User Manual

17
RELOAD: richiama gli ultimi valori salvati dall utente con la funzione
SAVE;
MUTE: mette in mute una traccia, (equivale a mettere a zero il
volume del canale MIDI corrispondente), nel caso sia evidenziata
sulla barra di stato la voce CHANNEL VOLUME TRKCHANG
(TRACK CHANGE);
SOLO: mette in “solo” il canale evidenziato, nel caso in cui sulla
barra di stato non sia selezionata la voce CHANNEL VOLUME
TRKCHANG (TRACK CHANGE).
NOTE: tutte le variazioni impostate con la funzione TRKCHANG (TRACK CHANGE) non
modificano in alcun modo i parametri memorizzati allinterno della song.
Per capire il modo in cui la funzione TRKCHANG (TRACK CHANGE) agisce sulla song
potete pensare ad una sorta di tabella associata alla song, nella quale sono memorizzate
le variazioni (in più o in meno) effettuate dallutente, rispetto ai valori originali della song.
Facciamo un esempio: immaginiamo di avere una song in cui il volume del canale MIDI
numero 2 sia stato registrato con il seguente andamento:
alla prima misura (battuta 1.1) ci sia una impostazione: Volume=100
alla decima misura (battuta 10.1) ci sia una impostazione: Volume=110
Quando la song è in PLAY sul display di M-Blaster, (in corrispondenza del volume del
canale MIDI numero 2), fino alla decima misura leggeremo il valore “100”, dopo la decima
misura il valore “110”.
Immaginiamo ora dimpostare tramite la manopola PAGE/VALUE una variazione del
volume del canale 2 pari a “-020” e di salvare la variazione effettuata tramite il tasto
funzione SAVE.
Rieseguendo la song sul display (in corrispondenza del volume del canale MIDI 2,) fino
alla decima misura leggeremo il valore “080”, dopo la decima misura il valore “090”.
In pratica, con la funzione TRKCHANG (TRACK CHANGE) è possibile esprimere delle
variazioni che si sommano o sottraggono ai valori dei vari parametri impostati nella song.
Tali variazioni possono essere salvate sulla Compact Flash (in una sorta di tabella
associata alla song) e avranno effetto solo durante la riproduzione del brano, senza
provocare nessuna variazione sui parametri originali che potranno essere richiamati in
qualsiasi momento.
Attivata la funzione TRKCHANG (TRACK CHANGE) sul display si
visualizzerà la pagina TRKCHANG (TRACK CHANGE) divisa in 2 zone da
una barra di stato.
La parte superiore riguarda la gestione dei singoli canali MIDI, mentre quella
inferiore permette di selezionare il parametro su cui lavorare.
La scelta può essere fatta fra uno dei seguenti parametri:
VOL (volume)