User Manual
18
regolazione. In tal caso sulla barra di stato saranno riportate le indicazioni di
“GLOBAL” seguite dal nome del parametro in uso e dalla scritta TRKCHANG
(TRACK CHANGE). Ovviamente risulta inibita la regolazione globale del
PROGRAM CHANGE e del BANK SELECT.
Spostando il cursore nella zona superiore, (la barra di stato riporterà la scritta
“CHANNEL” seguita dal nome della variabile in uso e dalla scritta
TRKCHANG (TRACK CHANGE), potrete regolare singolarmente il
parametro, agendo solo sul canale MIDI selezionato. La barra superiore
riporta invece il nome dello strumento assegnato al canale MIDI su cui è
posizionato il cursore ed il valore del parametro attualmente in uso,
visualizzato come variazione (in piu’ o in meno) impostata dall’utente per quel
canale.
Nota: Sul canale 10 il transpose è possibile solo in modalità “CHANNEL”.
I Tasti Funzione abilitati per la pagina di TRACK CHANGE sono RESTORE,
SAVE, RELOAD, MUTE. Il comando MUTE assume un significato diverso in
funzione al parametro su cui sta lavorando.
Più precisamente:
“MUTE”: visualizzata quando si sta lavorando con il parametro volume.
Premendo il tasto funzione si muta la traccia su cui è posizionato il cursore.
"SOLO": visualizzata per tutti gli altri parametri. Premendo questo Tasto
Funzione si sentirà solo il canale sul quale è posizionato in quel momento il
cursore.
NOTE :
1. I valori di MUTE, impostati per i diversi canali, vengono salvati tramite SAVE sulla
Compact Flash in una tabella associata alla song. Il salvataggio non viene invece
effettuato per i valori di SOLO che sono stati modificati.
2. A differenza degli altri parametri (che agiscono in modo additivo, cioè sommandosi ai
parametri originali memorizzati in una song), il parametro TEMPO agisce come
coefficiente moltiplicativo sulle impostazioni di tempo contenute nella song. Sperimentare
l’effetto delle impostazioni del parametro TEMPO su songs che presentano variazioni di
TEMPO nella Master Track.