositi cursori.
“CUE/CUT” Occorre precisare, innanzitutto, che in questa funzione, mirata a “tagliare”, e non solo, le songs secondo le proprie esigenze, la visualizzazione sia di songs MIDI che Audio, e’ rappresentata da una forma d’onda, cosa normale per i files audio, ma di nuovo concetto per files MIDI. Un determinato punto di un file MIDI non sara’, quindi, individuato per mezzo di misure musicali, ma bensi’ graficamente, dal modello di una forma d’onda.
Importante precisare che una dissolvenza personalizzata fra due files, indifferentemente MIDI od Audio, puo’ essere applicata unicamente a songs presenti nello stesso gruppo, e contigue. Selezionando una seconda song, la forma d’onda (rossa), sara’ visualizzata nella parte inferiore del riquadro CUE/CUT.
Lista strumenti disponibili nel soundfont precaricato Pc#:CC0 Pc#:CC0 000:000 Piano 1 Pan 000:001 Piano 2 000:002 Piano 3 000:003 Honky Tonk 000:004 Ep1 Rhodes 000:005 Ep 2 Dx7 000:006 Harpsichord 000:007 Clavinet 000:008 Celesta 000:009 Glockenspiel 000:010 Music Box 000:011 Vibraphone 000:012 Marimba 000:013 Xylophone 000:014 Tubular Bells 000:015 Dulcimer 000:016 Organ 1 St 000:017 Organ 2 000:018 Organ 3 St 000:019 Church Organ St 000:020 Reed Organ 000:021 Accordion Fr 000:022 Harmonica 000:023 Band
000:094 Halo Pad St 000:095 Sweep Pad St 000:096 Ice Rain St 000:097 Soundtrack St 000:098 Crystal St 000:099 Atmosphere St 000:100 Brightness St 000:101 Goblin 000:102 Echo Drops 000:103 Star Theme 000:104 Sitar 000:105 Banjo 000:106 Shamisen 000:107 Koto 000:108 Kalimba 000:109 Bagpipe 000:110 Fiddle 000:111 Shenai 000:112 Tinker Bell 000:113 Agogo 000:114 Steel Drum 000:115 Wood Block 000:116 Taiko Drum 000:117 Melodic Tom 000:118 Synth Drum 000:119 Reverse Cymbal 000:120 Fret Noise 000:121 Breath Noise
128:008 Room Set 128:016 Power Set 128:024 Electronic Kit 128:025 TR808 Kit 128:026 TR909 Kit 128:032 Jazz Kit 128:040 Brush Kit 128:048 Orchestra Kit 128:056 Sfx Kit 128:127 CM-64/32L Kit © 2005 ESS Tutti i marchi citati sono registrati ESS s.r.l. si riserva il diritto di modificare caratteristiche tecniche e/o estetiche dei prodotti in qualsiasi momento e senza preavviso.