User Manual

20
TIME STRETCH: permette di modificare il tempo della song in
esecuzione senza modificarne la tonali(pitch). I valori consentiti sono
+/- 3.
NOTE :
_i parametri
“PITCH”
e
TIME STRETCH”
sono funzioni che possono rivelarsi molto utili.
Tuttavia è bene tenere presente che la qualità sonora verrà alterata più ci si allontane
dalla tonalità originale.
PLAY LIST
Le play list di songs sono il metodo utilizzato dal
M-Blaster
per organizzare i
files con un metodo semplice ed intuitivo. È possibile creare delle scalette di
brani da eseguire in sequenza tramite E-LINK. Questo vi dà la possibilità di
creare un vero e proprio repertorio, oppure di raggruppare le songs per
generi. Inoltre, è possibile che una stessa song appartenga a più di una play
list (senza bisogno di duplicare la song sulla Compact Flash), in modo da
poter gestire scalette alternative. Ogni play list può contenere un massimo di
48 songs, indifferentemente composte da files MIDI e/o Mp3.
M-Blaster
può
contenere fino a 100 gruppi.
Le funzioni offerte dalla modalità Play List permettono di:
scegliere un gruppo di songs da mandare in esecuzione tramite il tasto
Play;
scegliere se eseguire tutte le song della play list in sequenza (una dopo
laltra), o se selezionare ed eseguire singolarmente una o più songs del
gruppo;
visualizzare testi ed accordi (se memorizzati allinterno della song);
personalizzare parametri quali volumi, effetti, trasposizione e tempo
metronomico di esecuzione.
Per attivare la modalità PLAY LIST occorre partire dalla modalità SONGS e
premere il tasto funzione PLAYLIST.
Tasti Funzione abilitati :
Se vi trovate in modalità PLAYLIST e precedentemente non avete mandato in